Istanbul torna a votare

Con le nuove elezioni amministrative ad Istanbul previste per il 23 giugno, la #Turchia si appresta a vivere un momento importante della sua recente storia. Le elezioni del 31 marzo scorso infatti, hanno visto il partito Giustizia e Sviluppo (APK) del Presidente #Erdogan perdere il controllo delle due maggiori città, Istanbul e Ankara, sulle quali regnava da circa vent’anni. #editoriale

Consultazione pubblica sui diritti sociali in Europa

A inizio marzo la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per esplorare le opinioni di cittadini, organizzazioni e amministrazioni pubbliche della zona euro in merito al pilastro europeo dei diritti sociali.

Bilancio 2008: l’Europarlamento chiede più fondi

Il Parlamento europeo ha completato la prima lettura del Bilancio 2008 dell’UE, chiedendo un aumento dei crediti di pagamento e d’impegno rispetto a quanto...

Politica ambientale:nuovo Libro Verde

Sulla scorta del successo ottenuto nel settore ambientale con il recente Consiglio europeo di primavera, la Commissione ha lanciato, attraverso la creazione di un...

L’Ue condanna l’attentato in India

In una dichiarazione rilasciata lunedì, la presidenza dell'Unione europea ha fermamente condannato l'attentato terroristico contro "l'Espresso dell'Amicizia" che collega l'India al Pakistan, costato la...

Relazione trimestrale sulla situazione sociale nell’UE

Da due anni a questa parte, la situazione economica dell’UE, mostra segni di graduale miglioramento. Infatti, la maggior parte degli Stati membri ha di recente registrato una crescita positiva sia del PIL sia dell’occupazione.Tuttavia, i livelli di disoccupazione rimangono ancora elevati così come le differenze tra gli Stati membri.

Eurostat pubblica il Rapporto Energia, trasporti e ambiente 2015

In attesa della COP21, Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si terrà a Parigi tra meno di un mese, il 4 novembre Eurostat ha pubblicato l’edizione 2015 del Rapporto statistico su Energia, trasporti e ambiente.

Rifugiati: nuovo appello dell’ONU per la pace

In un comunicato pubblicato mercoledì 9 dicembre, l’Alto Commissariato dell’ONU per i rifugiati (UNHCR), ha presentato le nuove cifre dei rifugiati e degli sfollati...

Patto di Stabilità  : Juncker ottimista su accordo Ecofin

Jean Claude Juncker si è detto «ragionevolmente ottimista» sull’ accordo sul Patto di stabilità   all’interno del Consiglio Ecofin, ricordando che tutti i Paesi intendono...

O’Reilly: prima donna a ricoprire il ruolo di Mediatrice europea

Emily O'Reilly è, dal primo ottobre, la nuova Mediatrice europea, prima donna a rompere il monopolio maschile nella carica europea introdotta nel 1995. Il Mediatore...

Europa e Italia al voto.

In democrazia il voto resta uno strumento di partecipazione necessario anche se non sufficiente. In un’Europa, dove si registra la sostanziale tenuta della democrazia rappresentativa,...

Roma designata sede dell’Assemblea Euromediterranea

L’Assemblea è l’istituzione centrale dell’Unione per il Mediterraneo, nata nel 2010 dal “Processo di Barcellona”, a sua volta avviato nel 1995 con l’obiettivo  di  dare vita ad una collaborazione più stretta fra l’Unione europea e i Paesi mediterranei extra-Ue, in particolare per rafforzare la stabilità politica e la prosperità economica dell’area. #EuroMed
Foto di 51581 da Pixabay

Entra in vigore il regolamento sui dati, cosa cambia?

Il nuovo regolamento europeo sui dati, in vigore dall'11 gennaio, mira a migliorare l'accesso ai dati nel mercato dell'UE per cittadini e imprese, promuovendo...

La Serbia alle elezioni, tra crisi e Europa

Contrariamente alle previsioni che davano quasi per scontata la riconferma per un terzo mandato a Boris Tadic, rappresentante del partito democratico, la maggioranza degli elettori serbi ha invece deciso di portare alla Presidenza Tomislav Nikolic del Partito progressista serbo. Un risultato complesso e carico di significati se si considera che per la prima volta il Paese è andato a votare sulla base di nuove prospettive politiche e non sotto la pressione di vecchi o più recenti traumi che hanno segnato la sua storia degli ultimi venti anni.

Commissione europea e Consiglio d’Europa insieme per l’integrazione dei rom

Si chiama ROMACT il programma di intervento con il quale il Consiglio d’Europa e la Commissione europea uniscono le forze per sostenere gli sforzi delle autorità locali per l’integrazione dei cittadini di origine rom.

Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di luglio

Molti i temi dibattuti nel corso dell’ultima plenaria del Parlamento europeo, svoltasi dal 5 all’8 luglio a Strasburgo. Tre diversi fondi sono stati adottati nell’ambito...

Fondo europeo per la difesa (FED): poco meno di 1 miliardo di euro per...

Marina e aerospazio i settori al centro dei bandi UE La Commissione europea ha recentemente adottato il programma di lavoro per il 2022 del Fondo...

Summit mondiale della Società   dell’informazione

Si parla di accesso a internet, criminalità   telematica e del «monoopilio» americano in materia che regola l’attribuzione dei domini ma le notizie più...

Piano Juncker: meno fondi del previsto

Tra tre mesi dovrebbero prendere il via i progetti del piano Juncker, il piano deciso dalla nuova Commissione che promette di voltare pagina rispetto al passato di sola austerità. Ma, per il momento, l’UE ha messo a disposizione solo 2 dei 315 miliardi di euro previsti dal piano, che prevede di far uscire l’economia europea dalla crisi grazie al Fondo europeo di investimenti strategici (Feis).

Unione Europea, non dimenticare maggio!

Sarà bene che l’Unione Europea non dimentichi i suoi mesi di maggio, passati e recenti. A cominciare dal 9 maggio di 65 anni fa, quando venne lanciato il manifesto fondativo del processo di integrazione europea con la Dichiarazione Schuman che, a soli cinque anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, chiamava alcuni tra i principali belligeranti ad associarsi in una difficile impresa di solidarietà per ricostruire un'Europa in macerie e consolidare una pace ancora fragile.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche