Unione Europea, Polonia e democrazia

Nel suo discorso al Parlamento europeo a Strasburgo, il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron, nella sua funzione di presidente del Consiglio UE in...

27 gennaio – Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell’Olocausto

Il 27 gennaio di ogni anno, come designato dall’ONU, si ricordano le vittime dell’Olocausto. Il Giorno della Memoria fu stabilito come ricorrenza internazionale dalla risoluzione...

La Commissione propone la prossima generazione di risorse proprie dell’UE

La Commissione ha proposto l'istituzione della prossima generazione di risorse proprie del bilancio dell'UE. In particolare, presenta tre nuove fonti di entrate. La prima si basa sulle entrate provenienti dallo scambio di quote di emissioni (ETS) nell’UE. La seconda attinge alle risorse generate dal proposto meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere dell'UE. La terza è fondata sulla quota degli utili residui delle imprese multinazionali che sarà riassegnata agli Stati membri dell'UE secondo il recente accordo OCSE/G20 sulla ridistribuzione parziale dei diritti di imposizione. Si prevede che queste nuove fonti di entrate, una volta giunte a regime negli anni 2026-2030, genereranno in media fino a 17 miliardi di € all'anno a favore del bilancio dell'UE.

Primo premio Mayor Paweł Adamowicz alla sindaca di Colonia

Tre anni dopo l'omicidio del sindaco Adamowicz di Danzica, Henriette Reker riceve il riconoscimento per l'eccellenza e il coraggio del suo lavoro nel promuovere la libertà, la solidarietà e l'uguaglianza a Colonia. Paweł Adamowicz è stato accoltellato il 13 gennaio 2019 mentre parlava a un evento di beneficenza. Assassinato mentre svolgeva i suoi doveri pubblici, è morto per le ferite riportate il giorno successivo. Henriette Reker, sindaca di Colonia, è stata nominata la prima vincitrice di un premio creato in onore del sindaco Paweł Adamowicz di Danzica. Il premio è stato assegnato congiuntamente dalla città di Danzica, dall'International Cities of Refuge Network (ICORN) e dal Comitato Europeo delle Regioni, di cui è stato membro. La cerimonia del premio del sindaco Paweł Adamowicz si svolgerà il 27 gennaio 2022 durante una sessione plenaria del Comitato europeo delle regioni.

La scuola insegni la sostenibilità ambientale: la proposta della Commissione Europea

Se si vogliono formare i cittadini europei ad una maggior consapevolezza sull'importanza di un nuovo modo di pensare il nostro stare al mondo, occorre...

L’Europa investe nell’istruzione superiore e nelle università per una maggiore cooperazione transnazionale

Il settore dell’istruzione e delle università rappresenta, oggi più che mai, un pilastro fondamentale per la società europea, in quanto punto di raccordo tra...

Aiuti umanitari: 1,5 miliardi di euro dalla Commissione europea

La Commissione europea ha recentemente adottato il budget per gli aiuti umanitari relativo all’anno 2022, con una dotazione di 1,5 miliardi di euro. L’azione...

I “minerali critici” e le sfide del futuro

Se fino ad ora l’accesso a petrolio e gas ha costituito un ingrediente essenziale delle relazioni internazionali e dei rapporti economici e commerciali fra...

Finanziamenti per il settore cultura aumentati di 100 milioni di € rispetto al 2021

Lo scorso 13 gennaio, la Commissione europea ha adottato il programma di lavoro 2022 all’interno di “Europa Creativa”. Successivamente, verranno pubblicati i relativi inviti...

Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di gennaio 2022

Prima plenaria del 2022 per il Parlamento europeo, quella svoltasi dal 17 al 20 gennaio a Strasburgo. All’avvio dei lavori non poteva mancare una cerimonia...

24 gennaio: giornata mondiale dell’istruzione

Il prossimo 24 gennaio ricorre la giornata internazionale dell’istruzione, istituita nel 2018 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La nota, rilasciata dall’UNESCO per l’occasione, indica...

I due presidenti Macron al Parlamento europeo

Erano almeno due i protagonisti la scorsa settimana a tenere il discorso del presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, alla prima sessione plenaria dell’anno...

Premi del nuovo Bauhaus europeo: aperte le candidature per l’edizione del 2022

Il 18 gennaio 2022 si é aperto il periodo di candidatura per l'edizione 2022 dei premio del nuovo Bauhaus europeo, un progetto ambientale, economico e...

La Commissione rafforza le misure per il volontariato giovanile

La Commissione ha pubblicato la sua proposta di raccomandazione del Consiglio sul volontariato giovanile come una delle prime iniziative dell'Anno europeo dei giovani 2022. I...

La presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea

La Francia ha pubblicato il programma semestrale della Presidenza. La presidenza francese del Consiglio dell’UE si insedia in un momento particolarmente delicato sia per l’Unione...

VIDEO – “Le svolte in corso nell’UE: verso quale approdo?”

Siamo lieti di presentarvi il video dell'intervento "Le svolte in corso nell’UE: verso quale approdo?" realizzato da Franco Chittolina nella giornata di lunedì 17...

Le raccomandazioni dei cittadini europei su cambiamento climatico, ambiente e salute

Tra il 7 e 9 gennaio 2022 si è riunito per la terza ed ultima volta il gruppo dei cittadini europei sul cambiamento climatico,...

Aiuti umanitari e allo sviluppo dell’UE

La Turchia ospita circa 4 milioni di rifugiati, la più larga comunità nel mondo, e continua ad accogliere e supportare sia rifugiati che migranti...

Rapporto Oxfam sulle disuguaglianze che uccidono

All’inizio di ogni anno OXFAM presenta al mondo il suo rapporto sull’andamento delle disuguaglianze e il rapporto di quest’anno è particolarmente inquietante, visto che...

Strasburgo e Quirinale, le due facce della medaglia

Non è la stessa cosa l’elezione del Presidente del Parlamento europeo e di quello della Repubblica italiana. Molto diverse sono le Istituzioni rappresentate, diversi...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche