Relazione annuale sulle acque di balneazione nell’UE
L'Agenzia Europea dell'Ambiente (AEA) ha pubblicato una valutazione sulla qualità dei siti di balneazione.
Nel 2021 quasi l'85% dei siti di balneazione europei ha rispettato...
L’UE supporta la Corte Penale Internazionale nelle indagini sui crimini di guerra in Ucraina
La Commissione Europea ha lanciato un nuovo progetto attraverso lo Strumento di Politica estera (FPI), a supporto delle attività investigative della Corte Penale Internazionale...
Parlamento europeo: il resoconto della prima Plenaria di giugno
Plenaria particolarmente ricca per il Parlamento europeo, quella svoltasi tra il 6 e il 9 del mese corrente.
In primo luogo, facendo seguito alla conclusione...
Iniziativa dei cittadini europei: “Good Clothes, Fair Pay” (Bei vestiti, salari equi)
L’1 giungo 2022 la Commissione europea ha deciso di registrare l'iniziativa dei cittadini europei "Good Clothes, Fair Pay" (Bei vestiti, salari equi).
In generale, l’iniziativa...
Riforma UE: si muove Il Parlamento europeo
Nella sessione plenaria del Parlamento europeo della settimana scorsa il tema del blocco alla vendita nell’UE delle auto a benzina e diesel nel 2035...
Diari di guerra 4 – Alimentazione mondiale in ostaggio
Sono trascorsi più di cento giorni dall'aggressione della Russia all'Ucraina e, al di là di tutti gli orrori già abbondantemente riportati dai media sul...
Svelati i vincitori dell’edizione 2022 del Premio Carlo Magno per la gioventù
Come ogni anno, il Parlamento europeo e la Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno hanno assegnato il Premio Carlo Magno della Gioventù, volto a...
Unione Europea: pagare meglio chi lavora
Al momento del suo insediamento, nel 2020, alla presidenza della Commissione europea, Ursula von der Leyen si era impegnata a raggiungere l’obiettivo di “uno...
Poca voce per le autorità locali e regionali nei piani di recupero post-COVID 19
La consultazione congiunta del Comitato delle regioni (Cdr) e del Consiglio dei comuni e delle regioni d'Europa (CCRE), condotta tra gennaio e marzo 2022,...
Domenica 5 giugno: giornata mondiale dell’ambiente
Tutti gli anni dal 1974, si tiene il 5 Giugno la Giornata mondiale dell’ambiente, che quest’anno sarà ospitata in Svezia.
Questa giornata, guidata dal Programma...
I politici locali ucraini sostengono la creazione di un’alleanza tra città e regioni europee...
I politici locali ucraini hanno espresso, in occasione di una riunione organizzata dal Comitato europeo delle Regioni (CdR), la necessità di un coinvolgimento delle...
Buone notizie da Danimarca e Croazia
In questi tempi difficili per l’Unione Europea non è il caso di trascurare le poche buone notizie che trapelano qua e là.
È stata una...
La Settimana verde dell’Unione Europea
Dal 30 maggio al 5 giugno 2022 si tiene il più grande evento annuale europeo sulla politica ambientale.
La Settimana verde dell'UE è un evento...
Consiglio dei giovani ALCOTRA – candidature aperte fino all’8 giugno
Per il periodo 2021-2027, il programma di cooperazione transfrontaliera italo-francese INTERREG - ALCOTRA prevede l'istituzione di un Consiglio dei Giovani: composto da persone di...
Unione Europea, vittima colpevole della guerra
È una delle conseguenze delle guerre provocare vittime, una volta prevalentemente tra i militari, da tempo in misura crescente tra i civili. Ma le...
Eurobarometro sulla percezione della guerra in Ucraina
L'unità di monitoraggio dell'opinione pubblica della Commissione Europea ha recentemente raccolto una serie di sondaggi in tutta l'UE volti a fornire informazioni sulle opinioni...
Fondo europeo per la difesa (FED): poco meno di 1 miliardo di euro per...
Marina e aerospazio i settori al centro dei bandi UE
La Commissione europea ha recentemente adottato il programma di lavoro per il 2022 del Fondo...
Balcani e allargamento dell’Unione in tempo di guerra
Il discorso del Presidente Macron all’indomani della sua rielezione in Francia e davanti al Parlamento europeo il 9 maggio scorso ha delineato il profilo...
REPowerEU: un piano per ridurre rapidamente la dipendenza dai combustibili fossili russi e accelerare...
La Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, la sua risposta alle difficoltà e alle perturbazioni del mercato mondiale dell'energia causate dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. La trasformazione del sistema energetico europeo è urgente per due motivi:
1. porre fine alla dipendenza dell'UE dai combustibili fossili della Russia, che sono usati come arma economica e politica e costano ai contribuenti europei quasi 100 miliardi di € all'anno,
2. affrontare la crisi climatica.
Agendo come Unione, l'Europa può affrancarsi più rapidamente dai combustibili fossili russi. Le misure contenute nel piano REPowerEU possono aiutare a realizzare questa ambizione attraverso:
• il risparmio energetico,
• la diversificazione dell'approvvigionamento energetico,
• una più rapida diffusione delle energie rinnovabili.
Pubblicata la relazione 2022 di Eurostat (Commissione) sugli obiettivi di sviluppo sostenibile nell’Unione europea
Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea, ha pubblicato il 23 maggio 2022 il documento intitolato "Sviluppo sostenibile nell'Unione europea — Relazione di monitoraggio 2022 sui...