Una iniziativa dei cittadini europei per tutelare i lavoratori “Uberizzati”
La Commissione europea ha registrato, il primo aprile 2019 una iniziativa dei cittadini europei dal titolo #NewRightsNow – Rafforzare i diritti dei lavoratori “Uberizzati”.
La Commissione Europea presenta la sua strategia per la parità tra donne e uomini...
Il 5 marzo la Commissione
europea ha presentato una strategia per la parità di genere in Europa.
Un’Unione dell’uguaglianza di genere è una delle priorità del...
17 ottobre – Giornata internazionale per l’eradicazione della povertà
Oggi, giovedì 17 ottobre, si celebra la giornata internazionale per l’eradicazione della povertà.
La giornata venne istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione...
Economia circolare, le iniziative della Commissione: stop al greenwashing e maggiori tutele per i...
Nell’ambito del vasto programma europeo del Green Deal, la Commissione europea ha presentato il 30 marzo scorso, proposte per aggiornare i diritti dei consumatori...
Eurobarometro sulla percezione della guerra in Ucraina
L'unità di monitoraggio dell'opinione pubblica della Commissione Europea ha recentemente raccolto una serie di sondaggi in tutta l'UE volti a fornire informazioni sulle opinioni...
Positiva la quinta valutazione del codice di condotta per contrastare l’odio online
Sono stati presentati dalla Commissione europea i risultati della quinta valutazione del codice di condotta del 2016 per contrastare l'illecito incitamento all'odio online, con...
Firmato l’accordo di Samoa: un nuovo partenariato tra l’UE, gli Stati dell’Africa, dei Caraibi...
È stato firmato un nuovo accordo di partenariato tra l’Unione Europea e i membri dell'Organizzazione degli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP)...
Sabato 25 marzo: “Ora della Terra” – 20.30
Sabato 25 marzo, alle 20.30, torna “L’ora della Terra” (Earth Hour), promossa dal WWF per sensibilizzare la popolazione mondiale in merito ai pericoli derivanti...
L’Unione Europea si impegna nel rendere giustizia alla parte lesa ucraina nell’ambito del conflitto...
All’inizio di febbraio 2025 esperti giuridici di alto livello facenti parte della Commissione europea, del Servizio europeo per l’azione esterna, del Consiglio d’Europa, dell’Ucraina e di altri 37 Stati hanno manifestato un vivo interesse per l’istituzione di un Tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l'Ucraina.
Rafforzare la cooperazione territoriale in Europa: una sfida per il Comitato delle Regioni
In un loro recente editoriale, Karl-Heinz Lambertz e Francina Armengol sostengono che la rimozione delle barriere e il rafforzamento della cooperazione territoriale tra Stati membri siano diventati sinonimi di integrazione e solidarietà europee.
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di giugno
Nel corso della sessione plenaria di giugno 2020, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dai recenti episodi di discriminazione e violenza razziale alle conseguenze della crisi sanitaria.
Dalla Commissione nuovi fondi a sostegno dell’istruzione in contesti emergenziali
La Commissione europea ha disposto l’erogazione di 164 milioni di Euro in aiuti umanitari, destinati a finanziare progetti nel settore dell'istruzione in situazioni di emergenza.
Lo stanziamento è stato ufficialmente annunciato nel corso di #School4All, la conferenza sull’istruzione in situazioni emergenziali recentemente tenutasi a Bruxelles, che ha visto la partecipazione di oltre 400 operatori del settore.
Il cinema europeo oltre i confini dell’Unione
Presentate le tre pellicole finaliste del premio LUX 2019
Il 23 luglio scorso, nella Conferenza stampa delle Giornate
degli Autori, sono stati annunciati i tre film...
3 maggio: Libertà di stampa, un valore da non dimenticare
Il 3 maggio ricorre ogni anno, dal 1993, la giornata mondiale, dedicata alla libertà di stampa. Questo anniversario fu infatti per la prima volta...
La conferenza di Mannheim sui Green Deal locali e le città sostenibili
Il sindaco della cittadina tedesca ospitante, Peter Kurz, insieme con il Presidente del Comitato europeo delle regioni (CdR), Apostolos Tzitzikostas, hanno rivolto un invito collettivo alle città e alle regioni a essere partner attivi nel cammino dell'UE verso la neutralità climatica e hanno chiesto un impegno comune a sviluppare i Green Deal locali, di modo da garantire che ogni territorio diventi più sostenibile, inclusivo e resiliente.
11 luglio, Giornata mondiale della popolazione
Oggi, 11 luglio 2024, è la Giornata mondiale della popolazione.
Negli ultimi decenni siamo stati testimoni di una drammatica crescita della popolazione mondiale, guidata, per...
Covid19 e vaccini: stipulato il contratto con BioNTech, nuovi fondi per l’accesso globale
Si arricchisce il portafoglio dei vaccini a disposizione dell’Unione; rafforzato il ruolo UE nell’iniziativa COVAX
L’annuncio della positiva sperimentazione del vaccino anti-covid19 prodotto dall’americana Pfizer...
Green Deal: stanziati nuovi fondi dall’UE per salvaguardare gli oceani
Durante la conferenza “Il nostro oceano” tenutasi a Palau il 13-14 Aprile 2022, l’UE ha presentato un piano di 44 impegni da attuare nel...
La lotta al cambiamento climatico è la principale sfida per il futuro dell’UE
I giovani europei non mostrano perplessità: la lotta ai cambiamenti climatici è la sfida cruciale dell’Europa di oggi e di domani. A dimostrarlo è...
L’Unione Europea sospende gli aiuti finanziari e la cooperazione militare con il Niger in...
L’Unione Europea ha sospeso ogni forma di cooperazione con il governo del Niger in seguito al colpo di Stato dei giorni scorsi nel quale...