Direttiva sul diritto d’autore: un’importante sfida per la società
Dopo l'approvazione da parte del Parlamento della proposta di direttiva della Commissione in tema di diritto d'autore, i negoziati per raggiungere l'accordo entro la fine del 2018 hanno ufficialmente inizio.
#copyright
Ue-Georgia: passi avanti nel consolidamento delle relazioni
Nuovi investimenti dell’Unione a supporto di istruzione e riforme economiche.
#Georgia
Governi Ue: la tattica del rinvio
Ci dobbiamo abituare a parlare dell’Europa al plurale, anche all’interno dell’Unione Europea. Le Europe che si stanno manifestando di questi tempi sono più di una: c’è quella della “banda” di Visegrad (Polonia, Ungheria, Slovacchia e Repubblica ceca) e quella dei suoi simpatizzanti a Vienna e a Roma; c’è l’Europa ex-carolingia guidata da Germania e Francia e quella baltica e scandinava, mille miglia lontana da quella ai confini meridionali. Per completare la mappa c’è anche quella insulare a sud e a nord, quest’ultima in corso di amputazione con Brexit.
#editoriale
Per elezioni europee libere ed eque
La Commissione europea ha presentato un pacchetto di proposte finalizzate a tutelare la regolarità e la libertà delle prossime elezioni del Parlamento europeo, le quali avranno luogo tra il 23 maggio ed il 26 maggio del 2019.
#EP2019
Una giornata per la pace
Il 21 settembre si celebra la Giornata Internazionale della #Pace, istituita dall’ONU nel 1981 (Risoluzione ONU A/RES/55/282).
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di settembre
Nel corso della sessione #plenaria di settembre 2018, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dal dibattito sullo stato dell’Unione alle violazioni dei valori fondanti dell’UE in Ungheria.
Diritti umani, un anniversario in allarme
L’Unione Europea e, al suo interno, l’Italia, hanno garantito settant’anni di pace e di rispetto dei diritti al nostro continente. Un percorso senz’altro difficile ma tenace nel difendere la democrazia e i suoi valori. Ben vengano quindi i campanelli d’allarme, le ispezioni delle Nazioni Unite, perché oggi più che mai l’Europa e i suoi Paesi membri hanno bisogno di rinnovate prospettive di pace e di solidarietà per il futuro e non di inquietanti passi indietro.
#editoriale
A Strasburgo l’Ue ha battuto un colpo. Anzi due.
La sessione plenaria di settembre del Parlamento europeo ha di regola al centro il discorso del Presidente della Commissione europea su “Lo stato dell’Unione”, un discorso rituale che informa il Parlamento sulle politiche in cantiere nella Commissione, già ben note ai parlamentari, ma che è anche l’occasione per annunciare le priorità del nuovo anno.
Non è andata esattamente così la settimana scorsa a Strasburgo.
#editoriale #SOTEU
15 settembre: Giornata Internazionale della Democrazia
Dal 2007, per iniziativa dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, il 15 settembre si celebra la Giornata Internazionale della Democrazia, una preziosa opportunità per ricordare a tutti noi che, come soleva dire Popper, il prezzo della libertà di cui godiamo è l’eterna vigilanza.
Sbarchi nel mediterraneo: gli ultimi dati dell’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni
L’aggiornamento #IOM contiene anche i dati del progetto Missing Migrants la cui coordinatrice, Marta Sanchez, ha documentato la morte di 2.488 persone nell’atto di raggiungere luoghi di destinazione delle migrazioni internazionali, i.549 di essi hanno perso la vita nel Mediterraneo.
#migranti
9 milioni di euro per la salute dei richiedenti asilo
Lo stanziamento è stato deciso il 21 agosto scorso e riguarderà 42.000 persone ospitate in Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Toscana e Sicilia.
#asilo
Dalla Svezia e da Orban messaggi all’Ue
Mancano solo otto mesi alle elezioni del Parlamento europeo a fine maggio 2019. Uno in meno di un normale periodo di gravidanza, in questo caso politica, che si annuncia movimentata.
#editoriale
Ora legale: per i cittadini Ue è da abolire
Prevale nettamente la contrarietà al mantenimento del cambio d’ora (84%); altrettanto netta la preponderanza di coloro che esprimono un giudizio negativo in merito all’esperienza del cambio d’ora (76%).
#oralegale
Presentate le Giornate del patrimonio europeo 2018
Fino alla fine di ottobre sarà possibile per i cittadini europei, vistare mostre, prendere parte a laboratori e festival finalizzati massimizzare l’accessibilità del patrimonio culturale europeo.
L’Unione Europea distribuisce frutta, verdura e latte nelle scuole
Ricomincia il programma di distribuzione di frutta e verdura e di latte nelle scuole dei Paesi dell’Unione Europea che vi aderiscono.
Pubblicato il nuovo rapporto Ue sulle politiche per l’infanzia e la famiglia
Molti Stati membri hanno aumentato le risorse disponibili per i servizi di cura della prima infanzia ed educazione (Early Childhood Education and Care – ECEC) ma persistono disparità in termini di accessibilità dei servizi e qualità degli stessi che vanno colmate al più presto anche per adempiere meglio ad altre priorità UE, soprattutto in tema di inclusione sociale.
Ue-Italia: settembre, tempo di migrare
Cade in autunno un appuntamento importante dei governi europei con i loro cittadini e con l’Unione Europea. Settembre e ottobre sono i mesi nei quali ogni Paese UE deve fare chiarezza sui propri conti pubblici e la loro destinazione, nel rispetto di regole liberamente condivise e scritte nero su bianco nei Trattati europei.
#editoriale
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del Forum Ambrosetti
Le dichiarazioni alla stampa del #Presidente della Repubblica Sergio #Mattarella in occasione della 44ma edizione del Forum The European House - Ambrosetti: " (...) Per ben custodire il futuro dei nostri popoli, è indispensabile riaffermare i valori fondamentali alla base delle libere scelte che hanno portato all’Unione Europea: libertà, stato di diritto, democrazia, uguaglianza, solidarietà, rispetto della dignità umana. Si tratta dei principi sulla base dei quali si è costruita la civiltà occidentale, in una società in cui inclusione, tolleranza e giustizia sono stati gli obiettivi perseguiti in tutti questi decenni (...) ".
I dati Eurostat sulla disoccupazione in Europa
Secondo i dati diffusi il 31 agosto scorso dall’Istituto europeo di statistica, Eurostat, il tasso di #disoccupazione nella zona euro (UE-19) si è attestato a luglio 2018 all’8,2%, in calo di quasi un punto percentuale rispetto al luglio 2017 (quando era al 9,1%). Si tratta del dato più basso dal novembre 2008.
I cento anni dell’organizzazione internazionale del lavoro
Sarà un anno di celebrazioni per i risultati raggiunti ma anche di grande impegno per il futuro, il 2019 dell’Organizzazione Internazionale del lavoro #ILO – #OIL, una delle prime agenzie specializzate che entreranno a far parte del sistema ONU.