Tommaso Mocellini
Eurostat: I medici europei sono sempre più vecchi
La professione del medico non sembra essere arricchita da giovani attraverso il ricambio generazionale nell’Unione europea
Nel 2022 i medici praticanti all’interno dell’Unione Europea erano...
Dalla crisi alla sostenibilità: il futuro delle aree rurali europee
Karsten Uno Petersen, presidente della commissione Risorse naturali del Comitato Europeo delle regioni, ha partecipato alle Giornate agroalimentari dell’UE 2024. Durante questo incontro, sono state discusse le principali esigenze delle regioni e delle città per garantire un futuro più sostenibile e prospero all’agricoltura e al settore alimentare europeo.
Alleanza delle regioni automobilistiche: verso un’Europa a zero emissioni entro il 2035
Il 29 novembre si è tenuta a Monza la terza conferenza annuale dell’ Alleanza delle regioni automotive , fondata nel 2022 dal Comitato Europeo delle Regioni, sotto la presidenza annuale della regione Lombardia. Nove regioni italiane fanno parte dell’Alleanza, i cui rappresentanti hanno discusso delle strategie per una transizione giusta e competitiva nel settore automobilistico europeo, capace di mantenere l’industria competitiva a livello globale.
L’invito del CESE al rispetto dei diritti dei lavoratori
Giovedì 14 novembre il presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) Oliver Röpke ha partecipato al Congresso internazionale del lavoro tenutosi a Madrid. Sono stati riuniti in tale sede numerosi leader globali per discutere del dialogo sociale, dei diritti dei lavoratori e della democrazia sul posto di lavoro.
L’UE si prepara a difendersi: il primo sostegno finanziario per gli appalti comuni nel...
La Commissione europea ha approvato il finanziamento di cinque progetti transfrontalieri per sostenere appalti per la difesa più coordinati ed efficienti tra gli Stati membri dell’EU. Sono 20 gli stati coinvolti nei sopracitati progetti.
Premi della Capitale Europea dell’Innovazione 2024
La Commissione europea ha annunciato i vincitori della decima edizione dei premi European Capital of Innovation (iCapital) al Web Summit a Lisbona, il 13 novembre 2024. Tutte le città in corsa hanno gareggiato per diventare la Capitale Europea dell’Innovazione del 2024 o la Città Innovativa Europea Emergente.
María Corina Machado ed Edmundo González Urrutia vincono il Premio Sacharov 2024
La Presidente Metsola ha annunciato i vincitori del premio Sacharov 2024 per la Libertà di Pensiero in seguito alla decisone presa dalla Conferenza dei Presidenti del Parlamento Europeo. I due laureti del premio sono la leader delle forze democratiche venezuelane e il candidato dell’opposizione alle elezione presidenziali di luglio.
Rifiuti radioattivi: la società civile e le comunità locali devono avere voce in capitolo
Il Comitato economico e sociale europeo e la Commissione europea hanno organizzato una conferenza a Bruxelles lo scorso 17 ottobre in merito alla gestione...
Eurostat condivide i dati chiave sulle condizioni di vita dei cittadini europei
Qual è il tasso complessivo di soddisfazione della vita nell’Unione Europea nel 2023? Il reddito familiare è equamente distribuito nell’Unione Europea? Quante sono le persone a rischio di povertà o di esclusione sociale nell’Unione Europea?
La Commissione Europea annuncia l’utilizzo di ulteriori 10milioni di euro in aiuti umanitari per...
Il 29 settembre scorso la Commissione Europea ha annunciato l’utilizzo di ulteriori 10 milioni di euro per aiutare migliaia di sfollati in Libano. L’escalation delle ostilità tra Israele e il Libano ha portato a toccare cifre di 90.530 nuovi sfollati oltre ai quasi 112.000 sfollati dall’ottobre 2023.
Giornata Europea delle Lingue
Lo scorso 26 settembre si è celebrata la giornata europea delle lingue. Il Consiglio d’Europa, congiuntamente alla Commissione Europea, ha istituito nel 2001 questa ricorrenza per onorare il patrimonio culturale europeo che è composto in gran parte dalle sue lingue.
LUX AUDIENCE AWARD 2025
Sono cinque i film selezionati per il Lux Audience Award 2025. Per la prima volta l’annuncio arriva dal Parlamento Europe di Strasburgo: sono la prima vicepresidente Sabine Verheyen e la presidente del Comitato sulla Cultura e l’Educazione Nela Riehl a dare la notizia. I temi trattati riflettono le principali sfide della nostra società europea e occidentale come i diritti delle donne, il cambiamento climatico e la guerra tra Russia ed Ucraina.