Italia-Francia: “nazioni contro” nell’Unione Europea

Non è necessario risalire lontano nella storia tra Italia e Francia per trovare conflitti e momenti di tensione tra i due Paesi confinanti, entrambi...

Parlamento europeo: il resoconto della prima plenaria di Novembre

Prima plenaria del mese per il Parlamento europeo, riunitosi a Bruxelles il 9 e 10 novembre.  Tra i punti più importanti all’ordine del giorno, l’adozione...

La visita in Ucraina della Commissaria per l’energia Simson per ricostruire e rafforzare il...

La Commissaria per l’Energia Kadri Simson si è recata il 1° novembre in Ucraina per discutere con il presidente Zelenskyy, il Ministro dell'Energia German...

Giornata mondiale per mettere fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti

Il 2 novembre si celebra la Giornata mondiale per mettere fine all'impunità per i crimini contro i giornalisti. Le relazioni della Commissione sullo Stato...

Accordo sulla prima proposta “Pronti per il 55%”: l’UE rafforza gli obiettivi in materia...

Nella notte di giovedì 27 ottobre il Consiglio ed il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio per garantire che entro il 2035 tutte...

Fondo dell’UE per l’innovazione: nuovo invito a presentare progetti

Proseguono gli investimenti nella ricerca per la decarbonizzazione La Commissione europea ha recentemente pubblicato il terzo invito a presentare progetti nell’ambito del Fondo dell'UE per...

COP27 sul clima e COP15 sulla biodiversità: ambizioni e strategie dell’UE

Nel contesto dell'attuale crisi energetica causata dall'invasione russa dell'Ucraina, l'UE ha adottato misure a breve termine per garantire l'approvvigionamento energetico, ma i suoi obiettivi...

Il 7° Forum europeo sulle migrazioni: I giovani migranti e rifugiati devono ricevere lo...

Organizzato per la settima volta dalla Commissione europea e dal Comitato economico e sociale europeo (CESE), il Forum europeo sulle migrazioni 2022 (EMF) si...

Diari di guerra – 20: Appuntamenti in un mondo di tensioni

È un periodo carico di incontri a livello mondiale, incontri che faranno da cornice alle discussioni sulle sfide che il Pianeta è chiamato ad...

Evoluzione e involuzioni dei Paesi fondatori UE

Vale sempre la regola che la storia si muove e la geografia con essa e viceversa. Accade anche per l’Unione Europea che, nata alla...

Italia sorvegliata speciale nell’UE?

Premesso che nell’Unione Europea tutti sorvegliano tutti e tutto, la recente visita della nuova presidente del Consiglio italiano a Bruxelles ha riproposto il tema,...

Il Consiglio definisce la posizione dell’UE per il vertice delle Nazioni Unite sul clima...

Lunedì 24 ottobre il Consiglio europeo ha approvato le conclusioni che fungeranno da posizione negoziale generale dell'UE per la 27ª conferenza delle Nazioni Unite...

Digitalizzazione del settore energetico per un uso efficiente delle risorse

L'invasione russa dell'Ucraina e gli attuali prezzi elevati dell'energia hanno reso più urgente la necessità per l'UE di raggiungere gli obiettivi di emanciparsi dalle...

Orientamenti della Commissione sull’uso dell’intelligenza artificiale nell’insegnamento e nell’apprendimento

La Commissione ha pubblicato gli orientamenti etici per gli insegnanti sull'uso dell'intelligenza artificiale e dei dati nell'insegnamento e nell'apprendimento. Gli orientamenti esaminano in che modo l'IA viene utilizzata nelle scuole per aiutare gli insegnanti e gli studenti e per sostenere i compiti amministrativi nei contesti educativi.

La Commissione presenta il nuovo programma di lavoro 2023

La Commissione ha pubblicato il programma di lavoro per l’anno 2023 all’interno del quale sono elencate le azioni che verranno realizzate il prossimo anno,...

Italia – Libia, il muro del Memorandum

Era il 2 febbraio 2017 quando venne firmato quel “Memorandum d’intesa sulla cooperazione nel campo dello sviluppo, del contrasto all’immigrazione illegale, al traffico di...

Tramontano gli imperi e ritornano le nazioni

“Tutto ciò che l’uomo ha imparato dalla storia, è che dalla storia l’uomo non ha imparato niente”: lo ha detto Friedrich Hegel, un filosofo...

Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo consegnato al documentario sull’influenza russa in Africa

È stato consegnato il Premio Daphne Caruana Galizia 2022 per il giornalismo al film-documentario “The Central African Republic under Russian influence" prodotto dai giornalisti...

Il vincitore del premio Sacharov è il popolo ucraino

Lo scorso 19 ottobre è stato assegnato il Premio Sacharov, tradizionale riconoscimento, devoluto dal Parlamento europeo a chi ha espresso, in modo netto, la...

Crescono le faglie nell’Unione Europea

Non è una novità che faglie più o meno profonde mettano in tensione la coesione europea al punto che i sismografi politici annuncino di...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche