Sostegno alla richiesta di una Convenzione per la revisione dei Trattati dell’UE
I leader locali e regionali sono favorevoli alla convocazione di una Convenzione per revisionare le regole europee.
Durante l’ultima sessione plenaria del Comitato delle Regioni...
“Rafforzare il mandato di Eurojust per raccogliere e conservare le prove dei crimini di...
A seguito delle atrocità commesse a Bucha, in Ucraina, la Commissione europea ha presentato una proposta di modifica del Regolamento di Eurojust per dare...
Una nuova strategia per la lotta all’antisemitismo nell’UE
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) difende con decisione i valori fondamentali che costituiscono la base dell'UE e ritiene che qualsiasi fenomeno di antisemitismo...
Gli ultimi sviluppi del nuovo accordo di partenariato tra l’UE e gli Stati dell’Africa,...
Il 15 aprile 2021 si sono conclusi i negoziati post-Cotonou sul nuovo accordo di partenariato tra l'UE e gli Stati dell'Africa, dei Caraibi e...
Rapporto sul rispetto dei diritti umani in Europa durante la pandemia di Covid-19
L’Agenzia dell’UE per i diritti fondamentali (FRA) ha pubblicato un resoconto sulle istituzioni nazionali per i diritti umani (NHRI), esaminandone la situazione in UE,...
COVID-19: linee guida per le misure alle frontiere interne dell’Unione
Il 16 marzo scorso, a causa dell’emergenza COVID-19, la Commissione europea ha divulgato istruzioni per una migliore gestione dei confini dei paesi appartenenti all'UE,...
Un nuovo partenariato tra l’U.E. e i paesi ACP
Il gruppo A.C.P. riunisce un insieme di 79 Paesi in via di sviluppo. Le relazioni con l’Unione europea risalgono al 1975 con i primi accordi di Lomé, sostituiti nel 2000 con gli accordi di Cotonou. Con questi ultimi i Paesi ACP e l’Union europea hanno riconfermato la loro collaborazione politica, economica, diplomatica e militare. Hanno inoltre istituito un’Assemblea parlamentare congiunta U.E. – A.C.P., in cui vengono regolarmente affrontate tematiche di interesse comune.
#ACP
Il ritorno in campo delle armi chimiche mostra l’obsolescenza dei vigenti accordi internazionali in...
Qualsiasi sia il trasgressore, non vale nessuna immunità e coloro che si sono macchiati del ricorso ad #armichimiche ne devono rispondere davanti ai tribunali della comunità internazionale.
L’UE destinerà 77 milioni di euro per aiutare la Repubblica Democratica del Congo (RDC)
L'Unione europea, insieme all’Ufficio per gli aiuti umanitari in Africa delle Nazioni Unite (#OCHA) e al Governo dei Paesi Bassi, ha ospitato il 13 aprile 2018 a Ginevra la Conferenza umanitaria sulla Repubblica democratica del #Congo (RDC).
Meno dazi più sviluppo: Relazione di monitoraggio del sistema delle preferenze tariffarie generalizzate
La Commissione europea e il Servizio europeo per l’azione esterna hanno pubblicato il 19 gennaio scorso una Relazione contenente dati in base ai quali si può affermare che la riduzione dei dazi doganali produce effetti positivi sullo sviluppo economico e sociale.
Ricollocamento migranti: misure contro Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia
La Commissione Europea ha avviato, il 14 giugno 2017, le procedure di infrazione per il mancato rispetto del piano di ricollocamento migranti, adottato dal...
Dalla Commissione la raccomandazione a mantenere i controlli di frontiera
La settimana scorsa la Commissione europea ha invitato il Consiglio ad autorizzare gli Stati membri già interessati a prorogare i controlli di frontiera temporaneamente ripristinati in virtù della eccezionalità rappresentata dalla spinta migratoria in atto.
Al via COP22 per la realizzazione degli accordi di Parigi
Nonostante l’esito delle elezioni americane rischi di comprometterne la concretizzazione, un anno fa la lotta globale ai cambiamenti climatici aveva segnato un punto importante con la firma dell’accordo di Parigi (COP21).
Presentata la prima Relazione sull’Unione della sicurezza
Il tema della sicurezza è particolarmente sentito dalla Commissione Juncker come risulta sia dall’ultimo discorso sull’avanzamento dell’Unione, sia dalle azioni messe in atto: la...
TiSA: Aprire nuovi mercati per le imprese dell’Unione proteggendo i consumatori europei
Sono in discussione al Parlamento europeo i negoziati per l’adozione di un trattato internazionale che disciplini gli scambi di servizi (TiSA – Trade in Services Agreement) tra 23 paesi appartenenti all’OMC, rappresentanti il 70% del commercio mondiale nel settore dei servizi. Lo scopo ricercato è quello di creare delle regole internazionali e allo stesso tempo dare vita ad un maggiore numero di opportunità per le imprese dell’Unione nel settore dei servizi quali il trasporto e le telecomunicazioni nei Paesi terzi.
TTIP: i rischi della cooperazione regolatoria UE-USA secondo Corporate Europe Observatory
Corporate Europe Observatory (CEO) ha pubblicato il Rapporto “Dangerous Regulatory Duet”, dedicato al rischi per l’interesse pubblico derivanti dal Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti (TTIP).
UE – Filippine: avviati i negoziati per il libero scambio
Cecilia Malmström, commissario per il Commercio, e Gregory Domingo, Segretario di Stato filippino per il commercio e l’industria, hanno concordato di avviare i negoziati per un accordo di libero scambio (ALS) tra l’Unione Europea e le Filippine.
TTIP: i negoziati si intensificheranno nel 2016
Nel corso di un incontro bilaterale svoltosi a Bruxelles, Cecilia Malmström, commissario europeo per il Commercio, e Mike Froman, rappresentante del commercio statunitense, hanno convenuto di intensificare nel 2016 i negoziati, sia sul piano politico sia su quello tecnico, per arrivare a una partnership transatlantica sul commercio e gli investimenti (TTIP).
TTIP: la Commissione europea rende pubblico il report sull’11° round negoziale
La Commissione Europea ha pubblicato il Rapporto sull’11° round negoziale del Partenariato transatlantico per il commercio (TTIP), tenutosi negli Stati Uniti tra il 14 e il 23 ottobre 2015.
TTIP: concluso l’11° round negoziale
La scorsa settimana si è chiuso l’undicesimo round nelle negoziazioni per il TTIP (Partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti) tra UE e Stati Uniti.