L’Unione europea della sicurezza: nonostante alcuni progressi significativi e risultati concreti, occorre proseguire gli...

La Commissione ha elaborato una breve analisi sugli sviluppi, realizzatisi negli anni più recenti, nel campo della sicurezza europea. Nel documento sono stati riassunti alcuni dei progetti, intrapresi dalla Commissione in alcuni dei settori chiave, quali la lotta al terrorismo, lo scambio di informazioni, il contrasto alla radicalizzazione e la cybersicurezza, e si sottolinea nel contempo la necessità di compiere ulteriori sforzi, in particolare per quanto riguarda l'attuazione della normativa dell'UE in materia di sicurezza.

International Migration Outlook 2019

Aumentano i migranti permanenti, calano le domande di asilo e richiedenti asilo, aumentano i migranti temporanei per ragioni di lavoro e coloro che si spostano per studiare. Questi in estrema sintesi i dati contenuti nell’edizione 2019 dell’International Migration Outlook, pubblicato dall’OCSE il 15 ottobre scorso.

Il Cese critica la mancata apertura dei negoziati di accesso con la Macedonia del...

Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha recentemente espresso la propria contrarietà alla decisione del Consiglio europeo di posticipare ulteriormente i negoziati per l’ingresso della Macedonia del Nord e dell’Albania a causa della mancanza di unanimità tra gli Stati membri.

Lotta alla povertà: servono nuove risposte

Gli ultimi dati sulla povertà nell’UE Nel 2018 le persone a rischio di povertà e di esclusione sociale nell’Unione europea sono state oltre 109 milioni:...

Lunedì 4 novembre – Giornata europea per la parità retributiva

Si celebra oggi, lunedì 4 novembre, la Giornata europea per la parità retributiva: secondo le più recenti statistiche, a partire da tale data e sino al termine dell’anno le donne cessano simbolicamente di essere retribuite, a parità di mansione, rispetto ai colleghi uomini.

Lo sviluppo sostenibile come priorità dell’UE secondo il Comitato Economico e Sociale Europeo

In occasione della sessione plenaria di ottobre, il Comitato Economico e Sociale Europeo ha sottolineato come lo sviluppo sostenibile dovrebbe essere al centro dell’azione dell’Unione Europea, spronando la nascente Commissione a disegnare una strategia comune fino al 2050 per la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dalle Nazioni Unite.

Tutti in piedi …Quasi tutti

“Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia” Il Galateo, o come si direbbe oggi il “Bon Ton”, insegna che quando una...

L’Unione Europea di elezione in elezione

E’ buon segno il ritmo serrato di elezioni che può ancora permettersi la democrazia rappresentativa europea: i suoi cittadini possono regolarmente esprimersi a più livelli, da quello locale a quello nazionale fino a quello europeo. A quest’ultimo si sono espressi lo scorso 26 maggio, confortando l’area politica di orientamento europeista, determinata a proseguire sulla strada dell’integrazione europea e a contrastare i rigurgiti nazional-populisti largamente diffusi in Europa. #editoriale

Il cinema europeo oltre i confini dell’Unione

Presentate le tre pellicole finaliste del premio LUX 2019 Il 23 luglio scorso, nella Conferenza stampa delle Giornate degli Autori, sono stati annunciati i tre film...

L’importanza del Piano Juncker

Dal 2015, un contribuito alla rinascita economica europea. Il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS), comunemente denominato Piano Juncker, si sta rivelando un progetto di...

Scricchiolii nelle istituzioni UE

Questa vigilia di insediamenti delle nuove Istituzioni dell’Unione Europea si rivela più faticosa del previsto. #editoriale

Le eterne sconfitte dei curdi

Si è provvisoriamente concluso il conflitto acceso dai Turchi, il 9 ottobre scorso, nei confronti dei curdi alla frontiera fra la Turchia e la Siria. Un conflitto in una striscia di terra occupata da un popolo, ormai sparso su quattro Paesi, che non ha mai avuto uno suo Stato e che i Turchi non vogliono nemmeno vedere, “per ragioni di sicurezza”, vicini ai loro confini. #editoriale

Edizione 2019 della Settimana europea dell’Istruzione e della formazione professionale

Si è tenuta dal  14 al 18 ottobre a Helsinki, la quarta edizione della Settimana europea dell’Istruzione e della formazione professionale (IFP). La manifestazione è stata  organizzata...

Parlamento europeo: il resoconto della seconda plenaria di ottobre

Nel corso dalla seconda sessione plenaria di ottobre 2019, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dal dibattito sull’operato della Commissione Juncker all’accordo relativo a Brexit, dall’annuncio del vincitore del Premio Sakharov alla condanna dell’azione militare turca in Siria.

Cybersicurezza delle reti 5G: pubblicata la relazione degli Stati membri dell’UE

Insieme alla Commissione europea e all’Agenzia dell’Unione Europea per la cybersicurezza (ENISA), gli Stati membri dell’UE hanno pubblicato una relazione sulla valutazione coordinata dei rischi per la cybersicurezza delle reti di quinta generazione (5G).

La Commissione Europea esamina la situazione migratoria e so pone nuovi obiettivi

Nel quadro dell'agenda europea sulle migrazioni, la Commissione europea ha presentato i principali progressi riguardo alla gestione del fenomeno migratorio, che ha raggiunto il punto massimo della...

Il vertice sociale trilaterale: “Il pilastro europeo dei diritti sociali deve essere sempre più...

Lo scorso 16 ottobre si è tenuto un summit trilaterale, incentrato sulla tematica “Realizzare progressi nelle dimensioni sociale ed economica per un'Europa competitiva, equa e sostenibile: il...

Brexit, non se ne può più

Di questi tempi l'Unione Europea sembra dotata di poche virtù, ma una di sicuro le è rimasta: la pazienza, in particolare quella dimostrata da oltre tre anni a questa parte nei confronti del Regno (ancora) Unito vittima, per sua libera scelta, della sciagurata vicenda di #Brexit.

Nuovi impegni per il futuro dei mari nella conferenza “Our Ocean 2019”

È recentemente terminata la sesta conferenza annuale “Our Ocean”, l’evento che dal 2014 riunisce rappresentanti dei governi, aziende e ONG per definire una strategia globale di tutela delle aree marittime, minacciate dagli elevati livelli di inquinamento e dalle conseguenze dei cambiamenti climatici in atto. L’edizione 2019, svoltasi a Oslo, ha visto l’Unione europea assumere 22 nuovi impegni, a fronte dei quali è previsto lo stanziamento di poco inferiore ai 540 milioni di Euro.

Ambiente e giovani tra le priorità del Parlamento europeo per il budget 2020

Il Parlamento europeo ha recentemente approvato la propria proposta di budget dell’Unione europea per l’anno 2020. Secondo quanto dichiarato dalla negoziatrice dell’Europarlamento Monika Hohlmeier (PPE - Ger), la promozione di politiche di sviluppo sostenibile si pone in cima alla lista delle priorità individuate, combinando la lotta ai cambiamenti climatici con misure che permettano la creazione di nuovi posti di lavoro e il rafforzamento dell’economia europea sulla scena globale.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche