Rapporto Oxfam sulle disuguaglianze che uccidono
All’inizio di ogni anno OXFAM presenta al mondo il suo rapporto sull’andamento delle disuguaglianze e il rapporto di quest’anno è particolarmente inquietante, visto che...
Strasburgo e Quirinale, le due facce della medaglia
Non è la stessa cosa l’elezione del Presidente del Parlamento europeo e di quello della Repubblica italiana. Molto diverse sono le Istituzioni rappresentate, diversi...
Aperte le candidature per il Premio Carlo Magno 2022
Come ogni anno, anche nel 2022 si alza il sipario delle candidature per il Premio Carlo Magno della Gioventù, assegnato a progetti realizzati da...
Consultazione pubblica sulla legge europea per la libertà dei media
La Commissione ha avviato una consultazione pubblica aperta sulla futura legge europea per la libertà dei media con lo scopo di raccogliere opinioni su alcune questioni...
Gli occhi dell’UE sull’Italia
Forse c’è qualcuno ancora più inquieto degli italiani sul futuro del nostro Paese, vista l’attuale congiuntura politica. Sono inquieti anche molti altri europei, in...
Italia e Francia alla guerra dei vaccini
Sono tempi nei quali cresce l’intesa non sempre facile tra i due cugini, dai due lati della frontiera tra Italia e Francia. Ne sono...
Quanto pesa il nucleare nella produzione energetica dell’UE?
In questi ultimi mesi, tra i rincari dell’energia, le prospettive per la transizione verde, e la complessa questione “tassonomia”, si è tornati a parlare...
Messaggio in morte di David Sassoli
La morte di David Sassoli, diventato Presidente del Parlamento europeo all'indomani delle elezioni del maggio 2019, rattrista tutta l'Unione Europea, al di là delle...
Kazakistan, tra Russia, Cina e Europa
Sembra così lontano, perso fra le steppe dell’Asia centrale, eppure quanto sta succedendo in Kazakistan ci riguarda da vicino e riguarda l’Europa.
Indipendente dal 1991...
“Green deal” UE alle prese con nucleare e gas
Ha innescato non poche tensioni tra i Paesi UE la proposta della Commissione europea di considerare energie “verdi” quella nucleare e il gas. Facile...
UE 2022: anno nuovo, vita nuova?
C’è voglia di vita dopo due anni di confinamenti e restrizioni nella vita sociale. C’è anche nella vita politica nazionale ed europea, entrambe incerte...
Per non dimenticare il resto del mondo
È il periodo degli auguri, delle speranze di un anno migliore, delle buone intenzioni e delle tentazioni di dimenticare i momenti bui di un...
La Commissione presenta orientamenti per una transizione giusta verso la neutralità climatica
La Commissione ha pubblicato orientamenti strategici per una transizione giusta e inclusiva verso la neutralità climatica, ad integrazione del pacchetto per la realizzazione del...
Euro, la nostra moneta da vent’anni
“Vent’anni biondo mai una lira
per non passare guai
fiutava intorno che aria tira
e non sgobbava mai”
Così cantava Giorgio Gaber con la “Ballata del Cerruti” nel...
Europa Globale: adottati i Programmi indicativi pluriennali di cooperazione con i Paesi partner europei
La Commissione europea ha adottato i programmi indicativi pluriennali (PIP) di Europa globale, una programmazione avviata nel novembre 2020 che promuove le priorità europee...
Cari sindaci d’Europa…
Cari Sindaci d’Europa,
negli scorsi anni l’augurio di buon anno nuovo su queste pagine era dedicato ai leader dei governi nazionali o delle Istituzioni europee....
Lettera a Carola Rackete e a tutti gli altri
Cara Carola, carissimi tutti,
abbiamo appreso con sollievo e anche con rinnovata fiducia, l’archiviazione di tutte le inchieste a tuo carico e la completa assoluzione...
Europa globale: 1,5 miliardi di € a sostegno delle organizzazioni della società civile
La Commissione ha adottato il programma dedicato alle organizzazioni della società civile per il periodo 2021-2027, del valore di 1,5 miliardi di €, nell'ambito...
La geopolitica del Green Deal
La Conferenza sulle ricadute del patto verde europeo sulle relazioni internazionali.
Era l’ormai lontano 1992 quando furono firmati i trattati ambientali internazionali noti come Accordi...
Unione Europea, c’è posta per te
Qualcuno, nei Paesi del nord Europa, proveranno ad archiviarla come una lettera a Babbo Natale.
E’ quella inviata, la vigilia di Natale, al “Financial Times”...