Conferenza del CCRE «Una città europea per l’uguaglianza»
La Conferenza «Una città europea per l’uguaglianza», organizzata dal Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE) a Bruxelles il 7 e l’8 febbraio,...
L’UE non vuole essere ostaggio della crisi russo-ucraina
«Le forniture di gas dalla Russia dovranno riprendere subito, altrimenti la presidenza dell’UE dovrà prendere nuove iniziative» ha detto il premier ceco e presidente...
Per il programma MEDIA «un successo da Oscar»
àˆ alla pellicola tedesca «La vita degli altri» ("Das Leben der Anderen") di Florian Henckel von Donnersmarck, che è stato attribuito l’Oscar per il...
Mercoledì 21 settembre – Giornata internazionale della pace
Oggi, sabato 21 settembre, si celebra la giornata internazionale della #pace.
Istituita nel 1981 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, dal 2011 è stata altresì designata quale giornata di nonviolenza e cessate-il-fuoco, durante la quale tutti i belligeranti nel mondo sono invitati a deporre le armi e cessare le ostilità.
Preoccupazioni internazionali per la situazione in Pakistan
«Questo attentato punta chiaramente a destabilizzare il Paese e dimostra che ci sono forze che cercano di impedire il processo di democratizzazione del Pakistan»...
Porre i diritti umani al centro dell’incontro UE-Cina
La visita dei rappresentanti dell’UE in Cina «è un’opportunità cruciale per spingere il governo cinese a cambiare tattica» e rappresenta «l’ultima occasione a disposizione...
Polemiche sulla procedura di ratifica in Germania
L’eurodeputato Werner Langer (CDU) ha espresso forti critiche nei confronti del suo connazionale Gauweiler (Deputato del Bundestag - CSU) il quale ha presentato si...
Allarme per il futuro della democrazia in Europa
Suona forte l’allarme che molti e da tempo hanno lanciato sullo stato di salute della #democrazia nel nostro continente, Unione Europea e Italia compresa.
#editoriale
Cittadini che sostengono la Commissione che sostiene i cittadini…
Apiceuropa.eu vi ha dato conto nei giorni scorsi della presa di posizione della società civile, delle istituzioni europee, ed in particolare della Commissione,...
Mercoledì 5 giugno: giornata mondiale dell’ambiente
Si celebra oggi, mercoledì 5 giugno, la giornata mondiale dell’ambiente.
Proclamata ufficialmente dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione A/RES/2994(XXVII) del 15 dicembre 1972,...
Il Consiglio adotta il settimo Programma quadro
Il Consiglio Competitività ha adottato, in data 25 settembre, il settimo Programma quadro per la ricerca, con un’allocazione delle spese pari a 50,5 miliardi...
Informazione: nei Tg italiani domina la cronaca «nera»
Il numero di notizie dedicate alla criminalità dalle reti televisive italiane è superiore a quello degli altri Paesi europei, netto in particolare il divario...
Il divario retributivo di genere nell’UE rimane al 13% durante l’Equal Pay Day
Il 15 novembre si è tenuto l’Equal Pay Day, un'iniziativa europea di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla disparità di retribuzione tra uomini e donne. Le...
Da Lisbona l’appello di Papa Francesco all’Europa
È suonato particolarmente giusto l’appello di papa Francesco rivolto all’Europa da Lisbona, in occasione della XXXVII Giornata mondiale della gioventù.
Giusto per il luogo dal...
L’Europa alla prova dei vaccini
Per l’Unione Europea le prove non finiscono mai ed è bene che sia così, se vuole crescere e rispondere alle attese dei suoi cittadini....
Minaccia di veto sul summit con la Russia
Si è risolto con un nulla di fatto l'incontro tra il premier finlandese Matti Vanhanen e il suo omologo polacco Jaroslaw Kaczynski, per cercare...
Chi paga la crisi?
Non sarà un nuovo maggio ’68, certo perಠondate di proteste crescono un po’ ovunque in Europa. Le piazze tornano a popolarsi di gente...
Un’ “ondata di ristrutturazioni” per promuovere l’occupazione e il risparmio energetico nell’UE
Il 15 giugno 2020 è stata lanciata l’iniziativa del Comitato europeo delle regioni “Green Deal a livello locale” o “Green Deal Going Local” con...
Costituzione UE: il testo del “gruppo dei saggi”
Il 4 giugno scorso, in occasione di una conferenza stampa, Giuliano Amato ha presentato la versione del trattato costituzionale, frutto del lavoro del cosiddetto...
Un incontro fra Francia e Russia alla vigilia del G7
Non è certamente un caso che il Presidente francese Macron, alla vigilia di un nuovo G7, abbia invitato al Forte di Bregançon il Presidente russo Putin. Un invito che si inserisce, da una parte, nella continuità della strategia di Macron di avvicinamento alla Russia e dall’altra è volto a garantire che le posizioni di Putin sui grandi dossier internazionali possano risuonare al G7 di Biarritz il prossimo fine settimana. Ricordiamo qui che la Russia è stata esclusa dal G7 (ex G8 appunto) nel 2014, in seguito alla crisi ucraina e all’annessione della Crimea.
#editoriale