Reperimento responsabile delle materie prime

“Due Diligence Ready” : un nuovo portale della Commissione a sostegno delle imprese Il 20 novembre la Commissione europea ha lanciato il progetto “Due...

Il CESE avverte: l’intelligenza artificiale deve andare a vantaggio di tutti

Si è tenuto a Helsinki un convegno ad alto livello avente come oggetto la rivoluzione digitale e l'intelligenza artificiale. Il CESE (Comitato Economico e Sociale europeo) si è espresso a favore del volto umano, inclusivo e benefico di tale rivoluzione. I membri del CESE hanno altresì ribadito la centralità del fattore umano nei nuovi processi tecnologici.

Lousada vince il concorso “Transformative Action Award 2019”

La cittadina portoghese di Lousada è stata proclamata vincitrice di “Transformative Action Award – Per un’azione trasformativa 2019” in una cerimonia tenutasi a Bruxelles presso il Comitato Europeo delle Regioni (CoR). Il concorso ha come scopo quello di premiare la città, regione o organizzazione sociale civile che contribuisce allo sviluppo sostenibile e alla trasformazione socio-culturale, socio-economica e tecnologica della sua comunità.

Parlamento europeo: il resoconto della sessione plenaria di novembre

Nel corso della sessione plenaria di novembre 2019, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dall’approvazione della composizione della nuova Commissione europea all’approvazione del bilancio UE 2020.

Un meccanismo europeo di (in)stabilità

Riparte il tormentone tra Roma e Bruxelles. Che il fuoco covasse sotto la cenere non era un mistero, ma che divampasse con questi torni...

L’Unione Europea stanzia nuovi aiuti umanitari e allo sviluppo

Anche questa settimana si segnalano nuove iniziative sul fronte degli aiuti umanitari e allo sviluppo da parte dell’Unione europea e dei suoi Paesi membri. 40...

La Commissione sostiene la nuova politica sui prestiti della Banca europea per gli investimenti...

La Commissione sostiene una transizione verso un’energia che operi su due fronti. Da una parte la diminuzione delle emissioni di gas serra e sostanze inquinanti nell’atmosfera per raggiungere gli obiettivi fissati per il 2030, nonché per la completa decarbonizzazione dell’energia entro il 2050. Dall’altra un sempre maggiore utilizzo di energie rinnovabili provenienti da diverse fonti che permettano uno sviluppo equo ed equilibrato nelle diverse regioni europee.

L’Unione Europea firma un accordo con la Serbia sulla gestione congiunta delle frontiere

Il 19 novembre è stato firmato un accordo tra l’Unione Europea e la Serbia riguardo una cooperazione nella gestione delle frontiere, coordinata appunto dalla...

E tanti auguri al nuovo “governo” UE

Dal voto per il Parlamento europeo di fine maggio, ci sono voluti sei mesi per arrivare all’insediamento, il prossimo 1° dicembre, del “governo” europeo, la Commissione...

Lunedì 25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Oggi, lunedì 25 novembre, si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Come ricordato dall’Alto rappresentante dell’UE Federica Mogherini nella sua...

Premio Sacharov: pensare e agire è libertà

Assegnato il premio Sacharov 2019 a Ilham Tothi Il Premio Sacharov – istituito nel 1988 in onore del fisico e dissidente sovietico Andrej Sacharov - viene...

Edu4Europe: si è appena concluso il primo Forum sull’educazione alla cittadinanza europea

Presso il Centro europeo della gioventù di Strasburgo, 120 operatori e operatrici nell’ambito dell’istruzione, della gioventù, della ricerca e della società civile si sono recentemente riuniti in occasione di Edu4Europe, il primo Forum sull’educazione alla cittadinanza europea.

Le turbolenze alle porte d’Europa

Non si rasserena il clima turbolento che avvolge gran parte del Nord Africa e del Medio Oriente, dove, da un Paese all’altro, si alternano...

Il prossimo primo dicembre ricorre il decimo anniversario della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione...

Il prossimo primo dicembre ricorre l'importante appuntamento del decimo anniversario della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, diventata a tutti gli effetti parte del diritto dell’Unione europea...

Dall’Unione Europea nuovi aiuti umanitari e allo sviluppo a beneficio dei Paesi africani

Si rafforza l’impegno dell’Unione europea verso il continente africano in termini di assistenza umanitaria e sostegno allo sviluppo: tre nuovi stanziamenti, per un valore...

La Commissione designata modifica la denominazione di alcuni portafogli

La Presidente designata della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha recentemente annunciato l’avvenuta modifica della denominazione di alcuni portafogli assegnati ai futuri commissari, recependo le indicazioni emerse nel dibattito con il Parlamento europeo.

Demografia, un problema europeo da non sottovalutare

La conferenza del Comitato economico e sociale europeo (CESE), tenutasi a Zagabria il 14 novembre scorso, ha posto l’attenzione sui problemi demografici europei. Il...

L’Unione Europea celebra i 30 anni della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia

Il 20 novembre si è celebrato il trentesimo anniversario dalla stesura e adozione della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 30 novembre del 1989. Essa ha come obiettivo quello di assicurare una sempre migliore attuazione dei diritti dei bambini in tutto il mondo. La Convenzione è il trattato riguardante i diritti umani più ratificato nella storia.

Nuove raccomandazioni della Commissione e dell’OCSE per un’efficace transizione industriale

Al termine di tre anni di lavoro, la Commissione europea e l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico hanno presentato una relazione finale in materia di transizione industriale.

L’ultima umiliazione per i palestinesi

Non sono tanto le ultime dichiarazioni e le prese di posizione degli Stati Uniti su Israele e Palestina a stupire, quanto la determinazione e la coerenza con le quali il Presidente Donald Trump sta picconando quelle poche speranze rimaste per una soluzione pacifica e giusta di un conflitto in corso da troppi anni. #editoriale

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche