Fratelli tutti #4 – Populismo e popolarismo
Apice è lieta di presentare il quarto ed ultimo approfondimento del ciclo dedicato all'enciclica di Papa Francesco "Fratelli tutti", pubblicata il 4 ottobre scorso....
Coronavirus e vaccini: nuovo accordo con CureVac
Al via anche la prima riunione della piattaforma europea di consulenti scientifici sul covid-19
Proseguono le iniziative della Commissione europea per contrastare quanto più rapidamente...
LIFE: dalla Commissione nuovi finanziamenti per 120 progetti
280 milioni stanziati per sostenere iniziative in materia di ambiente e clima
La Commissione europea ha recentemente approvato uno stanziamento da 280 milioni di Euro...
G20 e ambiente: qualche buon segnale, ma occorrerà fare di più
Pubblicata l’edizione 2020 Green transparency report
Anche nell’ambito del G20 - il forum che riunisce i rappresentanti delle 20 principali potenze economiche globali, tra cui...
Parlamento europeo: il resoconto della prima plenaria di Novembre
Prima plenaria del mese di novembre per il Parlamento europeo. Numerosi i temi in agenda per questa sessione, svoltasi dall’11 al 13 novembre, che...
Fratelli tutti #3 – Senza fraternità, cosa resta di libertà e uguaglianza?
Apice è lieta di presentare il terzo approfondimento del ciclo dedicato all'enciclica di Papa Francesco "Fratelli tutti", pubblicata il 4 ottobre scorso. Quattro commentatori...
Tempi duri per le democrazie occidentali
Non è ancora finito il coro di lamenti per le convulsioni in corso nella “grande e antica” democrazia americana e già il tema rimbalza...
Vertice di Sofia: si rafforzano i rapporti diplomatici tra l’UE e i Balcani Occidentali
Lo scorso 10 novembre si è tenuto a Sofia un vertice tra i principali leader dei Paesi dei Balcani occidentali, al fine di consolidare...
Covid19 e vaccini: stipulato il contratto con BioNTech, nuovi fondi per l’accesso globale
Si arricchisce il portafoglio dei vaccini a disposizione dell’Unione; rafforzato il ruolo UE nell’iniziativa COVAX
L’annuncio della positiva sperimentazione del vaccino anti-covid19 prodotto dall’americana Pfizer...
Tra crisi endemica e pandemia: gli aiuti UE ai Paesi del Sahel e del...
Nuovi stanziamenti per contenere la diffusione del virus e rafforzare l’economia e la stabilità politica dell’area
L’Unione europea prosegue il suo impegno nell’assistenza ai Paesi...
Uguaglianza LGBTIQ: la prima strategia dell’UE
La Commissione europea ha presentato la prima strategia dell'UE per l'uguaglianza delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, non binarie, intersessuali e queer (LGBTIQ). La strategia definisce una serie di azioni mirate, per il periodo 2020-2025, suddivise in quattro pilastri principali: lotta alla discriminazione, garantire la sicurezza, protezione dei diritti delle famiglie arcobaleno e uguaglianza nel mondo.
Proposte per una migliore integrazione di donne e bambini migranti
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE), durante la sessione plenaria europea eccezionale del 29 ottobre scorso, ha presentato il problema dell’integrazione dei migranti,...
L’UE all’OMS: pronti a fare di più
Il Consiglio dichiara che l’Europa è pronta a rafforzare il proprio ruolo nella cooperazione sanitaria globale
Il Consiglio dell’Ue e gli Stati membri si sono...
Verso una nuova agenda dei Consumatori: la proposta della Commissione europea
Presentate le proposte prioritarie per il periodo 2020-2025
La Commissione europea ha recentemente presentato la propria proposta per una nuova agenda dei consumatori, la strategia...
Il Parlamento europeo in tempi di Covid-19
La pandemia da Covid-19, tra le altre emergenze, ha messo a dura prova anche i lavori parlamentari tanto a livello nazionale che europeo.
In Italia...
Primi passi verso un’Unione Europea della salute
Come promesso da Ursula von der Leyen nel discorso sullo stato dell'Unione, in questi giorni la Commissione Europea ha cominciato a muoversi in direzione...
Inquinamento atmosferico: Italia, Francia e Croazia sotto la lente della Commissione
La legislazione europea sull’aria ambiente prevede che siano gli Stati Membri a occuparsi di trovare gli strumenti migliori che assicurino che l’inquinamento atmosferico rimanga...
16 novembre – Giornata internazionale per la tolleranza
Si celebra oggi, lunedì 16 novembre, la Giornata internazionale per la tolleranza.
La giornata venne ufficialmente proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1996 con...
Il nuovo patto euopeo per le competenze
Il 10 novembre scorso, Nicolas Schmit, Commissario per il Lavoro e i diritti sociali, e il Commissario per il Mercato interno, Thierry Breton hanno inaugurato ufficialmente...
L’Europa è viva e lotta con noi
Si è troppo spesso coperta di critiche l’“Europa matrigna”, per non dovere adesso provare scoprire un’altra realtà che si va progressivamente affermando sul Vecchio...