La Commissione europea al lavoro per un’identità digitale europea affidabile e sicura

Il 3 giugno la Commissione europea ha proposto un quadro relativo ad un'identità digitale europea disponibile per tutti i cittadini, i residenti e le...

Eurobarometro 2021: aumenta la fiducia dei cittadini nell’Unione europea

L’ultimo Eurobarometro condotto dal Parlamento europeo tra marzo e aprile 2021 dimostra una generale fiducia nell’Unione europea da parte dei cittadini, la maggior parte...

Fiscalità a fondamento dell’equità sociale

Molte iniziative convergono di questi tempi per portare al centro dell’attenzione il tema della fiscalità, tanto a livello internazionale che europeo ed italiano. E’ stato...

Parlamento UE: il resoconto della prima plenaria di giugno

Molti i temi al centro della prima plenaria di giugno del Parlamento europeo, svoltasi dal 7 al 10 giugno a Strasburgo dopo la lunga...

Il Fondo per una transizione giusta è realtà

Adottato dal Consiglio il regolamento istitutivo. Sosterrà le regioni maggiormente dipendenti dai combustibili fossili o con industrie alto tasso di emissioni Con la recente adozione...

L’Unione pronta a sostenere una Bielorussia democratica

Presentato il piano di sostegno al Paese, congelato in attesa di sviluppi democratici; nuovi aiuti alla vicina Ucraina  Guardano a est le più recenti iniziative...

Domani un’altra Europa

L’Unione Europea sembra essersi risvegliata da un sonno che durava da tempo, quanto durava la sua indifferenza al valore della solidarietà. Le sue ultime...

La Dichiarazione di Roma

In seguito all’evento “Global Health Summit”, organizzato dalla presidenza italiana del G20 in collaborazione con la Commissione Europea e tenutosi a Roma il 21...

Azione umanitaria dell’UE: nuovi aiuti per Palestina e Nepal

Il Consiglio accoglie con favore la comunicazione della Commissione in materia Anche questa settimana l’Unione europea non ha fatto mancare il proprio contributo sul fronte...

La Commissione eroga 14,1 miliardi di € nell’ambito del programma Sure a 12 Stati...

Lo scorso 25 maggio la Commissione europea ha sborsato 14,137 miliardi di euro a 12 Stati membri nella settima rata del sostegno finanziario nell’ambito dello...

Diari d’Europa #437 – 5 giugno – Giornata mondiale dell’ambiente

È dal 1972 che si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente, quasi cinquant’anni che le Nazioni Unite attirano l’attenzione del mondo intero sui rischi ambientali...

Team Europa per lo sviluppo sanitario e il supporto in Africa

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato, in occasione del vertice mondiale sulla salute del G20 di Roma, un'iniziativa Team Europa sulla produzione e l'accesso ai vaccini, ai farmaci e alle tecnologie sanitarie in Africa. L'iniziativa di un 1 miliardo di € è a carico del bilancio dell'UE e delle istituzioni europee per il finanziamento dello sviluppo quali la Banca europea per gli investimenti (BEI). Si tratta di SHIRA (Sustainable Healthcare Industry for Resilience in Africa - Un'industria sanitaria sostenibile per la resilienza in Africa) volta a migliorare il sostegno finanziario e tecnico per rafforzare la resilienza sanitaria e migliorare le competenze sanitarie in tutta l'Africa.

La sfida di Lukashenko e la complicità di Putin

Ai giorni nostri lo scenario sembra a dir poco inverosimile: un aereo civile in volo tra Atene e Vilnius, due città dell’Unione Europea, è...

Recovery: il Parlamento chiede un controllo democratico sui piani nazionali

Il dispositivo per la ripresa e la resilienza da 672,5 miliardi di euro, progettato per aiutare i  Paesi UE ad affrontare la crisi pandemica, costituisce la...

Entra in funzione la procura europea

Il 26 maggio 2021 la Commissione ha ufficialmente confermato che la Procura europea (EPPO) entrerà in funzione il 1º giugno. Istituita nel 2017, EPPO sarà...

Al via la conferenza sul futuro dell’Europa: plenaria inaugurale e panel europei dei cittadini

Il 19 giugno si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della Conferenza sul Futuro dell’Europa, seguendo un calendario di riunioni plenarie e panel...

Clima teso in Europa per il clima

Non è mai facile passare dalle parole ai fatti e l’Unione Europea ne sa qualcosa. Lo si è visto ancora una volta la settimana...

Previsioni economiche di primavera 2021

Secondo le previsioni economiche di primavera 2021, presentate dalla Commissione Europea il 12 maggio, l'economia dell'UE crescerà del 4,2 % nel 2021 e del 4,4 % nel 2022, mentre per l'economia della zona euro è previsto un incremento del 4,3 % quest'anno e del 4,4 % l'anno prossimo. Questo rappresenta un miglioramento significativo delle prospettive di crescita rispetto alle previsioni economiche d'inverno 2021 che la Commissione ha presentato in febbraio.

Papa Francesco: Europa da nonna a mamma

Non è stata la prima volta che papa Francesco si è rivolto all’Europa quando, sabato scorso, ha incontrato a Roma la presidente della Commissione...

Nuove regole per la Carta Blu dell’UE

Il documento faciliterà l’ingresso di lavoratori altamente qualificati nel territorio dell’Unione Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno recentemente raggiunto un accordo politico in merito...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche