Adriana Longoni
Quando Xi Jinping parla con Joe Biden
L’assenza di Xi Jinping al G20 di Delhi del settembre scorso, appuntamento di rilievo per i grandi del mondo, aveva fatto nascere l’interrogativo dell’indisponibilità...
È urgente un cessate il fuoco!
La guerra che si sta abbattendo su Gaza dura da più di un mese, senza che si intraveda all’orizzonte il minimo spiraglio di un...
Israele-Palestina, le parole della tregua
È ormai trascorso un mese da quello sciagurato attacco di Hamas a Israele e, sul terreno, la guerra con i suoi indicibili orrori continua...
Altre guerre e tensioni nel mondo
L’inaspettata invasione dell’Ucraina da parte della Russia il 24 febbraio2022 e lo scoppio della guerra israelo-palestinese il 7 ottobre scorso, due guerre destinate a...
Un vertice in Egitto per una pace impossibile
Su iniziativa del Presidente egiziano Al Sisi, si è tenuto al Cairo un “Vertice per la pace” al quale hanno partecipato trentun Paesi e...
Guerra in Medio Oriente e diplomazia al lavoro
Dopo lo sconcerto e l’orrore rivelati dallo scoppio di questa ennesima guerra israelo-palestinese, si è fatta strada l’apprensione che questa volta il conflitto possa...
Attacco a Israele, una guerra annunciata
Ci siamo svegliati la mattina del 7 ottobre con un improvviso e violentissimo attacco da parte di Hamas al cuore di Israele. Un attacco...
Il Premio Nobel per la pace alle donne iraniane
Un premio a Narges Mohammadi, rappresentante di tutte quelle donne che in Iran resistono alla violenza del regime di Teheran. Narges è detenuta nel...
Venti di tempesta alle frontiere orientali dell’UE
Sono venti poco rassicuranti e portatori di instabilità quelli che soffiano dal Caucaso ai Balcani e che vengono a toccare da vicino le frontiere...
Nagorno Karabakh: piccola grande guerra
Nascosta fra le pieghe del Caucaso del Sud, la piccola enclave abitata da armeni del Nagorno Karabakh in territorio azero, dopo trent’anni di conflitto,...
G20 e i nuovi attori globali
Si sono da poco spente le luci sulla riunione dei BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) a Johannesburg per riaccendersi di nuovo a Nuova Delhi,...
L’Africa dei colpi di Stato
Da tre anni a questa parte l’Africa e, in particolare, l’Africa subsahariana, è attraversata da forti sussulti e instabilità che hanno portato, in molti...
I BRICS sulla scena globale
I cinque Paesi appartenenti ai BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), guardati finora con distrazione dalla comunità internazionale e, in particolare, dall’Occidente, hanno...
Tentativi di pace per l’Ucraina
A fronte di una guerra che continua ormai da venti mesi, le iniziative e i tentativi di percorsi di pace si moltiplicano, senza per...
Gli sfollati nel mondo, i più invisibili fra i rifugiati
L’estate, per chi se lo puo’ permettere, è spesso sinonimo di vacanza e di meritato riposo. Non è cosi’ per molte altre persone, vicine...
Africa, nuovo crocevia globale
Spenti i riflettori sul secondo Vertice fra la Federazione russa e i Paesi africani, tenutosi a San Pietroburgo il 27 e 28 luglio scorso,...
Europa e le sfide delle migrazioni
Mentre la guerra alle frontiere orientali dell’Europa non accenna ad aprire spiragli di tregua e tantomeno di pace, un’altra guerra, combattuta con altri strumenti,...
Tunisia, tra cooperazione e lotta all’immigrazione
Tempi duri per il Mare Nostrum, per i Paesi che si affacciano sulle sue sponde e per i migranti che tentano, a costo della...
NATO : Appuntamento a Vilnius
La riunione della NATO a Vilnius l’11 e il 12 luglio rappresenta una tappa significativa nel percorso di riorientamento e adattamento messo in moto...
Wagner in Africa
Sembrano moltiplicarsi con il passar del tempo gli interrogativi suscitati dalla marcia dei mercenari della Wagner su Mosca e dal tentativo di colpo di...