L’Unione Europea rinnova il sostegno all’Ucraina
Parlamento europeo e Commissione europea portano avanti proposte e interventi per continuare ad appoggiare gli ucraini.
Il 24 febbraio prossimo sarà il giorno dell’anniversario dell’inizio...
Cari migranti, c’è una lettera per voi
Una lettera s’aggira per l’Europa: porta la firma gentile di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ma il tono inquieta e le...
Il CESE e i “Dialoghi dei giovani sulla democrazia”
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) sta organizzando la 14° edizione delprogetto “Your Europe, Your Say!” (YEYS - La vostra Europa, la vostra...
Il ritorno degli Stati nell’Unione Europea
Girava un tempo una battuta secondo la quale “Stato” era ormai diventato il participio passato del verbo “essere”, qualcosa che c’era e non c’è...
RescEu – Al via la prima riserva strategica europea in Finlandia
Lo scorso 17 gennaio la Commissione europea ha stanziato 242 milioni di € allaFinlandia per lo sviluppo della prima Riserva strategica europea nucleare, chimica,biologica...
Parlamento europeo: la seconda plenaria di gennaio
Si è conclusa giovedì 26 gennaio a Bruxelles la seconda plenaria del Parlamento europeo, dedicata in particolare alla commemorazione per la Giornata della Memoria....
Venerdì 27 gennaio – Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell’Olocausto
Il 27 gennaio, data che riporta alla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa, è stata scelta dall’ONU come ricorrenza...
Meccanismo di incentivazione dei talenti: un nuovo impulso contro la transizione demografica
La Commissione Europea ha varato il "meccanismo di incentivazione dei talenti". Si tratta di unmeccanismo che aiuterà le regioni dell'UE interessate dal rapido calo...
Commercio e clima: l’UE e i paesi partner lanciano la “coalizione dei ministri del...
La Commissione europea, gli Stati membri dell'UE e 26 paesi partner lanceranno la "coalizione dei ministri delCommercio sul clima". Si tratta del primo forum...
Nuovo Bauhaus europeo: il bilancio del primo biennio e le prospettive future
La Commissione europea ha recentemente presentato la prima relazione sui progressi del nuovo Bauhaus europeo, l’iniziativa inaugurata nel 2021 per promuovere progetti in grado...
Aprono le candidature per il Premio europeo Carlo Magno della gioventù 2023
Dal 2008 il premio europeo Carlo Magno della gioventù viene conferito dalla Fondazione internazionale del Premio Carlo Magno di Aquisgrana insieme a il Parlamento...
Martedì 24 gennaio: giornata mondiale dell’istruzione
Il prossimo 24 gennaio ricorre la giornata internazionale dell’istruzione, istituita nel 2018 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L’anno 2023 rappresenta il punto intermedio, da...
Ai confini meridionali dell’Unione
In questo periodo così difficile della nostra storia, dove la guerra in Ucraina detta, da un anno a questa parte, l’attualità con tutti i...
Unione Europea a geometria variabile
Ci sono segnali politici che allertano chi guarda al futuro dell’Unione Europea: una realtà di 27 Paesi ritenuta a torto ingessata nelle sue diverse...
Unione europea della salute: entra in vigore il nuovo quadro dell’UE in materia di...
Sono entrati ufficialmente in vigore gli elementi costitutivi dell'Unione europea della salute. Tra questi figurano: norme UE più rigorose sulle gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero; un rafforzamento del mandato del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC); un nuovo quadro di emergenza per le contromisure mediche.
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di gennaio
Si è conclusa giovedì 19 a Strasburgo la prima plenaria del 2023 del Parlamento europeo.
Sul versante estero il Parlamento ha esortato il Marocco a...
Il mercato unico europeo compie 30 anni
Quest'anno l'UE festeggia il 30° anniversario del mercato unico, che consente la libera circolazione di merci, servizi, persone e capitali nell'UE e che negli anni...
Al via il primo ciclo di cooperazione e monitoraggio per conseguire gli obiettivi del...
E’ entrato in vigore il programma strategico per il decennio digitale 2030, un meccanismo di monitoraggio e cooperazione per conseguire obiettivi comuni per la...
Il programma della nuova presidenza svedese
Il 1° gennaio la Svezia ha assunto la presidenza semestrale del Consiglio dell'Unione europea. Il primo ministro svedese Ulf Kristersson ha presentato a Strasburgo,...
Lancio del “Campus EIT”
L'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) presenta l’iniziativa "Campus EIT".
L'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) è un organismo indipendente dell'UE che rafforza...