Diritti dei migranti: l’onore a rischio dell’Italia
Fiducia, credibilità e affidabilità sono ingredienti essenziali della buona politica, che si tratti di relazioni tra persone o tra Istituzioni. Una domanda viene spontanea di questi tempi in Italia: quanto può essere affidabile un Paese il cui Presidente del Consiglio, incontrando a giugno a Bruxelles i suoi colleghi Capi di Stato e di governo dell’Unione Europea, prende l’impegno di rispettare i vincoli finanziari europei, liberamente sottoscritti e, tornato pochi giorni dopo a Roma, accetta di fare esattamente il contrario?
#editoriale #GCM
L’Europa investe sulla città di Napoli
Un pacchetto d'investimenti da 868 milioni di euro per migliorare i trasporti, le infrastrutture idriche e il patrimonio culturale della città di #Napoli. Lo ha adottato recentemente la Commissione europea, nel quadro della politica di coesione e al fine di concludere i lavori avviati nel periodo di bilancio tra il 2007 e il 2013.
Si rafforza la partnership tra Unione europea e Sud Africa
Si è recentemente tenuto a Bruxelles il settimo summit bilaterale Unione europea - Sud Africa, all’esito del quale le parti hanno raggiunto un’intesa in merito alle prossime tappe da seguire per sviluppare ulteriormente la politica di cooperazione inaugurata nel 2006 con la definizione della EU-South Africa Strategic Partnership.
#SudAfrica
COP 24: Appuntamento per il clima a Katowice
La COP 24 si riunisce dal 2 al 14 dicembre a Katowice, in Polonia, in un contesto in cui l’allarme lanciato per il #clima è ormai ai massimi livelli ed è sotto gli occhi di tutti l’inarrestabile surriscaldamento del pianeta e le sue tragiche conseguenze.
#editoriale #COP24
Gianluca Brunetti nominato Segretario generale del CESE
Già funzionario del Consiglio d’Europa e del Parlamento europeo, Brunetti è entrato a far parte del #CESE nel 2010, ricoprendo l’incarico di direttore delle risorse umane e finanziarie del comitato.
Patto Globale per la Migrazione: principi e obiettivi per una migrazione sicura, ordinata e...
A seguito di un lungo processo di collaborazione e di confronto tra gli Stati membri delle Nazioni Unite, è stato predisposto il testo del Patto globale per una #migrazione sicura, ordinata e regolare che verrà adottato il prossimo dicembre.
#GCM
Il Pilastro europeo dei diritti sociali a un anno dalla sua proclamazione
Il Pilastro europeo dei diritti sociali è stato proclamato il 17 novembre 2017 in occasione del vertice sociale per l'occupazione equa e la crescita a Göteborg, Svezia. Esso esprime 20 principi e diritti fondamentali per garantire l’equità e il buon funzionamento dei mercati del lavoro e dei sistemi di protezione sociale nei Paesi membri. Si tratta del primo insieme di diritti proclamato dalle Istituzioni dell’UE dopo la Carta dei diritti fondamentali.
#dirittisociali #socialrights
800 giovani al Parlamento europeo
Il 19 novembre gli 800 giovani membri del primo Youth Parliament (Parlamento dei Giovani) hanno fatto sentire la loro voce, a 6 mesi dalle elezioni europee, discutendo di vari temi e in particolare sul futuro dell’Europa, sul ruolo dei #giovani, su come rendere le aree rurali più attrattive per i giovani, sulla riduzione dei rifiuti di plastica o su come creare città più eco-sostenibili.
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di novembre
Nel corso della sessione #plenaria di novembre, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dall’accordo sulla Brexit al prossimo bilancio a lungo termine dell’Unione Europea.
Il duello dell’Italia con l’Ue
Viviamo un’epoca straordinaria: sarebbe una grande soddisfazione se, usciti dall’ordinario, fossimo capaci di ritrovare ordine nella nostra convivenza con gli altri. Vale per le persone, ma vale anche nella vita politica come, di questi tempi, nelle relazioni tra l’Italia e l’Unione Europea.
