Eurobarometro 2021, l’opinione dei giovani
Dal 1973 le istituzioni europee commissionano sondaggi di opinione periodici in tutti gli Stati membri dell'UE attraverso l'Eurobarometro. A partire dal 2007 il Parlamento...
Trattato del Quirinale e integrazione europea
Sono complesse le relazioni internazionali, non solo quelle protette dalla discrezione dell’azione diplomatica, ma anche quelle regolate da accordi formali e trattati pubblici. Il...
Parlamento europeo: il resoconto della seconda plenaria di novembre
Si è conclusa nella giornata di ieri la seconda plenaria del mese di novembre del Parlamento europeo.
Si è trattato di una sessione particolarmente rilevante,...
Divario di genere a livello di ricerca e innovazione
Negli ultimi anni il numero di studentesse che hanno conseguito una laurea di primo livello, una laurea magistrale o un dottorato è cresciuto costantemente....
Diplomazia dell’acqua: un maggiore impegno dell’UE
Il 19 novembre, il Consiglio ha approvato conclusioni in cui sottolinea l'importanza strategica dell'acqua. Infatti, è fondamentale per molti obiettivi dell’agenda 2030. Nelle conclusioni, il Consiglio ha ribadito l'impegno diplomatico dell'UE in materia di risorse idriche. Pertanto, l’UE si impegnerà maggiormente nella cooperazione transfrontaliera del settore idrico, quale strumento per la pace, la sicurezza e la stabilità. Inoltre, invita ad aumentare le sinergie tra la diplomazia dell'acqua e la diplomazia energetica.
Approvato il bilancio annuale dell’UE per il 2022
Il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea, su proposta della Commissione europea, hanno raggiunto un accordo politico sul bilancio dell'UE per il 2022.
Si tratta già del secondo accordo nell'ambito del quadro finanziario pluriennale dell'UE per il periodo 2021-2027. L'accordo prevede impegni per 169,5 miliardi di € e pagamenti per 170,6 miliardi di €. Una volta adottato, il bilancio consentirebbe all'UE di mobilitare ingenti fondi per una risposta costante dell'UE alla pandemia di coronavirus e alle conseguenze che ne derivano. In particolare, si vuole dare impulso a una ripresa sostenibile, proteggere l'occupazione e creare nuovi posti di lavoro. Il piano stimolerebbe inoltre ulteriori investimenti a favore di un'Europa più verde, più digitale e più resiliente. Nel contempo si proteggerebbero le persone più vulnerabili nei paesi vicini e in tutto il mondo.
Your Europe, Your Say!: al via il concorso per scuole secondarie
Sono aperte le iscrizioni per il concorso "Your Europe, Your Say!", promosso dal Comitato economico e sociale europeo (CESE), rivolto alle scuole superiori di...
Il 25 novembre e la violenza contro le donne
Da alcuni anni a questa parte il 25 novembre è dedicato alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Tema ricorrente quindi e sempre...
Disboscamento, rifiuti e tutela del suolo: tre nuove proposte per tutelare l’ambiente nell’UE
Nuove iniziative della Commissione europea nell’ambito del Green Deal europeo
La Commissione europea ha recentemente lanciato tre nuove proposte finalizzate a implementare ulteriormente il vasto...
Le esportazioni europee garantiscono 38 milioni di posti di lavoro
La Commissione ha pubblicato, il 12 novembre scorso, una relazione che illustra come una politica commerciale aperta e che investe sulle esportazioni sia fondamentale...
Quale futuro per la Libia?
Si è svolta a Parigi il 12 novembre scorso una significativa Conferenza internazionale sulla Libia, in vista delle prossime elezioni legislative e parlamentari che...
PESCO: nuovi programmi per la difesa comune
Il Consiglio Affari esteri (Difesa) ha adottato, il 16 novembre scorso, nuovi programmi in ambito di difesa comune.
La Cooperazione strutturata permanente (PESCO), nata nel...
DESI 2021: i progressi nell’ambito della transizione digitale europea
Sono stati pubblicati dalla Commissione europea i risultati dell’edizione 2021 del DESI, l’indice di digitalizzazione dell’economia e della società, che misura i progressi compiuti...
Villaggi startup nelle zone rurali europee
Lo scorso 16 novembre, la Commissione europea ha inaugurato il forum dei villaggi start–up, con l’obiettivo prioritario di raccogliere informazioni sulle sfide e sul...
Questa piccola grande Europa
Per convincersi che l’Europa sia piccola basta guardare la carta geografica, un esercizio sempre utile per capire come va il mondo, perché storia e...
Corpo europeo di solidarietà: pubblicato l’invito a presentare proposte per il 2022
La Commissione europea ha recentemente presentato l’invito a presentare proposte per le attività 2022 del Corpo europeo di solidarietà (ESC), il programma UE che...
Fondo per l’innovazione: finanziati i primi 7 progetti innovativi in materia ambientale
La Commissione europea ha selezionato 7 progetti nell'ambito del primo invito a presentare proposte pubblicato dal Fondo per l'innovazione, avente ad oggetto la realizzazione...
Approvvigionamento alimentare: adottato il primo piano europeo anticrisi
Prevenire gli “scaffali vuoti” anche a fronte di emergenze climatiche, geopolitiche o di altra natura
La Commissione europea ha recentemente adottato il primo piano di...
“Europa digitale”: al via tre nuovi progetti
Nel contesto del decennio digitale europeo, la Commissione europea ha adottato tre programmi di lavoro all’interno del programma “Europa digitale”.
Il programma “Europa digitale”,...
Previsioni economiche d’autunno 2021: dalla ripresa all’espansione, con qualche turbolenza
La Commissione europea pubblica ogni anno due previsioni complessive (primavera e autunno) e due previsioni intermedie (inverno ed estate). Queste ultime riguardano i livelli...