Parlamento europeo: il resoconto della plenaria del 18-21 ottobre
Seconda sessione plenaria di ottobre per il Parlamento europeo, riunitosi a Strasburgo dal 18 al 21 ottobre.
Al centro dei lavori, la crisi tra Unione...
Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 4-7 ottobre 2021
Molti i temi al centro dell’ultima Plenaria del Parlamento europeo svoltasi dal 4 al 7 ottobre, a cominciare dai rincari del settore energetico: il...
Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria di settembre
Prima sessione plenaria dopo la sosta di agosto per il Parlamento europeo, riunitosi dal 13 al 16 settembre.
Al centro dei lavori, il discorso sullo...
Lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo
Presentate dalla Commissione europea nuove proposte legislative per contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.
I riciclaggi di denaro sporco (Anti-Money Laundering,...
SURE: risultati e prospettive per le misure europee di sostegno al lavoro
Il risultati del dibattito promosso dal Comitato economico e sociale europeo
In vista dell’elaborazione dell’opinione sulle “Misure di emergenza per sostenere l’occupazione e il reddito...
Diritto dell’UE: in aumento le procedure di infrazione
Presentata dalla Commissione la relazione annuale sul controllo dell'applicazione del diritto dell'UE
La Commissione europea ha recentemente pubblicato l’edizione 2021 (su base dati 2020) della...
Un’analisi dello stato di diritto nell’UE: emergono le prime preoccupazioni in alcuni Stati membri
Lo scorso 20 luglio, la Commissione europea ha reso pubblico il suo secondo rapporto sullo stato di diritto nell'Unione. Questa relazione comprende, da un...
Previsioni economiche di estate 2021: le riaperture stimolano la ripresa
Si prevede una ripresa dell'economia europea più rapida di quanto atteso in precedenza, poiché l'attività nel primo trimestre dell'anno ha superato le aspettative. Inoltre,...
Si concretizzano le ambizioni UE in materia di clima
Nel mese di luglio l’Unione Europea ha attuato diverse misure importanti per il clima, in particolare nell’ambito del Green Deal europeo e del regolamento...
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di luglio
Molti i temi dibattuti nel corso dell’ultima plenaria del Parlamento europeo, svoltasi dal 5 all’8 luglio a Strasburgo.
Tre diversi fondi sono stati adottati nell’ambito...
Azione dell’UE sui diritti dei bambini: un investimento per il futuro
Il 31 maggio il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha tenuto un'audizione sul tema La strategia dell'UE sui diritti dell'infanzia e la garanzia europea per l'infanzia, che ha esaminato più da vicino le due iniziative della Commissione europea volte a proteggere meglio tutti i bambini. La strategia dell'UE sui diritti del bambino si concentra su diverse priorità, come la partecipazione alla vita politica e democratica, la giustizia a misura di bambino, la lotta alla violenza, la società digitale e dell'informazione e l'inclusione socioeconomica. Per rispondere alle esigenze dei bambini svantaggiati e vulnerabili, la strategia dell'UE sui diritti del bambino sarà integrata dalla garanzia per l'infanzia, un'iniziativa faro del pilastro europeo dei diritti sociali.
Le priorità della nuova presidenza slovena del Consiglio dell’UE
Dal 1 luglio 2021, la Slovenia ha ufficialmente assunto la presidenza di turno del Consiglio dell'Unione europea, ponendo termine al semestre a guida portoghese.
La...
14,7 miliardi di € da Orizzonte Europa per un’Europa più sana, più verde e...
La Commissione investirà 14,7 miliardi di € provenienti da Orizzonte Europa per un'Europa più sana, più verde e più digitale.
Orizzonte Europa è il programma...
La Commissione europea investe in nuovi partenariati europei per stimolare gli investimenti nella ricerca...
Il 14 giugno la Commissione europea, insieme all’industria, ha adottato protocolli d’intesa per l’avvio di 11 nuovi partenariati “co-programmati" al fine di stimolare gli...
Parlamento UE: il resoconto della prima plenaria di giugno
Molti i temi al centro della prima plenaria di giugno del Parlamento europeo, svoltasi dal 7 al 10 giugno a Strasburgo dopo la lunga...
La Dichiarazione di Roma
In seguito all’evento “Global Health Summit”, organizzato dalla presidenza italiana del G20 in collaborazione con la Commissione Europea e tenutosi a Roma il 21...
Previsioni economiche di primavera 2021
Secondo le previsioni economiche di primavera 2021, presentate dalla Commissione Europea il 12 maggio, l'economia dell'UE crescerà del 4,2 % nel 2021 e del 4,4 % nel 2022, mentre per l'economia della zona euro è previsto un incremento del 4,3 % quest'anno e del 4,4 % l'anno prossimo. Questo rappresenta un miglioramento significativo delle prospettive di crescita rispetto alle previsioni economiche d'inverno 2021 che la Commissione ha presentato in febbraio.
Parlamento UE: il resoconto della plenaria di maggio
Si è appena conclusa a Bruxelles la sessione plenaria di maggio del Parlamento europeo, svoltasi tra lunedì 17 e venerdì 21 maggio.
Tra i temi...
Green Deal europeo: economia blu sostenibile nell’Unione europea
Il 17 maggio 2021 la Commissione europea ha proposto un nuovo approccio per un'economia blu sostenibile nell'UE per le industrie e i settori connessi agli...
Piccoli passi verso un’Europa della difesa
L’UE ha recentemente adottato importanti iniziative nel settore
Sebbene una Politica di Sicurezza e di Difesa Comune (PSDC) sia indicata dal Trattato di Lisbona all’articolo...




























