Valutazione annuale del codice di comportamento online contro il linguaggio d’odio
La Commissione Europea ha condiviso i risultati dell’annuale valutazione del Codice di comportamento online contro il linguaggio d'odio, Codice presentato il 31 maggio 2016...
La COP15 di Montreal 2022
La Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sulla biodiversità di quest’anno si terrà a Montreal dal 7 al 19 dicembre.
Gli investimenti europei in Ricerca e Sviluppo hanno raggiunto i 328 miliardi di €...
Lo scorso 29 novembre, l’Eurostat, l’Ufficio Statistico dell’Unione Europea, ha pubblicato le ultime statistiche, elaborate a livello europeo, sugli investimenti, compiuti negli Stati membri,...
Lunedì 5 dicembre: giornata internazionale del volontario
Si celebra oggi, lunedì 5 dicembre, la giornata internazionale del volontario.
La giornata - la cui denominazione completa è “Giornata internazionale del volontario per lo...
Brexit senza la protezione dell’Unione Europea
Basta uno sguardo superficiale a quello che accade nel mondo per registrare un diffuso malessere, se non peggio. Come nel caso delle repressioni in...
Diario di guerra 21: Alla ricerca della pace perduta, tra sussurri e grida
Mentre la guerra in Ucraina entra nel decimo mese e dove i civili, stremati, stanno diventando il punto di mira della strategia di Putin...
Sabato 3 novembre: Giornata internazionale delle persone con disabilità
Si celebra oggi, sabato 3 novembre, la Giornata internazionale delle persone con disabilità.
Proclamata ufficialmente dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 47/3 del...
Conferenza sul futuro dell’Europa: follow-up delle Istituzioni europee a Bruxelles
Venerdì 2 dicembre il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione organizzeranno a Bruxelles un evento congiunto di follow-up della Conferenza sul futuro dell’Europa.
L’incontro...
Dal Parlamento europeo segnali per l’Italia
Nonostante che nel tempo il Parlamento europeo abbia rafforzato il suo potere a partire dalle prime elezioni a suffragio universale del 1979, accrescendolo via...
Cina e Iran, autocrazie sotto pressione
Sfilano sui media, ormai da alcuni giorni a questa parte, immagini di importanti manifestazioni di protesta in Cina, manifestazioni che non si erano più...
La Commissione propone la nuova norma Euro 7 per migliorare la qualità dell’aria riducendo...
La Commissione ha proposto, il 10 novembre scorso, una nuova norma per ridurre l’inquinamento atmosferico causato dai veicoli a motore venduti nell'UE al fine...
Il bilancio UE per il 2023
Il 14 novembre il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE hanno trovato l’accordo per il bilancio europeo 2023.
La Commissione propone un piano d’azione per affrontare le sfide delle rotte migratorie nel...
In vista del Consiglio straordinario "Giustizia e affari interni" del 25 novembre 2022, richiesto dalla presidenza ceca a seguito dell'incremento degli arrivi attraverso la...
Parlamento europeo: il resoconto della seconda plenaria di novembre
Si è da poco conclusa a Strasburgo la seconda plenaria di novembre del Parlamento europeo.
Tra i principali provvedimenti adottati, spicca, senza dubbio, il via...
Unione Europea, quando migrare fa rima con rimandare
Il tema delle migrazioni verso l’Europa, non data da ieri, ma viene da molto più lontano. Affonda le sue radici nella stessa formazione del...
Entra in vigore la nuova legge sui servizi e mercati digitali
Il 1° novembre di quest’anno è entrata in vigore la legge europea sui servizi e mercati digitali proposta dalla Commissione il 15 dicembre 2020...
Spazio europeo dell’istruzione: obiettivi e criticità dell’istruzione a livello UE
o la relazione sui progressi compiuti per la realizzazione dello spazio europeo dell'istruzione. La relazione fa il punto sulle iniziative e le tendenze in atto per il conseguimento degli obiettivi dell'UE in materia di istruzione e formazione. Inoltre fissa l'agenda per il 2025.
lazione di monitoraggio che accompagna la relazione, sono riportati alcuni esempi dei passi avanti fatti verso il conseguimento degli obiettivi a livello di UE. Per esempio si notano una diminuzione dell'abbandono scolastico e l'aumento del tasso di istruzione terziaria. Allo stesso tempo alcuni segnali mostrano che sono necessari sforzi sistemici a più lungo termine per migliorare l'equità nel campo dell'istruzione e affrontare la carenza di insegnanti.
Tempesta sulle Alpi, Europa isolata?
In passato per definire decisioni politiche britanniche in contrasto con l’Europa usava dire nell’isola: “Nebbia sulla Manica, il continente è isolato”. Adesso che Brexit...
Politica di coesione dell’UE: annunciati dalla Commissione i vincitori dei premi REGIOSTARS 2022
Giovedì 17 novembre la Commissione europea ha annunciato i vincitori dei premi REGIOSTARS 2022, assegnati ai migliori progetti sostenuti dalla politica di coesione nell'UE....
Il pilastro europeo dei diritti sociali cinque anni dopo la sua creazione: principi e...
Giovedì 17 novembre, in occasione del primo Forum europeo sull'occupazione e i diritti sociali, l'UE ha celebrato il quinto anniversario del pilastro europeo dei...