Home Autori Articoli di Sabina Cervella

Sabina Cervella

89 ARTICOLI 0 COMMENTI

Previsioni economiche di primavera 2023: prospettive migliori tra difficoltà che permangono

Il 15 maggio scorso, la Commissione europea ha presentato le previsioni economiche di primavera, mettendo in evidenza che l'economia europea continua a mostrarsi resiliente...

30º anniversario del Fondo di coesione: 179 miliardi di € per la convergenza e...

Il 3 aprile si celebra il 30º anniversario del Fondo di coesione. Si tratta di un fondo che ha il compito di sosteneregli investimenti...

Fondo per l’innovazione: stanziati 100 milioni di € da investire in progetti innovativi su...

La Commissione europea ha pubblicato il terzo invito a presentare progetti su piccola scala nell'ambito del Fondo per l'innovazione. Si tratta di uno dei...

La Commissione propone riforme al mercato dell’energia elettrica dell’UE

Da oltre vent'anni l'UE vanta un mercato dell'energia elettrica efficiente e ben integrato che offre ai consumatori i benefici economici di un mercato unico...

Africa: l’UE stanzia 50 milioni di euro in aiuti umanitari in Africa australe e...

La Commissione ha annunciato un nuovo finanziamento di 50 milioni di euro in aiuti umanitari per la regione dell'Africa australe e dell'Oceano Indiano. Questi fondi contribuiranno a combattere l'insicurezza alimentare e la malnutrizione, migliorare l'accesso ai servizi di base, migliorare la preparazione alle catastrofi e promuovere l'istruzione nelle emergenze. Dei 50 milioni di euro, 13,3 milioni di euro sono assegnati al Madagascar, 25 milioni di euro al Mozambico, 7,4 milioni di euro allo Zimbabwe e 4,3 milioni di euro a Lesotho, Malawi e progetti regionali. L'UE sta inoltre stanziando oltre 47 milioni di euro da canalizzare attraverso partner umanitari per coprire bisogni immediati quali alimentazione, assistenza sanitaria, acqua e servizi igienico-sanitari, alloggi e protezione nella Repubblica Democratica del Congo (RDC).

È tempo di un Blue Deal Ue: il Comitato economico e sociale europeo lancia...

Poiché la scarsità d'acqua e l'inquinamento continuano a porre sfide globali, l'attuale quadro politico dell'UE sembra insufficiente. Per affrontare questo problema, esperti idrici di...

Yemen: Ue stanzia oltre 193 milioni di euro per i più vulnerabili

La Commissione europea ha annunciato finanziamenti per oltre 193 milioni di euro a favore delle persone più vulnerabili nello Yemen. Lo Yemen è stato devastato da anni di violenze, sfollamenti, crisi economiche e politiche e continua ad essere in una situazione critica. Il finanziamento, annunciato dal commissario Janez Lenarčič durante il Forum umanitario internazionale di Riyadh (in Arabia Saudita), fornirà assistenza salvavita ai più vulnerabili. Infatti, la violenza in tutto lo Yemen continua a mettere in pericolo i civili, innescare sfollamenti e danneggiare infrastrutture critiche. Le importazioni di cibo, carburante e medicine sono limitate, portando a gravi carenze e prezzi elevati. Inoltre, lo Yemen sta vivendo una siccità estrema seguita da forti piogge che hanno portato a inondazioni, sfollamenti e danni. Il sistema sanitario pubblico del paese è sull'orlo del collasso. Si stima che 21,6 milioni di persone nello Yemen avranno bisogno di assistenza umanitaria e servizi di protezione.

Previsioni economiche d’inverno 2023: l’economia dell’UE dovrebbe evitare la recessione, ma persistono serie difficoltà

A quasi un anno dall'inizio della guerra di aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina, l'economia dell'UE è entrata nel 2023 in condizioni migliori di quanto previsto in autunno. In base alle previsioni economiche intermedie d'inverno, le prospettive di crescita per quest'anno salgono allo 0,8% nell'UE e allo 0,9% nella zona euro. Sia per l'UE che per la zona euro, la recessione tecnica che era stata annunciata per fine anno dovrebbe essere scongiurata. Le previsioni riducono inoltre leggermente le proiezioni per l'inflazione sia per il 2023 che per il 2024. Il tasso di crescita per il 2024 rimane invariato, rispettivamente all'1,6% e all'1,5% per l'UE e la zona euro.

I combustibili fossili si sono stabilizzati al 70% del consumo di energia nel 2021

Eurostat ha recentemente pubblicato le statistiche annuali sull'energia per il 2021. Purtroppo, l'UE continua a fare affidamento in gran parte sui combustibili fossili per il suo approvvigionamento energetico...

Commercio e clima: l’UE e i paesi partner lanciano la “coalizione dei ministri del...

La Commissione europea, gli Stati membri dell'UE e 26 paesi partner lanceranno la "coalizione dei ministri delCommercio sul clima". Si tratta del primo forum...

Unione europea della salute: entra in vigore il nuovo quadro dell’UE in materia di...

Sono entrati ufficialmente in vigore gli elementi costitutivi dell'Unione europea della salute. Tra questi figurano: norme UE più rigorose sulle gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero; un rafforzamento del mandato del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC); un nuovo quadro di emergenza per le contromisure mediche.

Green Deal europeo: Accordo UE per rafforzare e ampliare lo scambio di quote di...

Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo preliminare per rafforzare il sistema di scambio di quote di emissione dell'UE (EU ETS). Si tratterebbe di applicarlo a nuovi settori per un'azione efficace per il clima e istituire un Fondo sociale per il clima. L'accordo è un passo fondamentale verso il conseguimento dell'impegno dell'UE di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030. Al tempo stesso, il Fondo sociale per il clima contribuirà a garantire che la transizione sia equa.

