Parlamento europeo: il resoconto della plenaria del 25-28 novembre

65

Dal 25 al 28 novembre in sede a Strasburgo si è tenuta la seconda tornata della sessione Plenaria di novembre.

Qui di seguito i principali punti trattati dagli europarlamentari.

  • Gli eurodeputati hanno analizzato i risultati del vertice dei leader del G20 tenutosi a Rio, nel quale i leader hanno discusso le sfide più urgenti del mondo tra cui l’inclusione sociale, le transizioni energetiche e la situazione economica e politica internazionale.
  • La Presidentessa del Parlamento Metsola ha firmato il bilancio dell’UE per il 2025; determinando come temi prioritari il clima, la salute, l’aiuto umanitario e la gestione delle frontiere. Inoltre sono stati aggiunti al piano circa 230 milioni di euro, da utilizzare in programmi volti a migliorare le condizioni di vita delle persone.
  • Per quanto riguarda la situazione in Medio Oriente, in Plenaria si è dibattuto sulla necessità del rilascio di tutti gli ostaggi, sui mandati di arresto nei confronti del primo ministro israeliano Netanyahu e l’ex ministro della difesa israeliano Gallant emessi dalla Corte penale internazionale. 
  • Gli eurodeputati hanno richiesto nuove elezioni in Georgia, dopo che le precedenti avvenute ad ottobre sono state decretate irregolari in quanto né libere, né eque. Oltre ad aver rifiutato il riconoscimento di tali elezioni, hanno richiesto che le nuove avvengano sotto supervisione internazionale.
  • Gli europarlamentari hanno condannato gli episodi di gravi violazioni di diritti umani avvenute in Iran, Cambogia e ad Hong Kong. A tal proposito, hanno richiesto che le autorità di Hong Kong rilascino Jimmy Lai e gli altri  attivisti pro-democrazia, hanno richiesto il rilascio di tutte le sostenitrici dei diritti umani in Iran, ed hanno sollecitato la modifica delle leggi sui sindacati, sulle associazioni e sulle ONG in Cambogia.
  • Hanno poi discusso il tema della biodiversità, valutando i risultati della conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità avvenuta in Colombia, nella quale è stata sottolineata l’efficacia e la necessità di strategie nazionali per la protezione degli ecosistemi mondiali in materia di biodiversità.

La prossima sessione plenaria del Parlamento europeo si terrà dal 16 al 19 dicembre a Strasburgo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here