UE e energia: avanti piano in ordine sparso
Nessuno, nei Palazzi di Bruxelles, confesserà mai che, il 20 e 21 ottobre scorso, al Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo...
Rispetto del diritto dell’UE: vantaggi per i cittadini
Giovedì 13 ottobre la Commissione europea ha adottato una comunicazione sull'applicazione del diritto dell'UE in cui vengono esposte le attività volte a garantire che...
Parlamento europeo: il resoconto della seconda plenaria di ottobre
Si è conclusa giovedì la seconda plenaria di ottobre del Parlamento europeo.
Ricca e variegata la lista di tematiche all’ordine del giorno.
Per quanto riguarda il...
Zattere di pietra alla deriva in Europa
C’è un bel romanzo di José Saramago, “La zattera di pietra”, pubblicato dallo scrittore portoghese poco prima di ricevere, nel 1988, il premio Nobel...
La cultura muove l’Europa
La Commissione europea ha avviato il nuovo programma “La cultura muove l’Europa” rivolto a tutti gli artisti e i professionisti della cultura destinato a...
CESE energia: coinvolgimento dei giovani
Durante la sessione plenaria di settembre, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha adottato un parere di iniziativa sul test dell'UE per la...
CESE energia: approvvigionamento accessibile e avvertenze
Durante la sessione di settembre, il CESE adotta un parere sull'approvvigionamento energetico accessibile. Poiché è probabile che il numero di famiglie dell'UE incapaci di riscaldare le proprie case aumenterà, e con l'inflazione annuale dell'energia che raggiunge oltre il 40%, l'UE e gli Stati membri dovrebbero adottare e attuare misure urgenti per prevenire e contrastare la povertà energetica che minaccia gli europei. Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) esorta l'Unione europea e gli Stati membri a fare della sicurezza dell'approvvigionamento energetico a costi accessibili la loro priorità assoluta. E’ in questa prospettiva, infatti, che il CESE pubblica il suo parere sulla lotta alla povertà energetica e al La resilienza dell'UE.
2023: Anno europeo delle competenze
Nel suo discorso sullo stato dell'Unione 2022 la Presidente von der Leyen ha proposto di proclamare il 2023 Anno europeo delle competenze per migliorare la competitività, gli investimenti,...
Diari di guerra 20 – Turchia: un ponte con la Russia e con l’Asia
Si è riunito il 12 e 13 ottobre scorsi ad Astana, in Kazakhstan, il sesto Vertice della Conferenza sull’interazione e le misure di rafforzamento...
Lunedì 17 ottobre: giornata internazionale per l’eradicazione della povertà
Si celebra oggi, lunedì 17 ottobre, la Giornata internazionale per l’eradicazione della povertà.
La giornata venne proclamata ufficialmente dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1992...
Chiarire le responsabilità nell’Unione Europea
Sapere chi è responsabile di che cosa è una condizione indispensabile per l’esercizio della democrazia. Ma, come molte delle regole che reggono la democrazia,...
A Praga una comunità allargata per rafforzare l’UE
Non sempre il protagonismo dei nostri cugini francesi centra il bersaglio, ma questa volta dobbiamo tutti sperare che abbia successo l’iniziativa di Emmanuel Macron...
L’Eurostat regional yearbook, fonte di riferimento per ricerche su tematiche europee
Eurostat è l’Ufficio statistico dell’Unione Europea. Gestisce un sito molto importante e ricco di informazioni. Ogni anno pubblica l’Eurostat regional yearbook, una pubblicazione specifica...
Il Consiglio approva misure di emergenza per ridurre i prezzi dell’energia
Il 30 settembre scorso, i ministri UE dell'Energia hanno raggiunto un accordo politico su una proposta di regolamento volta a fronteggiare il rincaro dei...
Piano per rafforzare la collaborazione con i giovani di tutto il mondo
La Commissione europea e l’Alto Rappresentante dell’Unione hanno approvato un
piano per rafforzare l’interazione tra i giovani.
Diritti umani: L’UE aumenta il sostegno alla tutela dei difensori dei diritti umani nel...
Giovedì 29 settembre la Commissaria per i Partenariati internazionali, Jutta Urpilainen, ha firmato un aumento di 30 milioni di euro destinato alla nuova fase...
Notte Europea dei ricercatori, famiglie e studenti incontrano gli scienziati
La Notte europea dei ricercatori è uno dei più grandi eventi di promozione scientifica che si svolge sul territorio europeo coinvolgendo Stati membri dell’UE...
Martedì 11 ottobre: Giornata mondiale contro la pena di morte
Sono state oltre 330 le esecuzioni accertate nel 2018.
I dati sono parziali in quanto riferiti alle sole esecuzioni di cui si è riusciti ad avere notizia certa. In alcuni Paesi asiatici e mediorientali, per esempio, il totale potrebbe essere molto più elevato.
#penadimorte
Diari di guerra – 19: Il Sahel guarda alla Russia
Si succedono a distanza ravvicinata i colpi di stato in Africa occidentale, in particolare in quella regione del Sahel e dintorni dove da dieci...
Parlamento europeo: il resoconto della prima plenaria di ottobre
Si è conclusa giovedì 6 la prima plenaria di ottobre del Parlamento europeo, inaugurata lunedì 3 del corrente mese.
Al centro dei lavori, come lecito...