La rivoluzione e le proteste a Cuba
L’Isola è lontana dalle nostre immediate frontiere, ma il suo nome, la sua storia, la sua posizione geografica che guarda gli Stati Uniti fanno...
Europei di calcio: un continente in competizione
#itscominghome
Adesso che il tormentone del calcio europeo è provvisoriamente finito e che, a poco a poco, nei bar e nelle piazze di tutta l’Italia...
Erogati i primi 800 milioni di € del Next Generation Eu
Lo scorso 28 giugno sono stati erogati ben 800 milioni di € da parte della Commissione europea, per superare la crisi, causata dalla pandemia...
Raggiunto un accordo sulla nuova Agenzia dell’Unione europea per l’asilo
Il 29 giugno 2021 la Commissione ha accolto con favore l'accordo che il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto riguardo la trasformazione dell'Ufficio...
UE e Italia in campo per la giustizia
Non capita spesso che due forti iniziative politiche convergano nell’Unione Europea e in Italia, come sta accadendo sul tema della giustizia. A poche ore...
I cento anni del Partito comunista cinese
Il primo luglio 2021 il Partito comunista cinese ha celebrato i suoi primi cento anni. E’ stata l’occasione per Xi Jinping di allestire, in...
UE: come andare avanti guardando indietro?
Inizio luglio caldo per l’UE, tra chi prova nostalgia per il passato e chi invita a guardare avanti
Che il futuro non sia più quello...
Partenariato orientale: la proposta della Commissione per un’agenda al 2025
Sarà dibattuta nel corso del summit previsto nel dicembre 2021
La Commissione europea e l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di...
Nuovi interventi umanitari dell’UE in Afghanistan, Mozambico e Kosovo
Anche questa settimana non sono mancati interventi e stanziamenti di risorse da parte dell’Unione europea per far fronte ai bisogni umanitari ai suoi confini...
Azione dell’UE sui diritti dei bambini: un investimento per il futuro
Il 31 maggio il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha tenuto un'audizione sul tema La strategia dell'UE sui diritti dell'infanzia e la garanzia europea per l'infanzia, che ha esaminato più da vicino le due iniziative della Commissione europea volte a proteggere meglio tutti i bambini. La strategia dell'UE sui diritti del bambino si concentra su diverse priorità, come la partecipazione alla vita politica e democratica, la giustizia a misura di bambino, la lotta alla violenza, la società digitale e dell'informazione e l'inclusione socioeconomica. Per rispondere alle esigenze dei bambini svantaggiati e vulnerabili, la strategia dell'UE sui diritti del bambino sarà integrata dalla garanzia per l'infanzia, un'iniziativa faro del pilastro europeo dei diritti sociali.
Quadro europeo di valutazione dell’innovazione: prestazioni in crescita
La Commissione ha pubblicato il quadro europeo di valutazione dell'innovazione 2021, che mostra che la prestazione europea in termini di innovazione continua a crescere in tutta l'UE. In media, il punteggio dell'innovazione è cresciuto del 12,5% dal 2014.
“Vietare la pubblicità e la sponsorizzazione dei combustibili fossili”
La Commissione europea ha deciso di registrare un'iniziativa dei cittadini europei dal titolo "Vietare la pubblicità e la sponsorizzazione dei combustibili fossili". Gli organizzatori dell'iniziativa esortano la Commissione a proporre un atto legislativo dell'UE che vieti la pubblicità e la sponsorizzazione dei combustibili fossili per tutti i tipi di veicoli che li utilizzano e per tutte le imprese che estraggono, raffinano, producono, forniscono, distribuiscono o vendono questo tipo di combustibili. Fanno eccezione i veicoli destinati ai servizi di trasporto di interesse economico generale.
Europei di calcio: UE-UEFA una brutta partita
I cittadini europei, non soltanto quelli tifosi, meritavano meglio. Non per le partite giocate sul campo, alcune vivaci e altre un po' noiose, ma...
“Marina Jarre anima errante nel Novecento” di Paolo Borgna
Siamo lieti di condividere con voi l'articolo "Marina Jarre anima errante nel Novecento" scritto da Paolo Borgna e pubblicato sul numero di Avvenire del...
Un semestre UE in cattive mani
Una presidenza del Consiglio dei Ministri UE che cade male
L’Unione Europea è una macchina complessa. Nata all’inizio degli anni ‘50 con il nome di...
Le priorità della nuova presidenza slovena del Consiglio dell’UE
Dal 1 luglio 2021, la Slovenia ha ufficialmente assunto la presidenza di turno del Consiglio dell'Unione europea, ponendo termine al semestre a guida portoghese.
La...
Un Consiglio europeo che ha guardato il mondo
Sulla scia della recente visita in Europa del Presidente Joe Biden, il Consiglio europeo del 24 e 25 giugno ha dato uno sguardo al...
L’UE e la prevenzione degli incendi
La Commissione europea sta intensificando i preparativi per la prevenzione degli incendi boschivi del 2021.
In vista della stagione estiva, che, secondo le previsioni, sarà...
Venezuela, Nord Africa e Repubblica Democratica del Congo al centro dei nuovi aiuti UE
Proseguono gli impegni dell'Unione europea sul versante umanitario.
Nell’ambito della Conferenza internazionale dei donatori per in solidarietà con migranti e rifugiati venezuelani, promossa dal governo...
La Commissione europea al lavoro per contrastare gli incidenti nel ciberspazio
Il 23 giugno la Commissione europea ha presentato il progetto di una nuova unità congiunta per il ciberspazio, con l’obiettivo di riunire le risorse...