Foto di Element5 Digital su Unsplash

Studenti lavoratori: l’UE in ordine sparso

Disparità sostanziali permangono fra i diversi stati membri UE con riferimento alla partecipazione dei giovani studenti al mondo del lavoro. È quanto emerge da un recente rapporto pubblicato da Eurostat.
Foto di Mikael Kristenson su Unsplash

Il Consiglio adotta una raccomandazione sulle carriere nell’istruzione superiore

Il 25 novembre il Consiglio ha adottato una raccomandazione in cui incoraggia i paesi dell'UE a rendere più attraenti e sostenibili le carriere nell'istruzione superiore.
Foto di Marten Bjork su Unsplash

L’invito del CESE al rispetto dei diritti dei lavoratori 

Giovedì 14 novembre il presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) Oliver Röpke ha partecipato al Congresso internazionale del lavoro tenutosi a Madrid. Sono stati riuniti in tale sede numerosi leader globali per discutere del dialogo sociale, dei diritti dei lavoratori e della democrazia sul posto di lavoro.
Photographer: Xavier Lejeune European Union, 2020 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Cop 16 e strategie UE per la biodiversità

L'Unione Europea ha adottato una serie di iniziative cruciali per sostenere la biodiversità, contenute nella Strategia sulla biodiversità per il 2030. L'UE sostiene inoltre finanziariamente il Fondo mondiale per l'ambiente in vista della 16a Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità
Photographer: Ahmed Muxtarov European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Gli impegni europei alla COP29

Alla Conferenza delle Parti di Baku, la Commissione europea e gli Stati membri hanno giocato un ruolo chiave nel tentativo di contrasto al cambiamento climatico.

Siria, altro incendio in Medio Oriente, altro rischio di escalation

Non si avevano più notizie dalla Siria da un po' di tempo a questa parte, anche se si sapeva che il conflitto siriano non...
Photographer: Christophe Licoppe, Copyright: European Union, 2022, Source: EC - Audiovisual Service

Parlamento europeo: il resoconto della plenaria del 25-28 novembre

Dal 25 al 28 novembre in sede a Strasburgo si è tenuta la seconda tornata della sessione Plenaria di novembre.

Troppi presidenti per la piccola Unione Europea

In questi tempi di investitura di nuovi presidenti nell’Unione Europea e negli Stati Uniti e di conferma, praticamente a vita, di quelli della Russia e della Cina, meritano qualche considerazione gli assetti istituzionali e politici delle principali potenze chiamate a confrontarsi tra di loro, non sempre pacificamente.

“Il dovere della speranza”, di Romano Prodi e Massimo Giannini

Rizzoli - 2024 (€ 19.00) Scrivere di “storia contemporanea” è impresa delicata, quasi impossibile. Intanto perché è ancora un ibrido tra passato recente e cronaca...
Foto di Dixit Dhinakaran su Unsplash

29 novembre, Giornata internazionale di Solidarietà con il Popolo Palestinese

La Giornata Internazionale di Solidarietà con il Popolo Palestinese, istituita nel 1977 dalla risoluzione 32/40 B dell'Assemblea Generale, si celebra ogni anno il 29 novembre con un...
Foto di Miha Rekar su Unsplash

Zelenskyi al Parlamento: la necessità di una conclusione equa e giusta della guerra

Durante la sessione plenaria straordinaria di martedì 19 novembre, a 1000 giorni dall'invasione su vasta scala della Russia, la Presidente del Parlamento europeo Roberta...
Foto di Alexey Larionov su Unsplash

Parlamento Europeo, il resoconto della tornata del 13 e 14 novembre

Il 13 e 14 novembre si è tenuta la prima tornata della sessione Plenaria di novembre nella sede del Parlamento europeo di Bruxelles.
Photographer: Claudio Centonze European Union, 2021 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Accordo politico per il bilancio UE 2025

Il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea hanno recentemente raggiunto l’accordo politico che valida il bilancio annuale dell’Unione per l’anno 2025. Le risorse stanziate ammontano a 199,4 miliardi di EUR.
Photographer: Jennifer Jacquemart European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Se adesso nell’Unione Europea si recita a soggetto 

Di questi “visionari” prendiamone uno tra tanti, il nostro Luigi Pirandello, in una delle sue celebri commedie come quella intitolata “Questa sera si recita a soggetto” e proviamo a leggerla con lo sguardo alla nuova legislatura europea 2024-2029 che, dopo una lunga gestazione, si è aperta formalmente dopo il voto del 27 novembre al Parlamento europeo, con un consenso risicato per Ursula von der Leyen del 51,4% degli europarlamentari, pesantemente sotto la soglia del voto di investitura a luglio. 
Foto di Liam McGarry su Unsplash

Quando il diritto internazionale si fa sentire

Da mesi assistiamo con orrore ad una nuova guerra in Medio Oriente, in quella Terra Santa dove, da troppi anni ormai, due popoli non sono mai riusciti a trovare una rispettosa via di convivenza e di pace. Iniziata il 7 ottobre 2023 con un criminale attacco di Hamas, la guerra di risposta di Israele è tuttora in corso, con effetti umanitari devastanti su Gaza e sull’insieme della popolazione palestinese. 

“Nazione Europa. Perché la ricetta sovranista è destinata alla sconfitta”, di Claudio Tito

Piemme - 2024 (€ 18.90) Jean Monnet diceva: “L’Europa si è forgiata nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni adottate per quelle crisi”. Proprio...
Photographer: Daniel Roland Artist: Ottmar Hörl European Union, 2017 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Economia europea in graduale ripresa

Le previsioni economiche d’autunno 2024 guardano al futuro prossimo con discreto ottimismo.
Foto di Zach Wear su Unsplash

Stop al lavoro forzato 

Il 19 novembre il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato il regolamento che vieta il commercio di prodotti creati tramite il lavoro forzato. Il divieto copre sia le importazioni di tali beni sul mercato europeo sia l’esportazione dall’Unione. 
Photographer: José-Joaquín Blasco Muñoz European Union, 2019 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Gli incidenti sul lavoro hanno causato la morte di 3.286 persone nel 2022 nell’Unione...

Ci sono stati circa 2 milioni e 97 mila infortuni sul lavoro non fatali nell’Unione Europea nel 2022, un incremento del 3% dai 2 milioni e 88 mila nel 2021 (con più di 87.139 infortuni non fatali).
Foto di Mika Baumeister su Unsplash

25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

Oggi, 25 novembre, si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un’occasione per riflettere su una delle violazioni dei diritti umani più...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche