UE-USA, tentativo di dialogo sui dazi prima dello scontro
Mancano due settimane alla scadenza fissata con arroganza imperiale da Donald Trump all’Unione Europea per un’intesa sulla percentuale di dazi previsti ad oggi per...
Raccontare l’Europa ogni settimana su “La Guida”
Raccontare l’Europa in questo nuovo secolo non è impresa facile, farlo ogni santa settimana su “La Guida” è una sfida stimolante e una storia...
Quando in Medio Oriente si accende un barlume di pace
Parlare oggi della situazione in Medio Oriente significa cercar di capire i cambiamenti geopolitici e militari in corso ; significa parlare di tante guerre,...
Tutela del patrimonio culturale: entra in vigore il regolamento UE contro il commercio illecito
Il 28 giugno 2025 è entrato in vigore il regolamento (UE) 2019/880, con cui l’Unione europea rafforza la tutela del patrimonio culturale e contrasta...
Europass, il curriculum europeo compie 20 anni
Auguri Europass! La Commissione europea celebra i 20 anni della piattaforma gratuita e disponibile in 31 lingue, che accompagna milioni di persone nel loro...
La tempesta dei dazi sull’Unione Europea
Sarà il caso di prendere nota di questo giorno, 12 luglio 2025, per la storia e il futuro dell’Unione Europea e non solo. La...
11 luglio 1995 : Srebrenica
Sono trascorsi 30 anni da quel genocidio nel cuore dell’Europa, quando oltre ottomila cittadini bosniaci, di fede musulmana, vennero massacrati dalle forze serbo-bosniache guidate...
Addio a Franco Cometto
Franco ci ha lasciato, con la sua solita discrezione. Un banale incidente dietro casa, nei suoi campi a raccogliere foglie secche e a bruciarle....
Europa, Stato di diritto e patria del rovescio
In questi tempi confusi, dove guerre di ogni tipo oscurano spesso l’attualità corrente, non ha ricevuto l’attenzione che merita il sesto Rapporto sullo Stato...
Manovre in corso per il Bilancio UE 2028-2034
Per la politica, tanto quella nazionale che quella europea, le parole non mancano, anzi; difficile diventa quando bisogna tradurle in numeri, quello dei bilanci...
Se il mondo si divide e non lascia spazio al dialogo globale
Le due guerre che continuano nella loro brutalità e violenza alle nostre frontiere, lasciano poco spazio a prospettive di negoziati e di soluzioni durature...
Scienze della vita: il piano ambizioso per un’Europa leader globale
All'inizio di luglio, la Commissione europea ha lanciato una nuova strategia per rendere l'Europa il luogo più attraente per lo studio dei sistemi viventi,...
Modifiche alla legge UE sul clima
In base alla cosiddetta “legge sul clima” del 2021 (il Regolamento 2021/1119), l’Unione Europea si impegna a raggiungere la neutralità climatica – vale a...
Indipendenza energetica e cambiamento climatico, l’opinione dei cittadini europei
Lo speciale Eurobarometro pubblicato il 30 giugno riporta i risultati di un sondaggio effettuato su più di26.000 cittadini europei e il cui tema centrale...
Le proposte del CESE alla Conferenza sul Finanziamento dello Sviluppo di Siviglia
Alla Quarta Conferenza Internazionale sul Finanziamento dello Sviluppo, tenutasi a Siviglia dal 30 giugno al 2 luglio 2025, il Comitato Economico e Sociale Europeo...
Presidenza UE della Danimarca: una forte Europa in un mondo che cambia
Dal 1° luglio al 31 dicembre 2025, la Danimarca ha assunto per l’ottava volta la Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, portando avanti il motto...
IA e lavoro: il Centro Comune di Ricerca identifica le professioni più vulnerabili
Il Centro Comune di Ricerca (JRC – Joint Research Centre) della Commissione Europea ha messo a punto una metodologia per individuare quali professioni saranno maggiormente esposte all’impatto dell’intelligenza artificiale in...
Unione Europea: il quadrante delle priorità
I più pessimisti la chiamano la tempesta perfetta, gli ottimisti coraggiosi un’opportunità. Per l’Unione Europea di oggi i nodi che stanno venendo al pettine,...
Analisi Eurostat, il rischio di povertà resta ancora alto.
Secondo gli ultimi dati Eurostat sulla popolazione a rischio povertà, il dato registrato nel 2023 è rimasto invariato nel 2024, attestandosi intorno al 16,2%,...
CESE: un ponte fra le istituzioni
La 597ª sessione plenaria del Comitato economico e sociale europeo, svoltasi a Bruxelles il 18 e 19 giugno 2025, ha rappresentato un momento cruciale...