Aiuti umanitari: nuovi stanziamenti verso Africa centrale e Nagorno-Karabakh

Anche questa settimana l’Unione europea non ha fatto mancare il proprio contributo alle iniziative umanitarie in corso nelle diverse aree di crisi nel mondo. Un...

Tregua israelo-palestinese e scenari mediorientali

Undici giorni di conflitto fra Hamas e Israele, consumatosi fra migliaia di tiri di razzi da parte di Hamas e bombardamenti israeliani su Gaza....

Consultazione sui principi digitali dell’UE

La Commissione europea ha avviato, il 12 maggio scorso, un dibattito pubblico per ascoltare le opinioni dei cittadini europei riguardo alla definizione di nuovi...

Parità retributiva: la proposta della Commissione sulla trasparenza retributiva riceve elogi e critiche dal...

Il 5 maggio 2021 il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha organizzato un'audizione sulla proposta di direttiva della Commissione sulla trasparenza retributiva. La...

Proteggere i brevetti o la salute di tutti?

Il tema non è nuovo e la pandemia lo ha fatto riemergere, prima con tutta la cautela del caso e poi, più apertamente, quando...

Parlamento UE: il resoconto della plenaria di maggio

Si è appena conclusa a Bruxelles la sessione plenaria di maggio del Parlamento europeo, svoltasi tra lunedì 17 e venerdì 21 maggio. Tra i temi...

Europa, affondare nelle dichiarazioni di principio

“Grande è la confusione sotto il cielo, allora l’occasione è ottima” avrebbe detto Confucio delle responsabilità a proposito del dramma dei migranti nel Mediterraneo....

Verso una nuova dimensione dell’istruzione superiore europea

Nel 2017 l’Unione Europea aveva lanciato l’iniziativa delle università europee, attraverso partenariati strategici tra gli istituti di istruzione superiore di tutta l'UE, costruiti e...

Green Deal europeo: economia blu sostenibile nell’Unione europea

Il 17 maggio 2021 la Commissione europea ha proposto un nuovo approccio per un'economia blu sostenibile nell'UE per le industrie e i settori connessi agli...

21 maggio – Giornata mondiale per la diversità culturale, per il dialogo e lo...

Si celebra oggi, venerdì 21 maggio, la Giornata mondiale per la diversità culturale, per il dialogo e lo sviluppo. La giornata venne ufficialmente proclamata dall’Assemblea...

Informare per riformare l’Unione Europea

È stato detto e ripetuto: il Covid ha spinto l’Unione Europea a un soprassalto di solidarietà con il Recovery Fund e ad una problematica...

L’Unione europea a sostegno della ricerca e dell’innovazione attraverso un approccio strategico, aperto e...

Il 18 maggio la Commissione europea ha adottato una comunicazione sull'approccio globale alla ricerca e all'innovazione, la strategia europea per la cooperazione internazionale in...

Piccoli passi verso un’Europa della difesa

L’UE ha recentemente adottato importanti iniziative nel settore Sebbene una Politica di Sicurezza e di Difesa Comune (PSDC) sia indicata dal Trattato di Lisbona all’articolo...

Verso un’Unione della difesa?

Concluso l’iter di adozione del Fondo europeo per la difesa (FES), che potrebbe portare alla creazione di un'Unione della difesa. La creazione di un Fondo...

17 maggio – Giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia

Si celebra oggi, lunedì 17 maggio, la giornata internazionale contro l'omofobia, la transfobia e la bifobia. Inaugurata nel 2004 grazie agli sforzi coordinati di gruppi...

Riesplode il conflitto israelo-palestinese

Dopo l’ultimo infuocato scontro tra Israele e Hamas del 2014, il conflitto israelo palestinese non ha mai smesso di covare sotto le ceneri di...

Vertice sociale di Porto: impegno a conseguire gli obiettivi sociali per il 2030

Il piano d'azione sul pilastro europeo dei diritti sociali definisce azioni concrete per l'ulteriore attuazione dei 20 principi del pilastro. Propone anche obiettivi principali a livello dell'UE in materia di occupazione, competenze e inclusione sociale, da conseguire entro il 2030. Il piano d'azione aiuterà l'Europa ad affrontare le trasformazioni derivanti dai nuovi sviluppi in campo sociale, tecnologico ed economico e dalle conseguenze socioeconomiche della pandemia. Ma soprattutto, contribuirà a garantire che, nell'ambito della duplice transizione digitale e climatica, nessuno sia lasciato indietro. I responsabili politici dovrebbero, d’altro canto, concentrare i loro sforzi sulla ripresa dell'occupazione e sulla creazione di posti di lavoro di qualità e sugli investimenti nell'apprendimento permanente, promuovendo pari opportunità per tutti.

Biden e i suoi primi cento giorni

Dall’arrivo di Joe Biden alla Casa Bianca, spira decisamente un vento nuovo non solo negli Stati Uniti, ma anche nei rapporti fra Washington e...

L’Ue per la protezione degli oceani e la creazione di aree protette nell’Antartide

Il 28 aprile scorso, il Commissario europeo per l’ambiente, gli oceani e la pesca Virginijus Sinkevičius ha organizzato un incontro ministeriale per sollecitare sostegno...

Elezioni nel Regno Unito: Scotland exit?

Il Regno Unito, fin quando rimarrà tale, può contare su una popolazione di circa 66 milioni di abitanti, dei quali 55 in Inghilterra, poco...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche