I tre cavalieri dell’Apocalisse. E il quarto in vista?
I tre cavalieri dell’Apocalisse. E il quarto in vista?
In questo clima dove, con il rischio di una guerra nucleare, incombe il timore di una...
L’UE attiva diversi meccanismi di solidarietà per l’Ucraina
L’Unione Europea vuole manifestare la propria solidarietà all’Ucraina e al suo popolo colpiti dalla violenta e ingiustificata invasione russa. In particolare la Commissione europea...
Vertice europeo delle città e delle regioni di Marsiglia
Tremila leader locali e regionali hanno adottato la dichiarazione sull’Ucraina e il Manifesto di Marsiglia.
Il vertice europeo delle città e delle regioni è un...
La Commissione sostiene 225 progetti di riforma negli Stati membri
Oggi la Commissione ha approvato 225 progetti nell'ambito dello Strumento di Sostegno Tecnico (SST) - uno dei principali strumenti utilizzati dalla Commissione per fornire sostegno alle...
Parlamento europeo: il resoconto della prima plenaria di marzo 2022
Si è recentemente chiusa a Strasburgo la prima plenaria di marzo 2022, svoltasi dal 7 al 10 marzo.
Domina la scena, come lecito attendersi, la...
Le minacce di Putin oltre l’Ucraina
Ma dove vuole arrivare Putin? È l’angosciante domanda che si pone l’Europa, e non solo, in questo periodo di guerra che Putin sta muovendo...
Unione Europea, ritorno al futuro
Il Consiglio dei Capi di Stato e di governo, riunito a fine settimana a Versailles, avrebbe dovuto
disegnare il futuro modello di sviluppo europeo, tanto...
Poi vennero a prendere noi…
Una rilettura di Bertolt Brecht per l'Ucraina
Prima si sono presi l’Abkhazia e l’Ossezia del sud e fui contento perché dei georgiani non mi fidavo.
Poi...
VIDEO – Guerra e pace in Europa
Vi proponiamo il video dell'incontro “Guerra e pace in Europa”, svoltosi il 10 marzo 2022.
Come nasce la politica di difesa europea
La guerra in Ucraina ha provocato, tra molto altro, un balzo in avanti verso una politica comune europea della difesa. Se ne annuncia una...
Selezionate le prime 50 imprese guidate da donne per promuovere l’innovazione in Europa
L’1 marzo la Commissione Europea ha annunciato i risultati del primo invito nell'ambito del nuovo programma pilota Women TechEU, a sostegno delle start-up a elevatissimo contenuto tecnologico guidate da...
Green Deal: più di 110 milioni a sostegno di ambiente e clima
Più di 110 milioni di euro dedicati all'ambiente e al clima nell'ambito del programma "Life" dell'Ue; lo ha annunciato il 17 febbraio la Commissione europea, che...
Presentate le proposte provenienti dai panels europei dei cittadini all’interno della Conferenza sul futuro...
L’incontro finale del Panel europeo dei cittadini sul tema “Rafforzamento dell’economia, della giustizia sociale e del mondo del lavoro/ Educazione, cultura, giovani e sport/...
Il lungo viaggio nella violenza di Putin
Come siamo arrivati a questa terribile guerra che Putin sta muovendo all'Ucraina e all'intera Europa? Ripercorrendo i vent'anni di potere al timone della Russia,...
8 marzo 2022 – Donne nella guerra
Da anni l'8 marzo è il giorno in cui si celebra la “festa della donna”. A dir la verità c'è sempre stato ben poco...
La Commissione Europea lancia un piano di investimento di 3.2 miliardi di euro per...
Mercoledì 25 febbraio la Commissione Europea ha svelato un pacchetto di investimenti per l’equivalente di 3.2 miliardi di euro a supporto dei progetti di...
Plenaria del CESE: aspettare è la più grande minaccia alla transizione climatica
Nella sessione plenaria del 24 febbraio, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha presentato il suo parere “Fit for 55”. Tale pacchetto contiene...
NextGenerationEU: l’attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza è a buon punto
La Commissione europea ha adottato la prima relazione annuale sull'attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza, elemento centrale di NextGenerationEU. Tale dispositivo fornisce fino a 723,8 miliardi di EUR (a prezzi correnti) in sovvenzioni e prestiti agli Stati membri per sostenere investimenti e riforme trasformativi. L’obiettivo è di consentire all'UE di riemergere più forte dalla pandemia di COVID-19. La relazione traccia un bilancio dei progressi compiuti nell'attuazione del dispositivo a un anno dalla sua introduzione. La relazione mostra che ci sono stati significativi sviluppi e conferma che l'attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza è a buon punto.
La Commissione europea ha recentemente approvato la valutazione preliminare positiva della richiesta dell'Italia di pagamento di 21 miliardi di €. 10 miliardi di € sono di sovvenzioni e 11 miliardi di € di prestiti nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF): lo strumento chiave al centro di NextGenerationEU.
Dipendenze strategiche: nuova relazione dalla Commissione
La Commissione ha recentemente pubblicato la seconda edizione della Relazione sulle dipendenze strategiche dell’Europa. Il documento si inserisce nel quadro delineato dalla Strategia industriale...
Ucraina: le porte aperte dell’Unione Europea
La nuova Unione Europea, quella tenuta a battesimo dall’aggressione russa all’Ucraina, continua a dare segni di inattesa vitalità, quasi si fosse risvegliata dal torpore...





























