L’UE attiva diversi meccanismi di solidarietà per l’Ucraina
L’Unione Europea vuole manifestare la propria solidarietà all’Ucraina e al suo popolo colpiti dalla violenta e ingiustificata invasione russa. In particolare la Commissione europea...
Parlamento europeo: il resoconto della prima plenaria di marzo 2022
Si è recentemente chiusa a Strasburgo la prima plenaria di marzo 2022, svoltasi dal 7 al 10 marzo.
Domina la scena, come lecito attendersi, la...
Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria di febbraio
Si è recentemente conclusa a Strasburgo l’ultima plenaria del Parlamento europeo, svoltasi dal 14 al 17 febbraio.
Al centro dell’agenda, com’era lecito attendersi, le minacce...
Demografia nell’UE: il “Libro Verde sull’invecchiamento” della Commissione europea
L'invecchiamento della popolazione è un problema che coinvolge non solo il nostro Paese, uno dei più “vecchi” del mondo, ma tutta l'Europa.
Questa annosa questione,...
Nuove iniziative rafforzano la leadership dell’UE nella protezione degli oceani
La Commissione Europea ha presentato, venerdì 11 febbraio, una serie di iniziative ambiziose nell’ambito del contributo dell’UE al vertice “One Ocean Summit”, organizzato dalla...
Previsioni economiche d’inverno 2022: la crescita riacquisterà vigore dopo il rallentamento invernale
Secondo le previsioni economiche d'inverno 2022, dopo una notevole espansione del 5,3 % nel 2021, l'economia dell'UE crescerà del 4,0 % nel 2022 e del 2,8 %...
L’Europa nel mondo: il ruolo della società civile
Il Comitato Economico e Sociale Europeo (EESC) si è riunito in una conferenza dal titolo “Previsione strategica: una visione per il futuro dell’Europa”, inserita...
L’Europa investe nell’istruzione superiore e nelle università per una maggiore cooperazione transnazionale
Il settore dell’istruzione e delle università rappresenta, oggi più che mai, un pilastro fondamentale per la società europea, in quanto punto di raccordo tra...
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di gennaio 2022
Prima plenaria del 2022 per il Parlamento europeo, quella svoltasi dal 17 al 20 gennaio a Strasburgo.
All’avvio dei lavori non poteva mancare una cerimonia...
La presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea
La Francia ha pubblicato il programma semestrale della Presidenza.
La presidenza francese del Consiglio dell’UE si insedia in un momento particolarmente delicato sia per l’Unione...
Le raccomandazioni dei cittadini europei su cambiamento climatico, ambiente e salute
Tra il 7 e 9 gennaio 2022 si è riunito per la terza ed ultima volta il gruppo dei cittadini europei sul cambiamento climatico,...
La Commissione presenta orientamenti per una transizione giusta verso la neutralità climatica
La Commissione ha pubblicato orientamenti strategici per una transizione giusta e inclusiva verso la neutralità climatica, ad integrazione del pacchetto per la realizzazione del...
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di dicembre 2021
Ultima plenaria dell’anno per il Parlamento europeo, quella svoltasi dal 13 al 16 dicembre.
Al centro del dibattito, in primo luogo le riforme che l’Unione...
La nuova politica agricola comune
Via libera alla nuova PAC.
L'agricoltura è un settore importante per tutti i paesi dell'UE e per l’Unione stessa: infatti, per esempio, l'industria agricola ha...
Parlamento europeo: il resoconto della seconda plenaria di novembre
Si è conclusa nella giornata di ieri la seconda plenaria del mese di novembre del Parlamento europeo.
Si è trattato di una sessione particolarmente rilevante,...
Approvato il bilancio annuale dell’UE per il 2022
Il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea, su proposta della Commissione europea, hanno raggiunto un accordo politico sul bilancio dell'UE per il 2022.
Si tratta già del secondo accordo nell'ambito del quadro finanziario pluriennale dell'UE per il periodo 2021-2027. L'accordo prevede impegni per 169,5 miliardi di € e pagamenti per 170,6 miliardi di €. Una volta adottato, il bilancio consentirebbe all'UE di mobilitare ingenti fondi per una risposta costante dell'UE alla pandemia di coronavirus e alle conseguenze che ne derivano. In particolare, si vuole dare impulso a una ripresa sostenibile, proteggere l'occupazione e creare nuovi posti di lavoro. Il piano stimolerebbe inoltre ulteriori investimenti a favore di un'Europa più verde, più digitale e più resiliente. Nel contempo si proteggerebbero le persone più vulnerabili nei paesi vicini e in tutto il mondo.
Disboscamento, rifiuti e tutela del suolo: tre nuove proposte per tutelare l’ambiente nell’UE
Nuove iniziative della Commissione europea nell’ambito del Green Deal europeo
La Commissione europea ha recentemente lanciato tre nuove proposte finalizzate a implementare ulteriormente il vasto...
DESI 2021: i progressi nell’ambito della transizione digitale europea
Sono stati pubblicati dalla Commissione europea i risultati dell’edizione 2021 del DESI, l’indice di digitalizzazione dell’economia e della società, che misura i progressi compiuti...
Previsioni economiche d’autunno 2021: dalla ripresa all’espansione, con qualche turbolenza
La Commissione europea pubblica ogni anno due previsioni complessive (primavera e autunno) e due previsioni intermedie (inverno ed estate). Queste ultime riguardano i livelli...
L’UE alla COP26: nuovi obiettivi e partenariati per un’azione efficace sul clima
Si è conclusa in questi giorni la COP26, ovvero la Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Glasgow,...