I partner sociali uniti per la ratifica

In occasione della conferenza che ha celebrato il ventesimo anniversario del dialogo sociale europeo, il Segretario generale della CES (Confederazione Europea dei Sindacati) e...

Borrell: avanti con il processo di ratifica

Di fronte ai Capi di Stato e di Governo riuniti nel Consiglio Europeo, il presidente del Parlamento Josep Borrell si è dichiarato scontento della...

Altro libro sulla Costituzione: versione «veloce»

Appena pubblicato dalla Fondazione Robert Schumann un opuscolo intitolato «La Costituzione in 12 schede», che chiude il ciclo dei già   pubblicati «La Costituzione europea...

In attesa del nuovo Trattato dell’UE

Mentre la Conferenza Intergovernativa (Cig) è impegnata nella stesura del nuovo Trattato dell’UE e a poche settimane dalla prevista chiusura dei lavori, che dovrebbero...

Costituzione UE: il testo del “gruppo dei saggi”

Il 4 giugno scorso, in occasione di una conferenza stampa, Giuliano Amato ha presentato la versione del trattato costituzionale, frutto del lavoro del cosiddetto...

Costituzione: ecco la bozza per i lavori del Consiglio

Nella bozza presentata dalla presidenza tedesca, per guidare i lavori del Consiglio europeo sul difficile tema costituzionale, Berlino propone il passaggio in sede Ue...

Trattato dell’UE: raggiunto l’accordo

Due anni e mezzo dopo la bocciatura del Trattato costituzionale nei referendum in Francia e Paesi Bassi, il Consiglio europeo di Lisbona ha dato...

Rete europea di parlamentari progressisti

Costituita una rete europea di eletti di orientamento progressista in opposizione al trattato costituzionale, contro quella che il presidente della Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde...

Referendum: in Danimarca più tempo per il dibattito

In Danimarca, il referendum per la ratifica del Trattato costituzionale si terrà   il 27 settembre, in modo da lasciare ai cittadini il tempo per...

Ratifica nel Regno Unito: un referendum nel 2006

La Camera dei Comuni inglese ha approvato il 9 febbraio 2005 un progetto di legge per un referendum sulla Costituzione europea nel 2006. Durante...

A giugno il referendum sul Trattato in Irlanda

Il governo irlandese ha reso noto che il referendum popolare sul Trattato dell’UE si terrà   nella seconda settimana di giugno. L’Irlanda è l’unico Stato...

Processo di ratifica, avanti in Germania, Austria e Repubblica slovacca

Il Bundestag ha approvato a grande maggioranza il progetto di Costituzione europea. Il capogruppo socialista Schulz ritiene che il voto tedesco possa spingere al...

Trattato: la Polonia pone condizioni

Il premier polacco Jaroslaw Kaczynski ha reso noto in un'intervista alla radio pubblica che la Polonia non accetterà   il nuovo Trattato dell’UE se non...

Lo stato del processo di ratifica e la posizione del Consiglio

Nel momento in cui i Capi di Stato e di Governo discutono degli esisti referendari di Francia e Olanda, i Paesi che hanno già  ...

Parlamentari in difesa della Costituzione

Johannes Voggenhuber (Austria, Verdi) e Andrew Duff (Regno Unito, Liberaldemocratici), autori del rapporto discusso la settimana scorsa dalla commissione parlamentare Affari Costituzionali hanno aspramente...

2009: nuovo trattato costituzionale

Il presidente della Commissione europea, Josà© Manuel Barroso, ha chiesto ai capi di Stato europei di lavorare per realizzare entro il 2009 un nuovo...

Continua la mobilitazione in vista del referendum francese

Negli ultimi giorni si registrano: una lettera aperta dalla Polonia (in cui intellettuali ed esponenti del mondo politico sottolineano come sia importante tanto per...

Un Consiglio europeo per trovare l’accordo sul nuovo trattato

Un inizio agitato per il vertice europeo che si svolge da giovedì a Bruxelles. Il cancelliere tedesco Angela Merkel, Presidente di turno dell'Ue, intende...

Referendum in Spagna, si tirano le somme

Wilfried Martens, presidente del PPE e Hans-Gert Pà ¶ttering, presidente del gruppo PPE-DE al Parlamento europeo, pur accogliendo con entusiasmo la grande maggioranza di «sì»...

Costituzione: quanto costa non averne una?

Il Presidente della Commissione Affari costituzionali, il socialdemocratico tedesco Jo Leinen, ha avviato una valutazione dei costi politici causati dalla mancanza di una Costituzione:...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche