Pubblicati quattro nuovi rapporti di monitoraggio sull’implementazione delle politiche ambientali

L’Unione europea conferma il proprio primato globale in termini di politiche ambientali. Nel 2018 le emissioni di gas serra hanno registrato una flessione del 2%, segnando una flessione del 23% rispetto ai valori del 1990. Nel medesimo arco temporale, il PIL dell’area è cresciuto del 61%, a conferma della compatibilità tra crescita economica e sostenibilità ambientale. #ambiente

“Team Europa”: la strategia globale dell’UE per contrastare il COVID-19

La Commissione europea e l’Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri hanno definito la strategia dell’UE per sostenere a livello globale la lotta al...

EAPN: Europa 2020 ha fallito nella lotta alla povertà

“Dobbiamo riconoscere il fallimento della strategia Europa 2020 per com’è stata concepita finora. Il paradigma economico degli anni passati ci ha portati fino a questo punto ed è evidente che non ci porterà fuori da qui: insistere sullo stesso modello, ritenendo che la crescita e l’occupazione di qualsiasi tipo e ad ogni costo, risolveranno i problemi non è più accettabile. Non abbiamo bisogno della crescita che ha prodotto più povertà ed esclusione sociale, abbiamo invece bisogno di sviluppo e di condividere meglio la ricchezza che abbiamo e produciamo”

Covid-19: nuovi provvedimenti dalle istituzioni UE

In primo piano le misure e le proposte della Commissione Europea L’Unione Europea e le sue istituzioni hanno attivato nuove misure per contrastare l’epidemia di...

Futuro dell’Unione: le recenti decisioni della Commissione europea in materia di sicurezza e difesa

Il 1° marzo del 2017 è stato presentato, dalla Commissione europea, un Libro bianco sul futuro dell’Europa. E’ stato pubblicato un documento successivo della...

Parlamento UE: il resoconto della prima plenaria di giugno

Molti i temi al centro della prima plenaria di giugno del Parlamento europeo, svoltasi dal 7 al 10 giugno a Strasburgo dopo la lunga...

La presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea

La Francia ha pubblicato il programma semestrale della Presidenza. La presidenza francese del Consiglio dell’UE si insedia in un momento particolarmente delicato sia per l’Unione...

Indice della giustizia sociale in Europa: a rischio i giovani e i lavoratori

Secondo l’edizione 2016 del Social Justice Index, pubblicato come ogni anno dalla Fondazione Bertelsmann, la giustizia sociale è migliorata nella maggior parte degli Stati...

La Commissione presenta il piano globale di ripresa europeo

Mercoledì 27 maggio, la Commissione europea ha presentato la tanto attesa proposta per un piano globale di ripresa europeo. Il progetto elaborato dalla Commissione von...

SURE: risultati e prospettive per le misure europee di sostegno al lavoro

Il risultati del dibattito promosso dal Comitato economico e sociale europeo In vista dell’elaborazione dell’opinione sulle “Misure di emergenza per sostenere l’occupazione e il reddito...

Prosegue il (lento) percorso verso un fondo europeo per la difesa

Da tempo le istituzioni europee lavorano per la creazione di un fondo europeo per la difesa al fine di finanziare iniziative comuni nel settore...

2023: Anno europeo delle competenze

Nel suo discorso sullo stato dell'Unione 2022 la Presidente von der Leyen ha proposto di proclamare il 2023 Anno europeo delle competenze per migliorare la competitività, gli investimenti,...

Disponibili i materiali del percorso formativo “Opportunità Europa”

A conclusione del progetto “Opportunità Europa: il contributo dell’UE allo sviluppo dei territori locali”, realizzato dal Comune di Cuneo nell’ambito della Scuola Anci per giovani amministratori, l’Associazione APICE, partner operativo del progetto, mette a disposizione il materiale di approfondimento curato per il percorso formativo.

Le proposte della Commissione per “Legiferare meglio”

In vista delle elezioni europee del maggio prossimo, la Commissione europea ha recentemente presentato un complesso di proposte finalizzato a rendere più efficiente il processo di elaborazione delle politiche dell’Unione, basato su una maggiore #sussidiarietà e #proporzionalità.

International Migration Outlook 2019

Aumentano i migranti permanenti, calano le domande di asilo e richiedenti asilo, aumentano i migranti temporanei per ragioni di lavoro e coloro che si spostano per studiare. Questi in estrema sintesi i dati contenuti nell’edizione 2019 dell’International Migration Outlook, pubblicato dall’OCSE il 15 ottobre scorso.

Eradicazione della povertà: “inversione storica” nella riduzione della povertà con la nascita di “nuovi...

Lo scorso 17 ottobre ha visto celebrarsi la giornata internazionale dell’eradicazione della povertà. La pandemia di COVID-19 che ha attanagliato il mondo nell'ultimo anno ha portato a invertire decenni di progressi nella lotta alla povertà e alla povertà estrema. Secondo la Banca Mondiale, tra 88 e 115 milioni di persone sono spinte nella povertà a causa della crisi. È probabile che la pandemia di COVID-19 abbia spinto tra 143 e 163 milioni di persone nella povertà nel 2021. Questi "nuovi poveri" si uniranno ai ranghi degli 1,3 miliardi di persone che già vivono in una povertà multidimensionale e persistente. Questi dati della Banca mondiale rendono altamente improbabile il raggiungimento dell'obiettivo di ridurre la povertà estrema globale a meno del 3% entro il 2030.

Obiettivo zero emissioni

Il Green Deal europeo, presentato dalla Commissione l'11 dicembre 2019, ha fissato l'obiettivo di rendere l'Europa il primo continente a impatto climatico zero entro...

Via libera dalla Commissione al piano italiano per la banda larga

Un decisivo passo avanti è stato fatto i giorni scorsi verso il mercato unico digitale nell’Unione Europea: Bruxelles ha accolto positivamente ed approvato in...

Ue: il punto sul ricollocamento dei richiedenti asilo

È stata adottata il 26 luglio la quattordicesima Relazione sulla ricollocazione dei richiedenti asilo e sul reinsediamento dei rifugiati. Una precisazione terminologica La ricollocazione (relocation) è “il trasferimento di persone, che necessitano o già godono di una forma di protezione internazionale in uno Stato membro dell’UE, in un altro Stato membro dell’UE in cui otterranno una protezione analoga”.

Previsioni economiche d’autunno 2021: dalla ripresa all’espansione, con qualche turbolenza

La Commissione europea pubblica ogni anno due previsioni complessive (primavera e autunno) e due previsioni intermedie (inverno ed estate). Queste ultime riguardano i livelli...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche