Direttivo
Franco Chittolina – Presidente: ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo.
Adriana Longoni – Già vicepresidente e socia fondatrice dell’Associazione: ha lavorato per molti anni nelle Istituzioni europee coordinando i progetti nell’ambito della cooperazione allo sviluppo e della politica di vicinato, in Guinea Conakry prima e in Caucaso poi. Gestisce l’Antenna di Bruxelles dell’Associazione.
Isabella Alberti – Vicepresidente: attratta dalle sfide e dalle opportunità che le nuove tecnologie pongono al diritto e alla vita di tutti i giorni, unisce alla formazione di giurista l’impegno civico per una società aperta, multiculturale e profondamente europea.
Francesco Marengo – Vicepresidente: appassionato di politica estera, dialoghi interculturali e comunicazione. In possesso di diploma scientifico e diploma “high school” americano. Attualmente studente presso la facoltà dell’Università di Torino in “Scienze Internazionali dello Sviluppo e della Cooperazione” e presso l’istituto di eccellenza Scuola di Studi Superiori di Torino “Ferdinando Rossi”. Si occupa di comunicazione e sito per l’associazione.
Nirvana Cerato – Segretario: laureata in materie letterarie, vanta una lunga carriera nel mondo della scuola, dapprima in qualità di docente e, in seguito, di dirigente scolastico. Ha fatto parte della commissione ministeriale per la riforma dei Licei Musicali.
Martino Grindatto – Tesoriere: laureato in economia e commercio, manager di lungo corso, ha ricoperto le cariche di presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Savigliano e dell’Ente manifestazioni Savigliano.
La gestione operativa delle attività dell’Associazione è realizzata grazie all’apporto di un nutrito gruppo di lavoro (composto prevalentemente da giovani, in parte volontari) che si occupa:
• di alimentare con continuità l’azione informativa
• di tessere e manutenere la rete dei contatti con il territorio
• di supportare la realizzazione degli appuntamenti, degli eventi e dei progetti che vedono coinvolta l’Associazione, come soggetto realizzatore o come ospite
A 60 anni dal Trattato di Roma, l'Unione Europea ad un bivio
Pubblicato da APICE Associazione Per l'Incontro delle Culture in Europa su Venerdì 21 luglio 2017

Gruppo di lavoro
Luca Giordana
Davide Bertone
Maria Claudia Bodino
Siham Arquiquil
Mamma Bayti
Ugo Bertolotti
Marina Marchisio
Paolo Cavallo
Giorgia Di Bello
Lara Giordana
Lorenzo Guasco
Jacopo Giraudo
Elena Marro
Alessia Pedano
Francesco Squarotti
Elena Tassone
Luca Testa