Consultazione sui principi digitali dell’UE

La Commissione europea ha avviato, il 12 maggio scorso, un dibattito pubblico per ascoltare le opinioni dei cittadini europei riguardo alla definizione di nuovi...

Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di settembre

Nel corso della sessione #plenaria di settembre 2018, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dal dibattito sullo stato dell’Unione alle violazioni dei valori fondanti dell’UE in Ungheria.

Giornata mondiale 2009 per il lavoro dignitoso

«Il salario dignitoso è un diritto umano per la maggioranza dei lavoratori nel mondo, ma oggi è un diritto negato», per questo la campagna...

Tassonomia UE: come colorare di verde il nucleare

Non è di uso frequente la parola “tassonomia”, ma potrebbe diventarlo presto e sollevare non poche turbolenze in Europa, Italia compresa. La parola deriva, come...

Gestione dei tempi di lavoro: discussione al Consiglio sociale

Il Consiglio Occupazione e politiche sociali, riunitosi il 3 marzo, prosegue le discussioni sulla direttiva sulla gestione dei tempi di lavoro ed in particolare...

La nuova Costituzione ungherese all’esame della Commissione

La Commissione Europea sta monitorando attentamente la situazione ungherese dopo l’entrata in vigore della nuova Costituzione, il 1 gennaio 2012, fortemente voluta dal governo...

Organizzazioni sociali e sindacali insieme per l’eguaglianza

In occasione del Vertice sull’uguaglianza, organizzato a Stoccolma dalla presidenza svedese dell’UE la scorsa settimana, le organizzazioni sociali e sindacali europee hanno presentato ai...
Foto di Seongho Jang su Unsplash

21 maggio: Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo

Ogni anno dal 2002, il 21 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo, istituita dall’UNESCO con...

Diario di guerra 21: Alla ricerca della pace perduta, tra sussurri e grida

Mentre la guerra in Ucraina entra nel decimo mese e dove i civili, stremati, stanno diventando il punto di mira della strategia di Putin...

Corpo Europeo di Solidarietà: primo bando

L’opportunità di presentare progetti è data non soltanto ad organismi pubblici e privati aventi sede negli Stati membri dell'UE ma anche ai giovani iscritti al portale del corpo europeo di solidarietà che potranno costituire un gruppo di almeno 5 partecipanti per mettere a punto progetti di solidarietà. #ESC

Integrazione dei rom, più risorse non bastano

Secondo l’ultimo Rapporto annuale della Commissione europea sull’implementazione del quadro europeo per l’integrazione dei rom, pubblicato il 18 giugno scorso, gli Stati membri hanno aumentato gli stanziamenti ma che, nello stesso tempo si assiste a un «preoccupante aumento dell’antitziganismo nei discorsi e negli atteggiamenti»

Un’Unione Europea di popoli inquieti

Ha molti popoli e volti diversi l’Europa, li ha sempre avuti e speriamo li abbia sempre. Siamo il continente delle diversità e il nostro orizzonte resta quello di un’identità plurale, rispettoso delle culture di ciascuno e impegnato a farle convivere pacificamente. #editoriale

I fronti aperti della Turchia

Si fanno sempre più numerosi i fronti di dissenso che la Turchia sta aprendo sia a livello di politica interna sia sullo scacchiere internazionale.

Come cambia la distribuzione dei seggi in Parlamento dopo Brexit

3 nuovi rappresentanti per l’Italia Come preannunciato, la Brexit ha mutato - tra le tante cose - la composizione del Parlamento europeo, il quale, a...

La Corte di Giustizia UE legittima la ricollocazione dei richiedenti asilo nei Paesi dell’Unione

La Corte di Giustizia EU respinge il ricorso di Ungheria e Slovacchia: la ricollocazione dei richiedenti asilo è legittima.

Unioni civili: il commissario dei diritti umani del Consiglio d’Europa si schiera a favore

In seguito alla condanna rivolta nel luglio 2015 dalla Corte Europea per i Diritti dell’Uomo (CEDU) all’Italia per la violazione del diritto al rispetto della vita privata nei confronti delle coppie omosessuali, Nils Muižnieks, commissario dei diritti umani del Consiglio d’Europa, ha dichiarato che, con la norma sulle unioni civili, il Paese «sta eliminando la discriminazione basata sull’orientamento sessuale».

Il futuro del lavoro e della società europea

Il CESE e l’OIL stanno cercando di unire le forze e di intensificare gli sforzi al fine di rendere il futuro mondo del lavoro...

Bilancio 2014: la Commissione Bilancio del PE ribalta l’impostazione del Consiglio

La proposta del Consiglio, che ipotizzava tagli agli investimenti utili a promuovere la crescita economica e a favorire l'occupazione, è stata annullata dagli europarlamentari...

Parlamento UE: il resoconto della plenaria di maggio

Si è appena conclusa a Bruxelles la sessione plenaria di maggio del Parlamento europeo, svoltasi tra lunedì 17 e venerdì 21 maggio. Tra i temi...

Solidarietà   con il Nord Africa ma anche tra Paesi dell’UE

La risposta europea alla situazione del Nord Africa «dovrebbe essere basata sul principio di solidarietà   dell'Unione Europea con i Paesi in questione ma anche...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche