Il vertice UE-Balcani occidentali di Tirana ribadisce partenariato strategico dell’UE con la regione

Il recente vertice di Tirana ha visto la partecipazione di leader dell'UE e dei Paesi dei Balcani occidentali. L'obiettivo del vertice era ribadire l'impegno...

La Commissione stanzia 13,5 miliardi di € per la ricerca e innovazione

Il 6 dicembre la Commissione ha adottato investimenti per circa 13,5 miliardi di euro per sostenere la ricerca nel biennio 2023-2024. Il programma si basa...

Green Deal: accordo su un regolamento per combattere la deforestazione e il degrado forestale...

Martedì 6 dicembre la Commissione europea, tramite un comunicato stampa, ha accolto con favore l'accordo politico provvisorio appena raggiunto tra il Parlamento europeo e...

Mondiali di calcio e rispetto dei diritti

In Qatar sono stati, per i tanti tifosi del calcio nel mondo, giorni condivisi di ansia, di attesa, di gioia e tristezza, di orgoglio...

La carestia dell’Holodomor viene riconosciuta come genocidio degli Ucraini

In una risoluzione adottata il 15 dicembre scorso, il Parlamento europeo ha riconosciuto la carestia artificiale dell’Holodomor, provocata dal regime sovietico in Ucraina nel...

Domenica 18 dicembre: Giornata internazionale dei migranti

Ogni anno, il 18 dicembre, il mondo celebra la Giornata Internazionale dei Migranti, una giornatadedicata a riconoscere l'importante contributo dei migranti, evidenziando le sfide...

Balcani: ai confini dell’Unione Europea. E dell’Italia

Si è tenuto a Tirana il 6 dicembre scorso, il Vertice annuale tra i 27 Paesi dell’UE e i Balcani occidentali, il primo Vertice...

Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di dicembre

Si è conclusa giovedì a Strasburgo l’ultima plenaria del 2022 del Parlamento europeo.  Non poteva mancare un commento sullo scandalo-corruzione recentemente emerso, che ha visto...

Forza e debolezze del Parlamento europeo

La bufera giudiziaria che si è abbattuta sul Parlamento europeo a Bruxelles non può lasciare indifferenti quanti guardano all’Europa come ad una casa comune...

Dialogo Roma-Bruxelles sul PNRR

Si intensificano le pressioni all’interno della maggioranza di governo e gli scambi con la Commissione europea a Bruxelles a proposito del “Piano nazionale di...

Proposte Erasmus+ 2023: 4,2 miliardi di € a sostegno della mobilità e della cooperazione

La Commissione ha pubblicato l'invito a presentare proposte per il 2023 nell'ambito del programma Erasmus+. Con un bilancio annuale di 4,2 miliardi di €, Erasmus+ aumenta il sostegno a favore dell'inclusione, della cittadinanza attiva, della partecipazione democratica e delle trasformazioni verde e digitale. Dato che la mobilità è l'elemento faro di Erasmus+, l'anno prossimo il programma continuerà a sostenere la circolazione a livello transfrontaliero. Protagonisti saranno gli alunni delle scuole, gli educatori e il personale, affinché possano vivere un'esperienza educativa e di formazione europea. A partire dal 2023 il programma comprenderà una nuova azione a sostegno degli allenatori sportivi: infatti, si estenderanno le opportunità di cooperazione e apprendimento a livello europeo direttamente alle organizzazioni sportive locali e al relativo personale.

UE, troppo paziente con l’Ungheria

Doveva esserci una decisione il 6 dicembre in occasione della riunione del Consiglio UE dei ministri delle finanze sulla proposta della Commissione europea di...

Unione Europea: richiamo alle regole condivise

I tempi sono difficili, l’appello agli interessi nazionali e la complessità delle regole comunitarie spingono alcuni Paesi UE a spingersi ai bordi, se non...

COP 27: Team Europa intensifica il sostegno all’adattamento ai cambiamenti climatici e alla resilienza...

Entro il 2050 gli effetti dei cambiamenti climatici potrebbero costare ai paesi africani oltre 50 miliardi di $ l'anno. L'UE, i suoi Stati membri...

Ucraina: La Commissione presenta le opzioni per far sì che la Russia paghi per...

Nell'ottobre 2022, il Consiglio europeo ha chiesto alla Commissione di presentare opzioni per l'utilizzo dei beni congelati per la ricostruzione dell'Ucraina, in linea con...

Corpo europeo di solidarietà: 142 milioni di € per finanziare progetti di volontariato

Il 24 novembre scorso, la Commissione, nell'ambito del programma “Corpo europeo di solidarietà”, ha pubblicato l’invito a presentare le proposte per il 2023. Si...

Global Democracy Weakens in 2022

Mercoledì 30 novembre è stato presentato il nuovo report “The Global State of Democracy 2022 – Forging Social Contracts in a Time of Discontent”...

#EnergyPoverty – Le donne hanno maggiori probabilità di soffrire di povertà energetica rispetto agli...

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha pubblicato allarmanti statistiche che pongono l’attenzione sul fatto che la povertà energetica rispecchi le disuguaglianze di...

Valutazione annuale del codice di comportamento online contro il linguaggio d’odio

La Commissione Europea ha condiviso i risultati dell’annuale valutazione del Codice di comportamento online contro il linguaggio d'odio, Codice presentato il 31 maggio 2016...

La COP15 di Montreal 2022

La Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sulla biodiversità di quest’anno si terrà a Montreal dal 7 al 19 dicembre.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche