Uno strumento che forse non tutti i cittadini conoscono che l’Unione Europea mette a disposizione per una maggiore democrazia partecipativa è l’Iniziativa dei cittadini europei (ECI). Entrato in vigore nel 2012, questa iniziativa del CESE permette ai cittadini di presentare proposte legislative e partecipare alla presa di decisioni collegandosi direttamente alle istituzioni dell’UE. In questo modo i vertici europei riescono ad avere una visione chiara e completa della visione del pubblico in merito alle loro decisioni e priorità.
Giovedì 8 giugno si è svolta la Giornata annuale dell’iniziativa dei cittadini europei, durante la quale i cittadini dei diversi Stati membri hanno avuto la possibilità di partecipare – in presenza a Bruxelles o in differita online – agli incontri ufficiali europei e interagendo direttamente con i rappresentanti istituzionali di alto livello, mettendo in atto un dialogo proficuo e fruttuoso tra rappresentanza politica e società civile.
Il 2023 è anche l’Anno europeo delle competenze, e la Giornata dell’ECI 2023 non poteva non rientrare in questo contesto. La Giornata infatti si è concentrata proprio sulle competenze di cui gli organizzatori hanno bisogno per rendere la loro iniziativa un successo, includendo anche consigli pratici per i partecipanti che si sono dispiegati attraverso una serie di workshop dal titolo “How to” (come fare) su argomenti quali la trasformazione di un’idea in un’iniziativa dei cittadini europei. Il pomeriggio invece si è concentrato sui Pannelli dei cittadini europei come strumento per un maggiore coinvolgimento dei giovani nella democrazia partecipativa, anche in vista delle elezioni del Parlamento nel giugno 2024.
Per saperne di più: il comunicato del CESE