Carta dei diritti fondamentali dell’UE: la relazione annuale esamina il ruolo della società civile...

La Commissione ha pubblicato la sua relazione annuale sull'applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell'UE. La relazione esamina specificamente ciò che gli Stati membri e l'UE stanno facendo per sostenere le organizzazioni della società civile ei difensori dei diritti. Nel complesso, occorre compiere ulteriori sforzi in tutta l'UE per sostenere tali organizzazioni, anche migliorando l'ambiente in cui operano.

Proposte Erasmus+ 2023: 4,2 miliardi di € a sostegno della mobilità e della cooperazione

La Commissione ha pubblicato l'invito a presentare proposte per il 2023 nell'ambito del programma Erasmus+. Con un bilancio annuale di 4,2 miliardi di €, Erasmus+ aumenta il sostegno a favore dell'inclusione, della cittadinanza attiva, della partecipazione democratica e delle trasformazioni verde e digitale. Dato che la mobilità è l'elemento faro di Erasmus+, l'anno prossimo il programma continuerà a sostenere la circolazione a livello transfrontaliero. Protagonisti saranno gli alunni delle scuole, gli educatori e il personale, affinché possano vivere un'esperienza educativa e di formazione europea. A partire dal 2023 il programma comprenderà una nuova azione a sostegno degli allenatori sportivi: infatti, si estenderanno le opportunità di cooperazione e apprendimento a livello europeo direttamente alle organizzazioni sportive locali e al relativo personale.

Spazio europeo dell’istruzione: obiettivi e criticità dell’istruzione a livello UE

o la relazione sui progressi compiuti per la realizzazione dello spazio europeo dell'istruzione. La relazione fa il punto sulle iniziative e le tendenze in atto per il conseguimento degli obiettivi dell'UE in materia di istruzione e formazione. Inoltre fissa l'agenda per il 2025. lazione di monitoraggio che accompagna la relazione, sono riportati alcuni esempi dei passi avanti fatti verso il conseguimento degli obiettivi a livello di UE. Per esempio si notano una diminuzione dell'abbandono scolastico e l'aumento del tasso di istruzione terziaria. Allo stesso tempo alcuni segnali mostrano che sono necessari sforzi sistemici a più lungo termine per migliorare l'equità nel campo dell'istruzione e affrontare la carenza di insegnanti.

La diplomazia culturale come vettore chiave della politica estera dell’UE

In un momento in cui la guerra è tornata nel continente europeo, la cultura deve più che mai diventare un fondamentale veicolo strategico della...

Eurobarometro: percezioni di equità della transizione verde

Una transizione verde che non lascia indietro nessuno: l'88% dei cittadini dell'UE sostiene questo obiettivo. Eppure, solo il 46% degli europei è fiducioso che entro il 2050 energia, prodotti e servizi sostenibili saranno alla portata di tutti, compresi i più poveri. In relazione alla transizione verde, questo sondaggio Eurobarometro descrive ciò che i cittadini credono di poter fare e mette in luce lo sviluppo delle opportunità di lavoro. Inoltre, valuta le prestazioni dell'UE e delle autorità governative nel garantire una transizione equa e discute i pareri su varie opzioni politiche. Vale a dire: metà degli europei (50%) concorda sul fatto che l'UE sta facendo abbastanza per garantire che la transizione verde sia equa.

Orientamenti della Commissione sull’uso dell’intelligenza artificiale nell’insegnamento e nell’apprendimento

La Commissione ha pubblicato gli orientamenti etici per gli insegnanti sull'uso dell'intelligenza artificiale e dei dati nell'insegnamento e nell'apprendimento. Gli orientamenti esaminano in che modo l'IA viene utilizzata nelle scuole per aiutare gli insegnanti e gli studenti e per sostenere i compiti amministrativi nei contesti educativi.

Aiuti umanitari e allo sviluppo: riduzione della povertà, gestione delle crisi e transizione energetica...

L'UE ha firmato una convenzione di sovvenzione da 100 milioni di euro per il Fondo per la riduzione della povertà e la crescita (PRGT) del Fondo monetario internazionale (FMI). Questi fondi consentiranno all'FMI di erogare circa 630 milioni di euro di prestiti a tasso zero per i paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP) idonei al PRGT. L'accesso a finanziamenti a prezzi accessibili è fondamentale per aiutare questi paesi ad affrontare la situazione di crisi. Si tratta di una crisi economica e alimentare aggravata dalla guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina. L'accesso a prestiti agevolati/a tasso zero, con scadenze fino a 10 anni, fornisce finanziamenti accessibili che aumentano la liquidità e le risorse di bilancio disponibili. anez Lenarčič ha annunciato 153 milioni di euro di aiuti umanitari per il 2022. Inoltre, in linea con l'iniziativa europea sulla capacità di risposta umanitaria, è stata lanciata la prima scorta umanitaria regionale finanziata dall'UE con sede a Panama City. me ultimo punto, ma non per questo meno importante, l'UE e gli USA hanno deciso oggi di aumentare la loro collaborazione per promuovere l'energia sostenibile nell'Africa subsahariana. La più stretta cooperazione UE-USA mira a sostenere una transizione energetica giusta e verde, ridurre la povertà energetica e aumentare l'accesso a un'energia economica, affidabile e moderna.

CESE energia: coinvolgimento dei giovani

Durante la sessione plenaria di settembre, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha adottato un parere di iniziativa sul test dell'UE per la...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche