Sabato 1 ottobre: giornata internazionale delle persone anziane

Si celebra oggi, domenica 2 ottobre, la Giornata internazionale delle persone anziane. La Giornata venne proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 14 dicembre 1990...

Diari di guerra – 18: Il velo dell’Iran

La morte della giovane Masha Amini, condannata per non aver correttamente indossato il velo, haridato fiato e coraggio alle donne iraniane che, da giorni...

Registrata una nuova iniziativa dei cittadini europei sui disturbi di apprendimento

La Commissione ha deciso di registrare un'iniziativa dei cittadini europei dal titolo "Focus sui disturbi specifici di apprendimento a livello UE".L'iniziativa mira a facilitare...

Mercato dell’energia: nuove proposte dalla Commissione

La Commissione europea ha recentemente proposto l’adozione di misure di emergenza allo scopo di far fronte alle evidenti situazioni di criticità emerse nel mercato...

Italia nell’UE: avanti o indietro?

Adesso che il popolo sovrano ha votato siamo in attesa di vedere quale sarà l’orientamento della maggioranza nell’interpretare il secondo comma dell’art.1 della Costituzione...

Legge europea per la libertà dei media: la Commissione propone norme per proteggere il...

Venerdì 16 settembre la Commissione europea ha adottato una proposta di legge per la libertà dei media: una nuova serie di norme per proteggere...

Stato dell’Unione Europea: regioni e città rispondono all’appello e sono pronte

In seguito al discorso della Commissione sullo stato dell'Unione, Vasco Alves Cordeiro, il presidente del Comitato europeo delle regioni (CdR) ha ribadito l’impegno delle sua Istituzione per far fronte alle sfide a cui è confrontata l’Europa. Fra le sfide, ci sono anche quelle che gli enti locali e regionali dell'Unione europea devono affrontare ogni giorno. In questo, il presidente dichiara che sindaci, governatori, consiglieri stanno lavorando instancabilmente per trovare soluzioni e migliorare la vita delle persone.

Il programma Erasmus ha da poco festeggiato il suo trentacinquesimo compleanno

Il 20 settembre scorso ha rappresentato una data importante per il programma Erasmus, che ha compiuto il suo trentacinquesimo compleanno. Erasmus Plus, che è...

Lanciata la coorte per l’impegno politico e civico dei giovani per la promozione della...

La Commissione europea ha lanciato la Coorte per l'impegno politico e civico dei giovani in occasione della Giornata mondiale della democrazia e dell’Anno europeo...

Lunedì 26 Settembre: Giornata Internazionale per l’eliminazione totale delle armi nucleari

Nel 1945 due bombe atomiche cadevano su Hiroshima e Nagasaki, distruggendo le due città e causando migliaia di morti; un anno dopo l'Assemblea Generale...

E adesso chi dovrà preoccuparsi: l’Italia o l’Europa?

Prima del voto un importante settimanale economico inglese, riferendosi alla futura politica italiana, aveva in copertina una domanda: “L’Europa deve preoccuparsi?”. In attesa che...

Bilancio UE: la Commissione propone la sospensione dei fondi all’Ungheria

La Commissione europea ha proposto al Consiglio misure di protezione del bilancio ai sensi del regolamento sulla condizionalità. Si tratta di uno strumento che...

Diario di guerra – 17: All’ONU, le divisioni del mondo

La 77ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite si è svolta in un clima di gravi preoccupazioni per come si sta delineando il futuro delle...

E adesso per l’UE la guerra più difficile

L’invasione della Russia in Ucraina sta precipitando l’Unione Europea in un’economia di guerra, non combattuta direttamente per ora con un intervento militare, ma con...

L’energia costa il salario mensile per i lavoratori a bassa retribuzione

Secondo un'analisi della Confederazione europea dei sindacati (CES), la bolletta energetica media annuale è ora più di un mese di salario per i lavoratori a bassa retribuzione, nella maggior parte degli Stati membri dell'UE. Circa 9,5 milioni di persone che lavorano avevano già difficoltà a pagare le bollette energetiche prima dell'inizio della crisi del costo della vita. A luglio di quest'anno il costo del gas e dell'elettricità era aumentato del 38% in tutta Europa rispetto allo scorso anno e il costo continua ad aumentare.

Politica Agricola Comune: approvati i primi piani strategici

La Commissione europea ha recentemente approvato i primi sette piani strategici nazionali per la Politica Agricola Comune (PAC). Gli Stati Membri coinvolti sono Danimarca,...

Eurobarometro: aumento di fiducia nell’UE e preoccupazioni economiche degli europei

Dall’indagine "Eurobarometro standard - Estate 2022” emerge che i 26 468 cittadini intervistati ripongono maggiore fiducia nell'UE, nella sua risposta all'aggressione russa all'Ucraina, negli...

Mercoledì 21 settembre – Giornata internazionale della pace

Oggi, sabato 21 settembre, si celebra la giornata internazionale della #pace. Istituita nel 1981 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, dal 2011 è stata altresì designata quale giornata di nonviolenza e cessate-il-fuoco, durante la quale tutti i belligeranti nel mondo sono invitati a deporre le armi e cessare le ostilità.

L’UE si mobilita per gli aiuti all’Ucraina

Lo scorso 7 settembre, la Commissione europea ha proposto un nuovo pacchetto di aiuti per l’Ucraina, pari a 5 miliardi di €, in prestiti...

Per il futuro dell’Italia sperare nell’Unione Europea

Nella difficile, se non drammatica, congiuntura economica e politica che viviamo, bisogna coltivare la speranza. Un orizzonte importante cui guardare è quello dell’Unione Europea:...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche