Francia: e adesso avanti con il progetto europeo
Questa volta è andata bene e il detto “non c’è due senza tre” è stato smentito. A questa prova erano chiamati gli elettori francesi...
Green Deal: stanziati nuovi fondi dall’UE per salvaguardare gli oceani
Durante la conferenza “Il nostro oceano” tenutasi a Palau il 13-14 Aprile 2022, l’UE ha presentato un piano di 44 impegni da attuare nel...
Ucraina e 25 aprile: il senso della Liberazione
Non è stato quest’anno un 25 aprile sereno e difficilmente poteva esserlo vista la guerra in corso in Europa e le polemiche registrate in...
Una nuova strategia per la lotta all’antisemitismo nell’UE
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) difende con decisione i valori fondamentali che costituiscono la base dell'UE e ritiene che qualsiasi fenomeno di antisemitismo...
In Francia si vota, a Bruxelles si spera
Il bello delle democrazie è, tra l’altro, quello di far tornare puntualmente alle urne i cittadini perché possano esprimere liberamente la propria adesione ai...
Venerdì 22 aprile – Giornata internazionale della Terra
Si celebra oggi, venerdì 22 aprile, la Giornata internazionale della Madre Terra.
Proclamata ufficialmente dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione A/RES/63/278, la giornata...
Ucraina, NATO, Russia: un’introvabile pace
Tanto si è scritto su questi primi cinquanta giorni di guerra che ormai le parole sembrano perdere il loro senso e il loro ruolo...
Ucraina: guerra, tregua e pace
L’aggressione russa all’Ucraina ha provocato, con un diluvio di bombe, anche un diluvio di parole: una buona ragione per cercare di mettervi un po'...
UE e NATO: un matrimonio di interesse
Non sempre i matrimoni sono matrimoni di amore, in politica praticamente mai, solo matrimoni di interesse. E’ quanto è capitato al matrimonio, molto speciale,...
Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria di aprile
Si è recentemente svolta a Strasburgo la plenaria di aprile del Parlamento europeo.
Ampio spazio è stato dedicato all’invasione russa dell’Ucraina: i parlamentari hanno approvato...
Quanti Ucraini risiedevano in UE prima del conflitto?
Gli Ucraini rappresentavano, alla fine del 2020, il terzo maggiore gruppo di cittadini non Europei all’interno dell’UE, dopo Marocchini e Turchi, con circa 1.35...
Sovvenzioni per una transizione climatica più veloce
La Commissione europea ha avviato una strategia per accelerare il passaggio alla neutralità climatica.
L’Unione Europea, rivolta in questo periodo per lo più alle terribili...
UE e solidarietà: nuovi provvedimenti per l’accoglienza dei rifugiati ucraini
Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato le modifiche legislative che consentono agli Stati Membri di utilizzare i fondi della politica di coesione e del...
La guerra e i diritti dell’uomo
La guerra della Russia all’Ucraina diventa di giorno in giorno sempre più indicibile nella sua mostruosità, sorda e intransigente di fronte a qualsiasi tentativo...
DiscoverEU: un iniziativa della Commissione per permettere ai giovani di viaggiare in Europa
Si tratta di un'iniziativa approvata dalla Commissione europea che incentiva la mobilità dei giovani sul territorio europeo in maniera sostenibile mediante l'assegnazione di 35...
Se Kiev e Parigi si allontanassero dall’Europa
Due battaglie tengono col fiato sospeso l'Europa: quella cruenta e crudele in Ucraina e quella pacifica ma da brivido in Francia.
Della prima ci parlano...
Ursula, l’Unione Europea a Kiev
Molto si scrive e molto si parla, anche a vanvera, della guerra russa in Ucraina. Tema complesso naturalmente, ma anche letture approssimative con poca...
Rifiuti: la Commissione invita l’ITALIA a conformarsi alle norme UE in materia di discariche
La Commissione ha accertato che l'Italia, pur avendo regolarmente chiuso 32 discariche, non è ancora riuscita a garantire la chiusura definitiva e il risanamento delle 12 discariche rimanenti.
La Commissione concede, pertanto, 2 mesi per porre rimedio alla situazione. Se l’Italia non si conformerà alle norme UE, trascorsi i 2 mesi, la Commissione potrà decidere di deferire il caso alla Corte di giustizia dell'UE.
Con l’Ucraina solidarietà fragili
Sarà meglio non illudersi sul potenziale di solidarietà di cui ha bisogno l’Ucraina per sopravvivere all’aggressione russa. Non che di solidarietà non se ne...
L’UE sviluppa riserve strategiche per fronteggiare emergenze di salute pubblica
Il cambiamento climatico e l'emergere di nuove minacce, come il coronavirus, ma anche gli incidenti chimici, biologici, radiologici e nucleari (CBRN), possono mettere a...































