Quale pace e prosperità per il popolo palestinese?

Era nell'aria da molto tempo, ma sembrava ormai una promessa caduta nel turbinio dell’indecifrabile e ambigua politica del Presidente Trump nei confronti del Medio...

L’Unione Europea incrementa gli aiuti ai rifugiati palestinesi

Disposto un nuovo pacchetto di aiuti da 21 milioni di Euro La Commissione europea ha recentemente annunciato lo stanziamento di 21 milioni di Euro in aiuti umanitari,...

Europa e innovazione: presentato il Quadro di valutazione 2019

La Commissione europea ha recentemente pubblicato il Quadro europeo di valutazione dell'innovazione e il quadro di valutazione dell'innovazione regionale 2019, nel quale vengono analizzate le prestazioni dell’Unione...

Sea Watch: quando legalità e giustizia si scontrano

“Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia” Non è una novità, non è la prima volta che capita e ogni volta...

UE: il nuovo che stenta ad avanzare

All'indomani delle elezioni europee, la riunione dei Capi di Stato e di governo a Bruxelles la settimana scorsa era un test importante: un’occasione per constatare che cosa avessero capito del voto i massimi responsabili politici europei e quale il seguito da darvi.

La Commissione Europea ha valutato i Piani nazionale integrati per l’energia e il clima

La Commissione europea ha recentemente pubblicato la valutazione dei Piani nazionale integrati per l'energia e il clima (PNEC). Introdotti dal regolamento 2018/1999 sulla governance dell'Unione dell'energia e dell'azione per il clima nell’ambito del pacchetto "Energia pulita per tutti gli europei", i PNEC contengono le proposte di pianificazione operate dagli Stati membri per il conseguimento degli obiettivi in materia ambientale previsti per il 2030, in attuazione della cosiddetta “Unione dell’energia”.

L’edizione 2019 delle giornate della società civile europea

Su iniziativa del Comitato economico e sociale europeo (#CESE) si sono svolte il 12 e 13 giugno scorsi le giornate europee della società civile. L’edizione 2019 si è svolta in un momento cruciale per l’Unione europea, proprio fra le elezioni europee dello scorso 26 maggio e la ricomposizione del Parlamento europeo e della Commissione europea.

Quando inizia la nuova legislatura europea?

Conclusosi l’appuntamento con la finestra elettorale europea del 23-36 maggio, è attualmente in via di svolgimento il percorso a tappe che porterà in breve tempo all’inizio della nuova legislatura e alla formazione della prossima Commissione europea.

La Commissione invita i leader europei a portare avanti i negoziati per un accordo...

La Commissione europea ha di recente presentato una comunicazione in cui esamina la strada percorsa e quella ancora da percorrere in relazione al bilancio a lungo...

Il Comitato delle regioni esprime la propria posizione sul futuro dell’UE

Il Comitato europeo delle regioni ha pubblicato un documento intitolato “Lavorare insieme per avvicinare l’UE ai cittadini”, nel quale ha espresso il proprio punto di vista in merito al futuro dell’Europa.

La Commissione europea riferisce sui progressi nella lotta alla disinformazione

Una delle sfide odierne più importanti e difficili da perseguire è la lotta alla disinformazione e alle cosiddette fake news. A tal scopo l’Unione Europea ha dato vita a un’azione coordinata nel pieno rispetto dei diritti fondamentali e dei valori europei. Dal 2015 ha infatti dato vita ad un piano d’azione volto a proteggere e denunciare le interferenze nei nostri processi democratici, con la prospettiva, in particolare, di proteggere le recenti elezioni europee.

Più democrazia nella nuova Europa

Le turbolenze finanziarie, e poi economiche e sociali, che hanno investito l’Unione Europea nello scorso decennio hanno avuto, tra gli altri risultati, quello di contribuire a logorare ulteriormente la vita democratica comunitaria e, allo stesso tempo, ad occultarne la gravità dietro alle pesanti conseguenze della crisi che pure di quel logoramento sono state una componente sostanziale. #editoriale

Istanbul torna a votare

Con le nuove elezioni amministrative ad Istanbul previste per il 23 giugno, la #Turchia si appresta a vivere un momento importante della sua recente storia. Le elezioni del 31 marzo scorso infatti, hanno visto il partito Giustizia e Sviluppo (APK) del Presidente #Erdogan perdere il controllo delle due maggiori città, Istanbul e Ankara, sulle quali regnava da circa vent’anni. #editoriale

Nasce ufficialmente l’Autorità europea del lavoro (ELA)

La neo-costituita Autorità europea del lavoro (#ELA) avrà sede a Bratislava (Slovacchia) - superata la concorrenza di Riga (Lettonia), Nicosia (Cipro) e Sofia (Bulgaria) - e diverrà operativa entro la fine dell’anno in corso, mentre il funzionamento a pieno regime è previsto entro il 2024.

20 giugno 2019, giornata mondiale del rifugiato

Il 20 giugno ricorre la giornata internazionale del rifugiato, che è stata ufficialmente istituita dalle Nazioni Unite con la risoluzione 55/76 e approvata nel 2000, in occasione del cinquantesimo anniversario dalla firma della Convenzione del 1951 relativa allo status dei rifugiati.

La Commissione pubblica il pacchetto semestrale 2019 con le raccomandazioni per i Paesi membri...

La Commissione europea ha presentato il Pacchetto economico per il Semestre Europeo 2019, comprendente le raccomandazioni rivolte ai singoli Paesi membri in materia economica e la bozza di bilancio per il 2020.

Democrazia e solidarietà nella nuova Europa

È partita bene la nuova legislatura europea che porterà l’UE verso il 2024. E’ stato un buon viatico per la futura vita democratica il forte incremento di partecipazione, anche se solo un cittadino europeo su due si è recato alle urne: segno che per la democrazia nell’Unione resta ancora molto da fare. #editoriale

“Più donne nella società e nell’economia europee”, il tema 2019 del premio CESE per...

Anche quest’anno il #CESE lancia l'edizione del suo Premio per la società civile, con l’obiettivo di incoraggiare e ricompensare iniziative promosse da istituzioni locali, regionali, nazionali o europee, ma anche da privati cittadini, che promuovano i valori comuni che caratterizzano e uniscono l’Unione Europea.

Tavolata italiana senza muri: A Cuneo c’eravamo anche noi

“Aggiungi un posto a tavola … ” veniva da pensare ieri osservando le centinaia di persone che continuavano ad arrivare un’assolata via Roma per partecipare alla sessione cuneese della “Tavolata italiana senza muri” promossa, a livello nazionale, dalla Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario (FOCSIV) e organizzata a Cuneo da LVIA e Diocesi di Cuneo, con il sostegno del Comune di Cuneo e con l’adesione di molte realtà locali (Associazioni, movimenti, cooperative) tra cui anche APICE.

La Commissione europea presenta la relazione sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’UE

In occasione del decimo anniversario, la Commissione europea ha pubblicato la relazione annuale riguardante l’applicazione della Carta da parte delle istituzioni europee e degli Stati membri.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche