Lo straordinario successo di Erasmus+

Lo scorso 16 dicembre è stata resa pubblica la relazione annuale del 2020 sul programma comunitario Erasmus Plus. Tale report indica che, nonostante le...

Presentato il piano d’azione della Commissione per promuovere l’economia sociale

La Commissione europea ha presentato il 9 dicembre 2021 un piano d'azione volto a promuovere l'economia sociale europea, con lo scopo di contribuire a...

Monitorare l’attuazione dei Piani di ripresa e resilienza: l’UE lancia il quadro di valutazione...

La Commissione europea ha recentemente presentato l’EU Recovery and Resilience Scoreboard, il portale online attraverso il quale i cittadini potranno accedere ad informazioni aggiornate...

Iniziative dei cittadini europei (ICE): una nuova registrazione ed un rifiuto

Dalla Commissione europea giungono due novità in merito ad altrettante iniziative dei cittadini europei (ICE).  È stata in primo luogo registrata l’ICE "Green VAT -...

La Russia dopo l’Unione Sovietica

Era il 26 dicembre 1991 quando crollò l’impero sovietico. Una brutale e rapida svolta della Storia che ha scosso il mondo, ha messo fine...

Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di dicembre 2021

Ultima plenaria dell’anno per il Parlamento europeo, quella svoltasi dal 13 al 16 dicembre. Al centro del dibattito, in primo luogo le riforme che l’Unione...

Proposte della Commissione per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori mediante piattaforme di...

L'economia delle piattaforme digitali è in rapida crescita e si stima che, ad oggi, siano oltre 28 milioni le persone nell’UE che lavorano mediante piattaforme di lavoro digitale. Nel 2025 potrebbero raggiungere i 43 milioni. La Commissione europea propone una serie di misure volte a migliorare le condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali e a sostenere la loro crescita sostenibile. Le nuove norme garantiranno che le persone che lavorano mediante piattaforme di lavoro digitali possano godere dei diritti e delle prestazioni sociali loro spettanti. Esse beneficeranno inoltre di una protezione aggiuntiva per quanto riguarda l'uso della gestione algoritmica (ossia di sistemi automatizzati che affiancano o sostituiscono le funzioni dirigenziali sul luogo di lavoro). Un insieme comune di norme dell'UE garantirà una maggiore certezza del diritto, consentendo così a queste piattaforme di trarre pieno vantaggio dal potenziale economico del mercato unico, e condizioni di parità.

VIDEO – Quale futuro per l’Unione Europea?

Vi proponiamo il video dell'incontro "Quale futuro per l'Unione Europea?", svoltosi il 20 dicembre 2021.

Difesa comune europea, o cara…

Si potrebbe cominciare dai conflitti armati, in corso o latenti, per considerare banale avvertire l’esigenza di una capacità di difesa e sicurezza per i...

L’impegno dell’UE contro la malnutrizione

Lo scorso 7 dicembre, in occasione del vertice “Nutrizione per la crescita”, tenutosi a Tokyo, la Commissione europea ha deciso uno stanziamento di risorse...

L’UE lancia il programma “Europa globale – diritti umani e democrazia”

In concomitanza con il Summit per la Democrazia e alla vigilia della Giornata dei Diritti Umani, l’Unione Europea ha lanciato il programma 2021-2027 “Europa...

18 dicembre – Giornata internazionale per i diritti dei migranti

Le giornate internazionali sono occasioni per sensibilizzare il pubblico su questioni che preoccupano, per mobilitare la volontà politica e le risorse per affrontare i...

La nuova politica agricola comune

Via libera alla nuova PAC. L'agricoltura è un settore importante per tutti i paesi dell'UE e per l’Unione stessa: infatti, per esempio, l'industria agricola ha...

Maggiore trasparenza nella pubblicità politica

La Commissione europea ha proposto nuove norme per regolare l’attività di pubblicità politica. "Elezioni eque e trasparenti sono parte integrante di una società dinamica e...

Incitamento all’odio tra i reati dell’UE?

La Commissione europea ha proposto un’iniziativa per inserire l’incitamento all’odio e i crimini generati dall’odio tra i reati dell’Unione. Il significante incremento, in Europa, dei...

Parlano di noi: “L’Europa a casa nostra” su La Guida

Riportiamo di seguito l'articolo pubblicato dal settimanale La Guida in merito al seminario formativo per giornalisti realizzato dall'Associazione APICE in data 17 dicembre 2021...

Rischio democrazia anche in Europa?

Si è concluso la settimana scorsa un Vertice mondiale sulla democrazia, promosso dal presidente USA Joe Biden, con la partecipazione dell’Unione Europea. Un incontro...

Un mondo che dialoga e si divide

Il mese di dicembre è stato ricco di incontri fra grandi e meno grandi della Terra, a volte alla ricerca di dialogo per allentare...

Disabilità e rischio di povertà ed esclusione sociale: la ricerca di Eurostat

Pur con significative differenze tra i diversi Paesi UE, le persone affette da disabilità sono maggiormente esposte a povertà ed esclusione sociale. È questa la...

Imprenditoria femminile: le vincitrici del premio UE per le donne innovatrici 2021

La Commissione europea ha annunciato nei giorni scorsi la rosa delle vincitrici del premio dell’UE per le donne innovatrici. Il riconoscimento, istituito nel 2011, viene...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche