Le conclusioni del Consiglio UE Economia e Finanza sulle sfide derivanti dall’invecchiamento della popolazione

Il 18 giugno 2021 il Consiglio dell’Unione europea ha approvato conclusioni sulle sfide in materia di sostenibilità di bilancio derivanti dall’invecchiamento della popolazione nonché...

Parlamento europeo: il resoconto della seconda plenaria di giugno

Si è recentemente conclusa la seconda plenaria del Parlamento europeo per il mese di giugno, svoltasi martedì 23 e mercoledì 24. Tra i provvedimenti discussi...

I nodi della della democrazia e della sovranità nell’UE

Già non era stato di buon auspicio il fatto che, nell’incontro a Berlino tra Mario Draghi e Angela Merkel, l’attenzione dei media si fosse...

14,7 miliardi di € da Orizzonte Europa per un’Europa più sana, più verde e...

La Commissione investirà 14,7 miliardi di € provenienti da Orizzonte Europa per un'Europa più sana, più verde e più digitale. Orizzonte Europa è il programma...

Dall’Europa aiuti e sostegni ai ricercatori attraverso le azioni Marie Skłodowska-Curie

Sono stati annunciati dalla Commissione europea nuovi bandi nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il programma europeo nato nel 1990 che finanzia la ricerca,...

Europa globale: il nuovo strumento di bilancio per l’azione esterna dell’UE

Sarà il nuovo strumento di bilancio a lungo termine 2021-2027 per l’azione esterna dell’Unione Europea. A seguito dei negoziati tra il Parlamento europeo, il Consiglio...

Generosa ma lenta la solidarietà europea

A un anno di distanza la solidarietà europea atterra dalle nostre parti. Era il 20 luglio scorso quando un Consiglio europeo, durato quattro giorni e...

Cambi al vertice in Iran e Israele

Si erano appena spenti i riflettori sul viaggio di Joe Biden in Europa, con tutte le prospettive di cambiamento in tema di politica estera...

Verso uno spazio Schengen più forte e resiliente

La Commissione europea presenta una nuova strategia volta a rendere più forte e resiliente lo spazio Schengen, il più grande spazio di libera circolazione del mondo. Lo spazio Schengen conta oltre 420 milioni di persone in 26 paesi. L'eliminazione dei controlli alle frontiere interne tra gli Stati Schengen è parte integrante dello stile di vita europeo: sono quasi 1,7 milioni le persone che risiedono in uno Stato Schengen e lavorano in un altro. La libertà di circolare, vivere e lavorare in diversi Stati membri costituisce una delle maggiori conquiste dell'UE. Inoltre, la libera circolazione di persone, beni e servizi è fondamentale per la ripresa dell'Europa. È necessaria un'azione comune per far fronte alle sfide odierne.

L’UE promuove la ripresa educativa con un finanziamento al partenariato globale per l’educazione

La Presidente della Commissione Ursula von der Leyen durante il G7 ha annunciato il finanziamento da parte dell’Unione Europea al Partenariato Globale per l’Educazione...

Emergenza lavoro all’uscita dalla crisi

Si era sperato che all’indomani della crisi sanitaria e grazie alla potente iniezione finanziaria del Recovery Fund la ripresa sarebbe partita e l’occupazione avrebbe...

La Commissione europea investe in nuovi partenariati europei per stimolare gli investimenti nella ricerca...

Il 14 giugno la Commissione europea, insieme all’industria, ha adottato protocolli d’intesa per l’avvio di 11 nuovi partenariati “co-programmati" al fine di stimolare gli...

L’UE riconferma il sostegno in aiuti umanitari e allo sviluppo

L’UE stanzia un fondo di 18,5 milioni di EURO in aiuti umanitari e allo sviluppo a Messico e America centrale La Commissione europea, in occasione...

Gli Stati Uniti sono tornati. Tornerà anche l’Europa?

Ci fu un tempo in cui l’Europa dominava l’Occidente e altre parti importanti del mondo, dopo averlo scoperto e colonizzato. Ma accadeva molto tempo...

Il parere del CESE sulla strategia europea per i diritti delle persone con disabilità

Presentata dalla Commissione europea a marzo 2021, ed elaborata tenendo conto di numerose raccomandazioni delle organizzazioni della società civile, la nuova strategia della Commissione...

Tre campanelli d’allarme per l’Italia in materia ambientale

Mentre giunge il deferimento alla Corte di giustizia per l’acqua potabile, altri due procedimenti di infrazione in materia ambientale prendono il via Suonano campanelli d’allarme...

La dichiarazione delle Azzorre e le regioni ultraperiferiche europee

La Dichiarazione, adottata dall'Ufficio di presidenza del Comitato europeo delle Regioni (CdR), pone l’attenzione sulle esigenze delle regioni ultraperiferiche europee. Con l’adozione della Dichiarazione delle...

Inquinamento zero: la stragrande maggioranza delle acque di balneazione europee soddisfa i più rigidi...

Negli ultimi 40 anni, la qualità delle acque di balneazione in Europa è migliorata sensibilmente, grazie anche alla direttiva dell'UE sulle acque di balneazione...

Joe Biden e il ritorno degli USA nel mondo

È atterrato in Europa dopo cinque mesi di Presidenza degli Stati Uniti, Joe Biden. Dopo gli anni di Donald Trump e la pandemia di...

Dalla Commissione un partenariato a sostegno degli investimenti nelle tecnologie pulite

La presidente della Commissione Ursula von der Leyen e Bill Gates hanno annunciato il 2 giugno 2021 un partenariato tra la Commissione europea e Breakthrough Energy Catalyst per...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche