Il premio Sacharov ad Alexei Navalny

Dal 1988, ogni anno il Parlamento europeo, nella sua plenaria di ottobre, conferisce il Premio Sacharov per la libertà di pensiero, al fine di onorare...

La Commissione rilancia la revisione della governance economica dell’UE

La Commissione europea ha adottato una comunicazione relativa alle mutate circostanze della governance economica in seguito alla crisi COVID-19 e ha rilanciato il dibattito...

Quando i Premi Nobel insegnano

Non c’è giuria di concorso o competizione che sia esente da critiche e a questa regola non sfugge nemmeno l’annuale, e spesso sorprendente, attribuzione...

I tempi cambiano, anche in Germania

“Ho visto cose che voi umani”, fino a ieri, non avreste immaginato per la Germania. Non l’uscita di Angela Merkel dalla Cancelleria, perché dopo...

La strategia UE contro l’antisemitismo

In un’Europa con valori democratici ed egualitari non c’è spazio per l’antisemitismo. Considerando l’allarmante incremento delle discriminazioni, è questo il messaggio lanciato dalla Commissione...

Un Anno europeo dei giovani grazie al progetto DiscoverEu

A partire dal 12 e fino al 26 ottobre, è possibile presentare domanda, da parte di tutti i cittadini europei, di età compresa tra...

G20 Afghanistan: “esserci o non esserci, questo è il problema”

Nei giorni scorsi, la tragedia di William Shakespeare e la commedia di Nanni Moretti hanno fatto da sfondo al G20 straordinario voluto da Draghi...

Il parere del CESE sui rimpatri volontari

Il CESE, durante la sessione plenaria di settembre 2021, ha presentato un parere riguardo la Strategia per il rimpatrio volontario e il reinserimento della...

NextGenerationEU: emissione delle prime obbligazioni verdi per finanziare la ripresa sostenibile

NextGenerationEU è uno strumento temporaneo di più di 800 miliardi di euro finalizzato a sostenere la ripresa dalla pandemia di Covid-19 e a ricostruire...

L’UE e gli aiuti umanitari e allo sviluppo – 13 ottobre 2021

Recapitoliamo di seguito i più recenti stanziamenti dell’Unione europea sul fronte degli aiuti umanitari e allo sviluppo. Nel corso del recente incontro del G20, la...

Parlare nei Balcani del futuro della sicurezza UE

Ci sono coincidenze che parlano, anche quando se ne discorre con discrezione. E’ quanto avvenuto nei giorni scorsi a Lubiana, capitale della Slovenia, il Paese...

Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 4-7 ottobre 2021

Molti i temi al centro dell’ultima Plenaria del Parlamento europeo svoltasi dal 4 al 7 ottobre, a cominciare dai rincari del settore energetico: il...

Il lungo cammino dei Paesi dei Balcani occidentali

Sono molti i Vertici, da quasi vent’anni a questa parte, che segnano il percorso del dialogo con i sei Paesi dei Balcani occidentali che...

Unione europea-Polonia: diritto e rovescio

Non è accertata la paternità, se di Curzio Malaparte o di Ennio Flaiano, ma chiaro è il concetto quando si dice che “l’Italia è...

Eurobarometro sull’atteggiamento dei cittadini nei confronti di scienza e tecnologia

La nuova indagine Eurobarometro, condotta, mediante per lo più interviste faccia a faccia, tra il 13 aprile e il 10 maggio 2021, è la...

Cinque missioni europee che affronteranno le grandi sfide globali

Nell’ambito del Programma di ricerca e innovazione Orizzonte Europa 2021-2027 (95,5 miliardi di Euro) sono state individuate cinque nuove missioni dell’UE, che dovranno fornire...

Migrazione e asilo: il punto della situazione e le prospettive della Commissione

Ad un anno dall’annuncio del nuovo patto, la Commissione ha rilasciato una relazione sulla migrazione e l'asilo. Inoltre, essa ha presentato un piano d'azione rinnovato dell'UE...

UE: avanti insieme con più energia

È il famoso “uovo di Colombo” con il quale in grande navigatore di nazionalità italiana, spagnoli permettendo, dimostrò come un intervento banale consentisse di...

Lavoratori piattaforme digitali: protezione sociale per rider e autisti

I lavoratori delle piattaforme digitali sono spesso erroneamente classificati come lavoratori autonomi, privandoli dell'accesso alla protezione sociale e ad altri diritti del lavoro. Per affrontare questa mancanza di certezza giuridica, il Parlamento afferma che dovrebbero essere i datori di lavoro a dimostrare che non c'è un rapporto di lavoro, non i lavoratori. La risoluzione chiede un quadro europeo per garantire che le persone che lavorano per le piattaforme digitali abbiano lo stesso livello di protezione sociale dei lavoratori tradizionali della stessa categoria. Questo include i contributi di sicurezza sociale, la responsabilità per la salute e la sicurezza e il diritto alla contrattazione collettiva.

L’UE annuncia un sostegno supplementare di 119,5 milioni di € per democrazia e diritti...

A seguito della Settimana della democrazia 2021, l'Unione europea ha annunciato cinque azioni per potenziare il sostegno europeo alla democrazia e ai diritti umani nel mondo nel 2021. Si tratta di un valore di 119,5 milioni di €. L'UE non resterà inerte a guardare l'erosione della democrazia e i crescenti livelli di violazioni dei diritti umani, ineguaglianza, intolleranza, pregiudizi e discriminazione. Infatti, i fondi contribuiranno all'attuazione del piano d'azione dell'UE per i diritti umani e la democrazia 2020-2024 e dei piani nazionali nell'ambito del piano d'azione dell'UE sulla parità di genere III.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche