EP DELEGATION TO DUBAI - COP28 Photographer: PATRICK CASTILLO Copyright: © European Union 2023 - Source : EP Usage terms: Identification of origin mandatory

Contributo UE alla COP28

Il 17 ottobre 2023 il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato alcune conclusioni che hanno assunto la posizione negoziale generale dell'UE nella 28ª conferenza delle...

Previsioni economiche d’autunno 2016

Sono state diffuse il 9 novembre scorso le previsioni economiche d’autunno della Commissione europea. Si tratta, come afferma la stessa Commisisone di previsioni particolarmente...

Parlamento europeo: il resoconto della prima plenaria di marzo

Nuovi programmi, sviluppo sostenibile e attenzione ai diritti al centro della prima plenaria del mese Prima plenaria del mese di marzo, quella svoltasi dall’8 all’11...

La lettera aperta di Macron ai cittadini d’Europa

Lo scorso lunedì 4 marzo, il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, ha pubblicato, sul sito dell’Eliseo, una lettera aperta ai Cittadini d’Europa. Una lettera nella quale #Macron rivolge ai cittadini le sue preoccupazioni, le sue speranze e i suoi progetti per l’Unione europea, in vista delle imminenti elezioni di maggio che, come dice lui stesso, “saranno decisive per il futuro del nostro continente”.

119 milioni di europei a rischio povertà

Eurostat, l’istituto di Statistica europeo ha pubblicato, in occasione della Giornata internazionale della lotta alla povertà, i dati aggiornati al 2015 sulla popolazione Ue...

Prima Malta poi l’Estonia: l’Europa ha bisogno della saggezza dei più piccoli

È contenuto in un documento di otto pagine e articolato in sei capitoli il programma della presidenza dell’Unione Europea per il primo semestre 2017. In questo volgere di anno complicato, che ha alle spalle la Brexit, le ondate populiste e il risorgere dei muri e davanti elezioni importanti e dall’esito non scontato, il testimone passa dalla Repubblica Slovacca al piccolo Stato insulare di Malta, coetaneo del suo predecessore quanto a permanenza nell’Ue, ma senza dubbio portatore di una sensibilità diversa su quelli che sono i temi caldi dell’Europa di oggi.

Bloccare i finanziamenti per combattere il terrorismo

Nonostante molti Paesi membri siano stati il bersaglio di attentati di matrice jihadista negli ultimi anni, l’Unione Europea resta una delle aree più sicure a livello mondiale. #UE #ISIS #JIHAD

“Team Europa”: la strategia globale dell’UE per contrastare il COVID-19

La Commissione europea e l’Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri hanno definito la strategia dell’UE per sostenere a livello globale la lotta al...

Emissioni di CO2 nel mondo stabili negli ultimi 3 anni

I livelli degli altri gas serra sono invece in aumento ma più difficili da misurare.

Parlamento europeo: il resoconto della prima plenaria di marzo 2022

Si è recentemente chiusa a Strasburgo la prima plenaria di marzo 2022, svoltasi dal 7 al 10 marzo. Domina la scena, come lecito attendersi, la...
Foto di Marija Zaric su Unsplash

Indice di democrazia : solo l’8% della popolazione mondiale vive in piena democrazia

Il 2023 è stato un anno infausto per la democrazia: secondo l’indice di democrazia dell’Economist Intelligence Unit, pubblicato ogni anno, il punteggio medio globale...

La Commissione adotta il pacchetto di allargamento 2023 e un piano di crescita per...

È stato adottato da parte della Commissione europea il pacchetto allargamento 2023, nel quale sono riportate le raccomandazioni riguardo all'avvio dei negoziati di adesione...

Per i lavoratori bulgari e romeni si completa la libertà di circolazione

Con il primo gennaio 2014 terminano le limitazioni transitorie previste dai Trattati di adesione di Romania e Bulgaria per i lavoratori provenienti dai due Stati entrati nell’UE nel 2007, come ultima tranche del grande allargamento che nel 2004 aveva portato l’Europa da quindici a venticinque Paesi (oggi ventotto perché dopo Bulgaria e Romania è arrivata anche la Croazia, nel luglio 2013).

“Culture Moves Europe”: l’impegno dell’UE nella promozione della cultura e della creatività

L'Unione Europea (UE) gioca un ruolo cruciale nella promozione e nel supporto della cultura attraverso i suoi Stati membri, riconoscendone l'importanza per la società,...

Parlamento europeo: il resoconto della prima plenaria di marzo

Si è conclusa giovedì 16 marzo a Strasburgo la prima plenaria di marzo del Parlamento europeo. In apertura della sessione la Presidente Metsola ha guidato...

La competitività industriale dell’UE: lo stato dell’arte

Nonostante le difficoltà economiche attuali, l’industria manifatturiera dell’UE possiede attrattive concorrenziali importanti che dovrebbero essere sfruttate meglio con l’obiettivo di stimolare la crescita economica.

Pacchetto allargamento 2021: priorità della Commissione in materia di riforme per i Balcani occidentali...

La Commissione europea ha recentemente adottato il pacchetto allargamento 2021, che presenta i progressi dei paesi nei Balcani occidentali e della Turchia verso l'adesione...

Si concretizzano le ambizioni UE in materia di clima

Nel mese di luglio l’Unione Europea ha attuato diverse misure importanti per il clima, in particolare nell’ambito del Green Deal europeo e del regolamento...

La quarta edizione della Giornata digitale

Il 19 marzo, in occasione della Giornata digitale online 2021, i ministri degli Stati membri dell’Unione europea hanno firmato tre dichiarazioni volte a mettere...

One Planet Summit: nuove azioni globali a tutela della biodiversità

Concluso a Parigi il vertice, previsto per il 2020 e rinviato causa coronavirus Si è recentemente conclusa a Parigi l’edizione 2021 del “One Planet Summit”,...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche