Aiuti al commercio: l’UE si conferma leader globale
La Commissione europea pubblica la relazione 2021
Dal 2007, in linea con l’iniziativa Aid for Trade dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), l’Unione europea persegue una...
L’UE e gli aiuti umanitari e allo sviluppo – 5 novembre 2021
Recapitoliamo di seguito i più recenti stanziamenti dell’Unione europea sul fronte degli aiuti umanitari e allo sviluppo.
La Commissione europea ha approvato uno stanziamento umanitario...
Glasgow: nel mondo inquinatori a turno
Non sarà facile mettere in salvo un mondo che abbiamo spinto sull’orlo del burrone. Tra le prime considerazioni che vengono in mente in questi...
Il Meccanismo europeo di protezione civile festeggia 20 anni di operazioni di assistenza e...
L’Unione Europea festeggia i 20 anni del Meccanismo della Protezione Civile Europea, fondato nel il 23 ottobre 2001 e che in questi anni ha...
Pacchetto allargamento 2021: priorità della Commissione in materia di riforme per i Balcani occidentali...
La Commissione europea ha recentemente adottato il pacchetto allargamento 2021, che presenta i progressi dei paesi nei Balcani occidentali e della Turchia verso l'adesione...
UE e ambiente: tre nuovi rapporti per fare il punto della situazione
Come procede il cammino dell’UE verso la sostenibilità ambientale?
Ce lo raccontano tre importanti relazioni recentemente pubblicate dalla Commissione europea: la Relazione sui progressi dell'azione...
Seconda Plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa
La seduta, svoltasi il 23 ottobre, si è concentrata soprattutto sulle opinioni e sulle raccomandazioni dei giovani europei.
La Plenaria, oltre a raccogliere soprattutto le...
La Commissione europea migliora l’inclusività di Erasmus+ e del Corpo europeo di solidarietà
Il 22 ottobre 2021 La Commissione ha approvato nuove misure volte a migliorare l'inclusività e la diversità dei programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà per il periodo...
G20: adesso dalle parole ai fatti?
Il G20 è il club dei venti Paesi più ricchi del pianeta che da soli rappresentano l’80% della ricchezza mondiale, il 75% del commercio...
La crisi del COVID-19 non dovrebbe trasformarsi in una crisi della democrazia
La crisi del COVID-19 ha inferto un duro colpo ai diritti fondamentali in Europa.
La rapida adozione delle decisioni di emergenza COVID da parte dei...
Il Parlamento europeo presenta la settimana europea per l’uguaglianza di genere
Il Parlamento Europeo ha organizzato per il secondo anno di fila la Settimana Europea per l’Uguaglianza di Genere dal 25 al 28 ottobre, a...
Fondo per l’innovazione: nuovo invito a presentare proposte per 1,5 miliardi di euro
Proseguono gli investimenti dell’Unione europea a sostegno di iniziative volte a favorire la transizione verde.
La Commissione ha recentemente pubblicato il secondo invito a presentare...
L’UE e gli aiuti umanitari e allo sviluppo – 27 ottobre 2021
Recapitoliamo di seguito i più recenti stanziamenti dell’Unione europea sul fronte degli aiuti umanitari e allo sviluppo.
L’Unione europea ha erogato un prestito da 600...
Se un milione di euro al giorno sembrano tanti
Un milione di euro al giorno è la multa che la Corte europea di giustizia ha inflitto nei giorni scorsi alla Polonia per il...
Energia, la Commissione propone misure contro il caro-prezzi
Gli interventi indicati si inseriscono in un’ottica di breve e medio termine
Con l’obiettivo di fornire una risposta comune all’aumento generalizzato dei prezzi dell’energia, la...
Programma di lavoro della Commissione per il 2022
La Commissione ha adottato il programma di lavoro per il 2022, che definisce le prossime tappe del suo ambizioso programma di riforme. La direzione...
Evento Europeo della Gioventù 2021: proposte sul futuro dell’Europa
Riciclaggio dei rifiuti, multilinguismo, Stato di diritto ed Europa federale sono alcune delle idee principali dei 10.000 giovani partecipanti all’EYE 2021.L'Evento Europeo della Gioventù...
Mondo in tensione
Mentre si concludeva a Bruxelles il Consiglio europeo del 20/21 ottobre lasciando in sospeso, ancora una volta, temi centrali quali l’immigrazione, lo stato di...
Eradicazione della povertà: “inversione storica” nella riduzione della povertà con la nascita di “nuovi...
Lo scorso 17 ottobre ha visto celebrarsi la giornata internazionale dell’eradicazione della povertà. La pandemia di COVID-19 che ha attanagliato il mondo nell'ultimo anno ha portato a invertire decenni di progressi nella lotta alla povertà e alla povertà estrema. Secondo la Banca Mondiale, tra 88 e 115 milioni di persone sono spinte nella povertà a causa della crisi. È probabile che la pandemia di COVID-19 abbia spinto tra 143 e 163 milioni di persone nella povertà nel 2021. Questi "nuovi poveri" si uniranno ai ranghi degli 1,3 miliardi di persone che già vivono in una povertà multidimensionale e persistente. Questi dati della Banca mondiale rendono altamente improbabile il raggiungimento dell'obiettivo di ridurre la povertà estrema globale a meno del 3% entro il 2030.
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria del 18-21 ottobre
Seconda sessione plenaria di ottobre per il Parlamento europeo, riunitosi a Strasburgo dal 18 al 21 ottobre.
Al centro dei lavori, la crisi tra Unione...






























