Digitalizzazione del settore energetico per un uso efficiente delle risorse

141

L’invasione russa dell’Ucraina e gli attuali prezzi elevati dell’energia hanno reso più urgente la necessità per l’UE di raggiungere gli obiettivi di emanciparsi dalle importazioni russe di combustibili fossili e di garantire la propria sovranità e sicurezza strategiche, obiettivi alla cui realizzazione può contribuire la creazione di un sistema energetico digitale. 

La Commissione europea ha presentato martedì 18 ottobre un piano d’azione volto a evidenziare il ruolo fondamentale che le nuove tecnologie possono avere nel migliorare l’uso efficiente delle risorse energetiche, nel facilitare l’integrazione delle energie rinnovabili e nel ridurre i costi sostenuti dai consumatori e dalle imprese energetiche dell’UE.

Nei prossimi mesi e anni, saranno adottate in seno alla Commissione varie misure di promozione dei servizi energetici digitali, garantendo nel contempo che il settore delle TIC (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione) sia efficiente sotto il profilo energetico. 

Tra queste, figureranno: misure che aiuteranno i consumatori ad aumentare il controllo che possono esercitare sul consumo energetico e sulle bollette, grazie a nuovi strumenti e servizi digitali; misure di controllo del consumo energetico del settore delle TIC, anche attraverso un sistema di etichettatura ambientale per i centri dati, per i computer e per le tecnologie blockchain, oltre a misure per aumentare la trasparenza relativa al consumo energetico dei servizi di telecomunicazione; misure di rafforzamento della cyber sicurezza delle reti energetiche attraverso una nuova legislazione e la raccomandazione del Consiglio volta a migliorare la resilienza delle infrastrutture critiche. 

Il potenziamento della digitalizzazione del sistema energetico dell’UE sarà inoltre essenziale per conseguire gli obiettivi climatici dell’UE per il 2030 e il 2050 in modo efficace sotto il profilo dei costi.
Per approfondire: il comunicato della Commissione europea

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here