I politici locali ucraini sostengono la creazione di un’alleanza tra città e regioni europee...
I politici locali ucraini hanno espresso, in occasione di una riunione organizzata dal Comitato europeo delle Regioni (CdR), la necessità di un coinvolgimento delle...
Buone notizie da Danimarca e Croazia
In questi tempi difficili per l’Unione Europea non è il caso di trascurare le poche buone notizie che trapelano qua e là.
È stata una...
La Settimana verde dell’Unione Europea
Dal 30 maggio al 5 giugno 2022 si tiene il più grande evento annuale europeo sulla politica ambientale.
La Settimana verde dell'UE è un evento...
Consiglio dei giovani ALCOTRA – candidature aperte fino all’8 giugno
Per il periodo 2021-2027, il programma di cooperazione transfrontaliera italo-francese INTERREG - ALCOTRA prevede l'istituzione di un Consiglio dei Giovani: composto da persone di...
Unione Europea, vittima colpevole della guerra
È una delle conseguenze delle guerre provocare vittime, una volta prevalentemente tra i militari, da tempo in misura crescente tra i civili. Ma le...
Eurobarometro sulla percezione della guerra in Ucraina
L'unità di monitoraggio dell'opinione pubblica della Commissione Europea ha recentemente raccolto una serie di sondaggi in tutta l'UE volti a fornire informazioni sulle opinioni...
Fondo europeo per la difesa (FED): poco meno di 1 miliardo di euro per...
Marina e aerospazio i settori al centro dei bandi UE
La Commissione europea ha recentemente adottato il programma di lavoro per il 2022 del Fondo...
Balcani e allargamento dell’Unione in tempo di guerra
Il discorso del Presidente Macron all’indomani della sua rielezione in Francia e davanti al Parlamento europeo il 9 maggio scorso ha delineato il profilo...
REPowerEU: un piano per ridurre rapidamente la dipendenza dai combustibili fossili russi e accelerare...
La Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, la sua risposta alle difficoltà e alle perturbazioni del mercato mondiale dell'energia causate dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. La trasformazione del sistema energetico europeo è urgente per due motivi:
1. porre fine alla dipendenza dell'UE dai combustibili fossili della Russia, che sono usati come arma economica e politica e costano ai contribuenti europei quasi 100 miliardi di € all'anno,
2. affrontare la crisi climatica.
Agendo come Unione, l'Europa può affrancarsi più rapidamente dai combustibili fossili russi. Le misure contenute nel piano REPowerEU possono aiutare a realizzare questa ambizione attraverso:
• il risparmio energetico,
• la diversificazione dell'approvvigionamento energetico,
• una più rapida diffusione delle energie rinnovabili.
Pubblicata la relazione 2022 di Eurostat (Commissione) sugli obiettivi di sviluppo sostenibile nell’Unione europea
Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea, ha pubblicato il 23 maggio 2022 il documento intitolato "Sviluppo sostenibile nell'Unione europea — Relazione di monitoraggio 2022 sui...
Quadro di valutazione UE della giustizia 2022
La Commissione ha pubblicato una relazione sull’efficienza, la qualità e l'indipendenza dei sistemi giudiziari nazionali.
Il Quadro di valutazione UE della giustizia, nato nel 2013...
La Commissione nomina i 12 vincitori dei premi di eccellenza per l’IFP sulla transizione...
Tra il 16 e il 20 maggio si è svolta in tutta Europa la settimana europea per le competenze professionali sulla transizione verde. Ogni...
Ucraina: la Commissione risponde al fabbisogno finanziario e alla ricostruzione del paese
A seguito dell'invasione ingiustificata da parte della Russia, l'UE ha mobilitato circa 4,1 miliardi di € per sostenere la resilienza economica, sociale e finanziaria complessiva dell'Ucraina...
La Commissione UE fornisce ulteriore sostegno agli agricoltori e alle imprese alimentari colpite dall’aumento...
La Commissione europea ha proposto una misura che prevede un maggiore sostegno agli agricoltori e alle imprese agroalimentari europei colpiti dall’aumento significativo dei costi...
UE e aiuti umanitari in Palestina e Bangladesh
L’Unione Europea rimane in prima linea nell’ambito degli aiuti umanitari. In particolare sono stati recentemente annunciati un finanziamento umanitario di 25 milioni di euro...
Globalizzazione da ripensare dopo l’Ucraina
L’invasione della Russia in Ucraina ha acceso i riflettori sul futuro della globalizzazione e delle relazioni internazionali. Per la verità una riflessione sul tema...
Parlamento europeo: il resoconto della seconda plenaria di maggio
Guerra in Ucraina al centro della seconda plenaria di maggio, svoltasi la scorsa settimana nelle giornate di mercoledì e giovedì.
Gli europarlamentari hanno sottolineato l’opportunità...
Conferenza sul futuro dell’Europa: le regioni si mobilitano per aumentare la partecipazione dei giovani...
Il 9 maggio, in occasione della Giornata dell'Europa, il Comitato europeo delle regioni ha discusso con 200 giovani delle loro aspettative sulla Conferenza sul...
Diari di guerra III
La guerra della Russia all’Ucraina continua ormai da tre mesi, con il suo carico non solo di orrori ma anche di devastanti incertezze sulla...
Rinviata la primavera per l’economia UE
A metà maggio la Commissione europea pubblica le sue previsioni economiche per i prossimi mesi.
Lo ha fatto anche quest’anno e non sono state buone...