#editoriale
Web Summit di Lisbona 2018 e la tutela della democrazia
Durante il Web Summit di Lisbona, evento di portata mondiale sul futuro delle tecnologie del web che si svolge, dal 2009, a novembre, Vera...
La pace fra timori e speranze ai confini dell’Europa: dalla Libia allo Yemen
Il 12 e 13 novembre scorso si è tenuta a Palermo una Conferenza sulla #Libia, con l’obiettivo di tracciare prudenti percorsi di dialogo e di pace fra i vari attori che da anni si affrontano in intensi conflitti, precipitando il Paese in profonde divisioni e turbolenze politiche.
L’annuncio di un’altra Conferenza per la pace è giunto proprio in questi giorni per quanto riguarda lo #Yemen, un altro Paese sotto i riflettori per la violenta guerra in corso che sta causando migliaia di vittime e una situazione umanitaria catastrofica nell’intero Paese.
#editoriale
“Tanto tuonò che alla fine piovve”
“Tanto tuonò che alla fine piovve”. Così è stato modificato il detto popolare italiano, qui a Bruxelles. E il prossimo 22 gennaio, quando la procedura di infrazione, oggi indicata dalla Commissione europea, diventerà probabilmente effettiva, allora sarà necessaria un'ulteriore modifica: non sarà più solo pioggia, ma tempesta.
#contromano
Istruzione e formazione professionale: una scelta intelligente
Si è tenuta a Vienna la terza Settimana europea della formazione professionale, organizzata dalla Commissione europea con lo scopo di valorizzare l’#istruzione e la #formazione professionale.
#DiscoverYourTalent #EUVocationalSkills
Unione della sicurezza: adottata dal Consiglio UE la proposta per il rafforzamento dell’Agenzia eu-LISA...
Il Consiglio dei Ministri dell'Unione ha adottato la proposta di rafforzamento dell’agenzia eu-LISA (European Agency for the operational management of Large-Scale IT Systems) per la gestione dei sistemi di informazione su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia.
Questo potenziamento permetterà una gestione più efficiente e centralizzata dei sistemi di informazione dell’UE per i problemi della migrazione, della sicurezza e delle frontiere.
#EuLISA
Atene: Capitale Europea dell’Innovazione 2018 (iCapital)
#Atene, capitale della Grecia, è stata insignita dalla Commissione europea del titolo di Capitale Europea dell’Innovazione 2018 (#iCapital).
Il prestigioso premio di 1 milione di euro viene assegnato ogni anno ad una città differente per sostenere le sue attività di innovazione e le collaborazioni con altri Paesi.
Brexit, promemoria per l’Italia e per l’Ue
Continua la corsa ad ostacoli di una May, azzoppata dalle dimissioni di diversi suoi ministri e alle prese con un voto in Parlamento che potrebbe sfiduciarla. Nell’attesa, l’UE si prepara a un Consiglio europeo straordinario il 25 novembre. Se tutto va bene – e la Provvidenza dà una mano – dopo comincia la via crucis delle ratifiche parlamentari e nulla è dato per scontato.
#Brexit
Un’alleanza tra Unione Europea e Unione Africana per sostenere gli investimenti nell’energia sostenibile in...
Nel corso dell’Africa Investment Forum di Johannesburg, l’Unione Europea e l’Unione Africana hanno dato il via alla piattaforma ad alto livello per gli investimenti nell’energia sostenibile in #Africa.
90 milioni di Euro erogati dall’Unione europea per far fronte all’emergenza umanitaria in Yemen
Attualmente, sono circa 22,2 milioni gli yemeniti che necessitano di assistenza umanitaria e 3,5 milioni gli sfollati a causa del conflitto. Le infrastrutture del Paese sono state completamente distrutte, il sistema economico è collassato e l’accesso a beni essenziali quali cibo, farmaci e carburante è gravemente compromesso.
#Yemen
La pace, tra commemorazioni e nuove divisioni
E’ stato, a Parigi, un 11 novembre di grandi commemorazioni per il centenario della fine della prima guerra europea e mondiale, conclusasi con la firma di un armistizio che lasciava dietro di sé quattro anni di massacri e conteneva già il presagio di una guerra futura.
#editoriale