La Commissione presenta la nuova agenda europea per l’innovazione per mettere in campo la...
Martedì 5 luglio la Commissione ha adottato una nuova agenda europea per l'innovazione per mettere l'Europa sulla cresta della nuova onda di innovazioni e...
La Commissione propone nuove misure strategiche per contrastare l’abbandono scolastico
Recentemente la Commissione ha presentato una proposta di raccomandazione del Consiglio riguardo al successo scolastico, delineando alcune misure concrete per contrastare l'abbandono scolastico e...
Sostegno alla richiesta di una Convenzione per la revisione dei Trattati dell’UE
I leader locali e regionali sono favorevoli alla convocazione di una Convenzione per revisionare le regole europee.
Durante l’ultima sessione plenaria del Comitato delle Regioni...
Il programma della Repubblica Ceca per i prossimi 6 mesi di presidenza europea
La Repubblica Ceca ha reso noto il suo programma per i prossimi sei mesi di presidenza europea, dal 1° luglio al 31 dicembre, in...
L’abbinamento delle transizioni verde e digitale nella relazione di previsione strategica 2022
La Commissione ha adottato la relazione di previsione strategica 2022 "Abbinamento delle transizioni verde e digitale in un nuovo contesto geopolitico" che prevede un’accelerazione...
Diari di guerra 7: Libia senza pace
Mentre la guerra in Ucraina continua con il suo carico giornaliero di orrori e con i continui interrogativi sugli obiettivi di una tale invasione,...
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di luglio
Si è recentemente conclusa l’ultima plenaria estiva del Parlamento europeo, svoltasi dal 4 al 7 del corrente mese a Strasburgo.
Tra i principali provvedimenti adottati,...
Ucraina: proposto un pacchetto di aiuti da 1 miliardo di euro nell’ambito del programma...
La Commissione europea ha recentemente proposto lo stanziamento di un pacchetto di aiuti da 1 miliardo di euro a favore dell’Ucraina nell’ambito del programma...
Eurobarometro 2022 sulla cooperazione allo sviluppo
I cittadini dell'UE sostengono la cooperazione internazionale per ridurre la povertà e per istituire partenariati.
I risultati dell’Eurobarometro 2022 sulla cooperazione allo sviluppo, le cui...
UE e Turchia, una storia infinita
Le relazioni tra Europa e Turchia hanno una lunga storia. Senza voler andare troppo in là nei secoli, e lasciando da parte i “turchi...
Difficile governare a turno l’Unione Europea
Sono in tanti, anche troppi, a governare l’Unione Europea. A capo di tutto il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo, creato...
Insicurezza alimentare mondiale: il Consiglio approva conclusioni sulla risposta di Team Europa
La guerra di aggressione non provocata e ingiustificata della Russia contro l'Ucraina ha conseguenze disastrose per il popolo ucraino, nonché per i popoli di...
Assemblea del digitale 2022: l’impegno della Commissione e della presidenza francese del Consiglio
In occasione dell'Assemblea del digitale, tenutasi il 21 e 22 giugno a Tolosa, Francia, la Commissione europea e la presidenza francese del Consiglio dell'Unione...
UE, un vagone sul treno della NATO
L’invasione russa dell’Ucraina ha rimesso in moto il treno dell’Alleanza atlantica (NATO). Sembrava finito su un binario morto, al punto che il presidente francese...
Piani nazionali di ripresa: il PE valuta l’andamento dei finanziamenti anticrisi
Giovedì 23 giugno i deputati del Parlamento europeo hanno approvato un testo, non legislativo, volto a garantire che i fondi del Recovery Fund vengano...
I vincitori del premio Lorenzo Natali
Lo scorso 22 giugno, si è tenuta, a Bruxelles, contemporaneamente alle Giornate europee dello sviluppo del 2022, la giornata di premiazione dei vincitori del...
La rinascita della NATO
È stato un Vertice molto atteso quello che si è svolto a Madrid il 28 e il 29 giugno. All’ordine del giorno infatti il...
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria del 22 e 23 giugno
Seconda plenaria nel mese di giugno per il Parlamento europeo, quella svoltasi il 22 e 23 giugno a Bruxelles.
Tra i punti principali, spicca senza...
Conferenza dei giovani leader europei: un incontro per guardare al futuro
Sotto il patrocinio del Parlamento Europeo e del Comitato Europeo delle Regioni si è tenuta a Bruxelles, il 21 e il 22 giugno, una...
UE: allargarsi ma senza scoppiare
La prima Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) era nata poco più di settant’anni fa nel 1951, ne facevano parte sei Paesi tra...