Al via la conferenza sul futuro dell’Europa: plenaria inaugurale e panel europei dei cittadini

211

Il 19 giugno si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della Conferenza sul Futuro dell’Europa, seguendo un calendario di riunioni plenarie e panel europei dei cittadini approvato dal comitato esecutivo. Tutti gli incontri si svolgeranno sia in presenza che da remoto nel pieno rispetto delle norme sanitarie e prevederanno le presentazioni dei panel e della piattaforma digitale multilingue. Alla sessione plenaria parteciperanno 108 rappresentanti del Parlamento europeo, 54 rappresentanti del Consiglio, 3 rappresentanti della Commissione europea e 108 rappresentanti dei parlamenti nazionali, tutti su un piano di parità e da 108 cittadini, i quali discuteranno con il presidente del Forum europeo della gioventù a proposito delle proposte provenienti dai quattro panel europei dei cittadini. I panel saranno composti da 200 cittadini ciascuno, in modo tale da garantire la presenza di almeno una cittadina e un cittadino per ogni Stato membro, scelti in modo casuale per garantire che siano rappresentativi della diversità dell’UE in termini geografici, di genere, di età, di istruzione e di contesto socio-economico. I giovani di età compresa fra i 16 e i 25 anni rappresenteranno un terzo di ciascun panel.

Le proposte che emergeranno saranno presentate, in collaborazione con il comitato esecutivo, in una relazione che sarà pubblicata sulle diverse piattaforme digitali multilingue, come tutti i contributi legati alla Conferenza.

I quattro panel europei di cittadini discuteranno dei quattro temi a essi assegnati:

  • valori, diritti, Stato di diritto, democrazia, sicurezza;
  • cambiamenti climatici, ambiente/salute;
  • un’economia più forte, giustizia sociale, occupazione/istruzione, gioventù, cultura, sport/trasformazione digitale;
  • l’UE nel mondo/migrazione.

Il 17 giugno, inoltre, Lisbona ospiterà un evento dei cittadini europei a cui parteciperanno 27 rappresentanti dei panel nazionali di cittadini o di eventi nazionali, il presidente del Forum europeo della gioventù e alcuni cittadini selezionati dai panel europei. Lo scopo dell’evento è una discussione sugli obiettivi e le aspettative riguardanti la Conferenza. Il comitato esecutivo della Conferenza ha inoltre definito degli orientamenti per assistere i singoli Stati membri ad organizzare panel di cittadini a livello nazionale, regionale e locale.

Per saperne di più: il comunicato del Parlamento europeo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here