Previsioni economiche di primavera 2021

Secondo le previsioni economiche di primavera 2021, presentate dalla Commissione Europea il 12 maggio, l'economia dell'UE crescerà del 4,2 % nel 2021 e del 4,4 % nel 2022, mentre per l'economia della zona euro è previsto un incremento del 4,3 % quest'anno e del 4,4 % l'anno prossimo. Questo rappresenta un miglioramento significativo delle prospettive di crescita rispetto alle previsioni economiche d'inverno 2021 che la Commissione ha presentato in febbraio.

Parlamento UE: il resoconto della plenaria di maggio

Si è appena conclusa a Bruxelles la sessione plenaria di maggio del Parlamento europeo, svoltasi tra lunedì 17 e venerdì 21 maggio. Tra i temi...

Green Deal europeo: economia blu sostenibile nell’Unione europea

Il 17 maggio 2021 la Commissione europea ha proposto un nuovo approccio per un'economia blu sostenibile nell'UE per le industrie e i settori connessi agli...

Piccoli passi verso un’Europa della difesa

L’UE ha recentemente adottato importanti iniziative nel settore Sebbene una Politica di Sicurezza e di Difesa Comune (PSDC) sia indicata dal Trattato di Lisbona all’articolo...

Conferenza sul futuro dell’Europa: definita la composizione, ufficialmente avviati i lavori

In occasione del lancio ufficiale della Conferenza sul futuro dell’Europa, il 9 maggio scorso, è stata definita la composizione dell’Assemblea Plenaria che andrà a...

Parlamento UE: il resoconto della plenaria di aprile

Molti i punti all’ordine del giorno nell’ultima plenaria del Parlamento europeo, svoltasi dal 26 al 29 aprile. In primo piano l’approvazione, con 660 voti a...

L’Unione europea per un’intelligenza artificiale (IA) affidabile

Da anni la Commissione europea sta agevolando e rafforzando la cooperazione in materia di intelligenza artificiale (AI) in tutta l'Unione europea al fine di...

Gli ultimi sviluppi del nuovo accordo di partenariato tra l’UE e gli Stati dell’Africa,...

Il 15 aprile 2021 si sono conclusi i negoziati post-Cotonou sul nuovo accordo di partenariato tra l'UE e gli Stati dell'Africa, dei Caraibi e...

Covid: dalla Commissione, nuove proposte per il superamento dell’emergenza

Dal certificato verde digitale al rilancio della condivisione dei vaccini, ulteriori tasselli verso il futuro ritorno alla normalità La Commissione ha recentemente presentato un complesso...

Rapporto Generale sulle attività dell’UE nel 2020

La Commissione europea ha pubblicato il resoconto dell’Unione Europea per l’anno 2020, un anno, come sottolineato dalla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen,...

La quarta edizione della Giornata digitale

Il 19 marzo, in occasione della Giornata digitale online 2021, i ministri degli Stati membri dell’Unione europea hanno firmato tre dichiarazioni volte a mettere...

Azione umanitaria dell’UE: nuove proposte per far fronte ai bisogni emergenti

Approvati aiuti verso Haiti, Caraibi, Moldova L’impegno dell’Unione europea sul fronte umanitario è tale da porla - insieme ai Paesi membri - al primo posto...

Parlamento europeo: il resoconto della prima plenaria di marzo

Nuovi programmi, sviluppo sostenibile e attenzione ai diritti al centro della prima plenaria del mese Prima plenaria del mese di marzo, quella svoltasi dall’8 all’11...

Un’Unione per l’uguaglianza

La Commissione europea presenta la strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030 Come annunciato dalla Presidente von der Leyen, la strategia per i...

“Autonomia strategica aperta”: la nuova strategia commerciale dell’Unione

La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi la propria proposta per la futura strategia commerciale dell’Unione europea. Nel sintetizzarne i tratti essenziali, la Commissione...

Un multilateralismo rinnovato

La Commissione Europea, in collaborazione con l’Alto Rappresentante, Josep Borrell, ha annunciato una nuova agenda cha ha l’obiettivo di promuovere un rinnovato e moderno...

Programma LIFE: l’UE investe 121 milioni di € in progetti a favore dell’ambiente, della...

La Commissione europea ha annunciato investimenti per 121 milioni di € in nuovi progetti integrati nell'ambito del programma LIFE per l'ambiente e l'azione per il clima. Questa somma – aumentata del 20 % rispetto allo scorso anno – stimolerà la ripresa verde. In particolare, aiuterà 11 Stati membri (Belgio, Germania, Irlanda, Francia, Ungheria, Italia, Lettonia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo e Slovacchia) a raggiungere i loro obiettivi ambientali. Si prevede che nei progetti integrati confluiranno ingenti fondi supplementari. Gli Stati membri potranno quindi contare anche su altre fonti di finanziamento dell'UE: compresi i fondi agricoli, strutturali, regionali e per la ricerca, oltre ai fondi nazionali e agli investimenti del settore privato.

Vicinato meridionale: una nuova Agenda per il Mediterraneo

L’Alto Rappresentante per la politica estera, Josep Borrell, e la Commissione europea hanno proposto una nuova Agenda per il Mediterraneo che rilanci e rafforzi,...

Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di febbraio

Vaccini ed emergenza sanitaria in primo piano nella sessione plenaria di febbraio del Parlamento europeo, svoltasi dall’8 all’11 febbraio.  I deputati hanno evidenziato come l’UE...

Oxfam: le disuguaglianze nel Mondo aggravate dal covid

Pubblicato il rapporto sulle disuguaglianze nell’anno 2020 Oxfam (Oxford Committee for Famine Relief) ha recentemente presentato il suo rapporto “Il virus della disuguaglianza - rimettere...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche