PACE è il titolo del progetto promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, per dare continuità al lavoro di alfabetizzazione e promozione della cittadinanza europea iniziato ormai dieci anni fa nella provincia di Cuneo. La parola “Pace” è per la lingua italiana e per lo scenario europeo vocabolo ricco, intenso e carico di storia. Tracce di questa ricchezza sono anche nell’incipit del documento che è considerato il “certificato di nascita“ di quella che oggi conosciamo come Unione europea, nata come Comunità all’indomani della Seconda guerra mondiale.

[vc_tta_accordion active_section=”2″ no_fill=”true” collapsible_all=”true”][vc_tta_section title=”Leggi di più” tab_id=”1478008466937-57a2de71-7bff”][vc_message message_box_style=”solid” icon_fontawesome=”fa fa-bookmark” css_animation=”right-to-left”]«La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano. Il contributo che un’Europa organizzata e vitale può apportare alla civiltà è indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche. La Francia, facendosi da oltre vent’anni antesignana di un’Europa unita, ha sempre avuto per obiettivo essenziale di servire la pace. L’Europa non è stata fatta : abbiamo avuto la guerra. L’Europa non potrà farsi un una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto. L’unione delle nazioni esige l’eliminazione del contrasto secolare tra la Francia e la Germania: l’azione intrapresa deve concernere in prima linea la Francia e la Germania. A tal fine, il governo francese propone di concentrare immediatamente l’azione su un punto limitato ma decisivo. Il governo francese propone di mettere l’insieme della produzione franco-tedesca di carbone e di acciaio sotto una comune Alta Autorità, nel quadro di un’organizzazione alla quale possono aderire gli altri paesi europei» Vai al testo integrale[/vc_message]

Ma la ricchezza della parola pace guarda anche al futuro, se la decliniamo come: Partecipazione Attiva Cittadinanza Europea.
Questa la scelta di chi ha ideato, promosso e realizzato il progetto a partire dal 2015… e se si pensa all’anno di esordio si coglie immediatamente la non casualità del sottotitolo: Pace Europa 15/18
Ad un secolo esatto dal “suicidio dell’Europa” da lì sì riparte per parlare di Europa sul territorio con Il mondo della scuola (insegnati, bambini e ragazzi), la società civile, le istituzioni locali.

[/vc_tta_section][/vc_tta_accordion]
[vc_tta_tabs active_section=”3″][vc_tta_section title=”Il concorso free4eu” tab_id=”1480453055846-03edd572-ad41″]

Che cos’è la libera circolazione? Come possiamo viverla e fruirne nel nostro presente e nel nostro futuro? Deve avere dei limiti? È facile / difficile esercitarla pienamente? A quali sfide è sottoposta oggi? Come possiamo difenderla? Quali sarebbero le conseguenze della eventuale eliminazione?

Questi alcuni degli spunti di riflessione che APICE, partner tecnico del progetto PACE Europa 15/18 ha offerto agli studenti delle scuole medie e superiori della provincia di Cuneo con il concorso Free4Eu.

Hanno potuto partecipare, seguiti da un insegnante di riferimento le classi medie e gruppi di ragazzi delle scuole superiori (triennio) e delle agenzie professionali (Corsi di diploma e qualifica).

In palio una gita di un giorno per i più piccoli e un viaggio di più giorni per i ragazzi delle superiori.

Scarica il bando

[/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Tutorials ed esempi” tab_id=”1480453056276-6c9650fe-f0a0″]

Tutorials

Fotografia Link 1Link 2

Progettazione di un documentario Link 1

Audio-documentari Link 1Link 2

Montaggio video Link 1Link 2 Link 3

Fanzine Link 1

Esempi

Video

I due volti dell’ecologia

Il mare racconta Napoli

L’albero della vita

Altri esempi di video

Audio documentario

Un esempio sui diritti

“L’Italia che Vorrei” Tresoldi

Concorsi di fotografia

Intercultura “Così vedo l’Italia”

Diversa-mente

Slides di presentazione utilizzate durante la formazione

Ore 14:30 – 16:30 incontro scuole superiori

Ore 17:00 – 19:00 Scuola dell’infanzia e scuola primaria

[/vc_tta_section][vc_tta_section i_icon_fontawesome=”fa fa-trophy” title=”I premiati: Superiori” tab_id=”1490815854148-b6efe5e6-333b” add_icon=”true”]

La premiazione si è svolta nelle due mattinate centrali della Cinque giornate di Cuneo per l’Europa.

«Il tema – hanno spiegato gli organizzatori del concorso – è stato scelto non a caso nell’anno del sessantennale, ma anche della Brexit; per far riflettere i ragazzi su quella che è al tempo stesso la conquista più tangibile dell’integrazione europea (basti pensare all’Erasmus e alle tante esperienze di mobilità che ognuno di noi può compiere) ma anche un dato non acquisito per sempre e non irreversibile».

I partecipanti al concorso hanno raccontato il loro punto di vista sulla libera circolazione utilizzando in prevalenza l’audiovisivo (benché fossero ammesse anche altre tipologie di opere dalle arti figurative all’audio-documentario).

Oltre 50 le opere pervenute nella sezione del concorso dedicata alle scuole superiori (ragazzi potevano produrre le loro opere in gruppi, anche interclasse, composti da 3-6 persone).

La premiazione si è svolta al termine della mattina del 22 marzo in un cinema Monviso gremito di studenti che prima di salire sul palco a ritirare premi e menzioni hanno ascoltato i tre relatori e hanno interagito con loro grazie al dispositivo del Be-Tweet gestito da LVIA.

La modalità di lavoro prevede che i relatori inizino il loro intervento con un dono portato ai ragazzi e che su questo venga avviata un’interazione affidata a “tweet ante-litteram” (bigliettini ai quali i relatori sono chiamati a rispondere).

Così Franco Chittolina, presidente di APICE che ha aperto i lavori ha fatto ascoltare ai ragazzi l’Inno “Italia-Europa 150” e ha ripercorso con loro le tappe essenziali dell’integrazione europea e le sfide alle quali i cittadini europei e i giovani in particolare devono rispondere oggi.

Dopo di lui Federico Borgna, sindaco di Cuneo e presidente della Provincia è partito da un editoriale del quasi omonimo Paolo Borgna (Procuratore Aggiunto di Torino) invitando i ragazzi a «non avere paura» a non fidarsi di chi alimenta la paura dell’altro, del diverso, di colui che viene da lontano, «Impegnatevi in politica – ha concluso Borgna – perché farlo significa spendersi per il futuro proprio e delle generazioni che verranno».

A chiudere Massimiliano Campana, Segretario generale CISL Cuneo che partendo da alcuni aforismi ha centrato il suo intervento sul tema del lavoro che è al tempo stesso ambito di espressione di sé e del proprio talento ma anche «necessitante di tutela per l’espressione dei diritti fondamentali, partecipazione, salute e sicurezza e protezione sociale».

È quindi venuto il momento delle premiazioni dei ragazzi che prenderanno parte al viaggio premio che si terrà ad inizio aprile a Lubijana e delle menzioni con le quali la giuria ha voluto riconoscere il valore di alcune opere.

Concorso scuole superiori, premi

Opera Istituto Componenti gruppo
Insegnante
Senza confini (video) ITIS Rivoira Verzuolo Francesco Marengo, Andrea Mellano, Antonio Delle Cave, Mattia Boschero, Samuele Del Corda Rossella Rosaro
Draw My Europe (video) Liceo Vasco Beccaria Govone – Mondovì Eleonora Beccaria Alessandro Bruno, Pablita Prodan, Jacopo Scabbia, Lorenzo Scarpace Teresa Cavallero
Free4eu – EU4Youngs (video) IIS Bonelli Cuneo Danilo Pellegrino, Matteo  Ross, Luca Carbone, Andrea Mantelli, Paolo Giordana Tiziana Voglino
Oltre i confini (video) IIS Soleri Bertone – Saluzzo Francesca Busti, Francesca Pellegrino, Noemi Dalia, Letizia Bruno Luisella Cavigliasso, Elena Dutto Francesca Galliano
Corso Libera circolazione (Campagna di comunicazione) Liceo Vasco Beccaria Govone – Mondovì Lorenzo Aimo. Elena Benedetto, Ivan Caminiti, Annalisa Marengo, Alice Olmo, Alessia Peirone Teresa Cavallero
Coccommercio (video) IIS Grandis – Cuneo Siham Arquiquil, Mamma Baiyti, Martina, Bergia, Raissa Bezerra, Federica Mura, Erica Squadrito Elisabetta Bergia

Menzioni

Foto – “La Città ideale” – Anna Brino, Chiara Veronese, Lucia Murizasco, Beatrice Indemini, Micol Bracco – Scuola: Liceo Vasco Beccaria Govone – Insegnante Antonella Merlino

Video – “Memoires” – Andrea Cofano, Joan Coriana, Bakary Culibaly, Ilaria Durando – Scuola IIS Grandis Cuneo Insegnante Mirko Finotto

Video – Il Treno senza Frontiere – Andrea Aimar, Ilaria Del Piano, Brno Einaudi, Andrea Mellano,– Scuola AFP Dronero, Insegnante Domenico Borra

Arti figurative – La targa della pace – Francesca Pasero, Gabriele Maccario, Luca Marino, Enrico Fabiano.

Video – No alle porte chiuse – Laura Abbate,  Alessandra Bertero, Alice Lanzoni, Elisa Mourglia, Elisabetta Vivaldi – Scuola:  Istituto Velso Mucci Bra, insegnante Ivano Paola

[/vc_tta_section][vc_tta_section i_icon_fontawesome=”fa fa-trophy” title=”I premiati: Medie” tab_id=”1490817478308-1e8f94a7-7aca” add_icon=”true”]

Nella mattinata del 23 marzo è toccato ai ragazzi delle medie ricevere i premi e le menzioni. La cerimonia si è svolta presso la sala Einaudi del Centro incontri della Provincia di Cuneo, mentre nella sala accanto (Sala Falco) i ragazzi delle superiori partecipavano ad una simulazione del processo decisionale Ue.

Prima di arrivare alla sala Einaudi i ragazzi delle scuole medie erano stati coinvolti in un’attività in quattro tappe (collocate su via Roma), ciascuna delle quali richiamava un passaggio-chiave della convivenza interculturale: tutto comincia dall’abbattimento di un muro, prosegue con la creazione fisica dei legami che caratterizzano la convivenza e poi si sposta su due azioni quotidiane come l’alimentarsi (il cibo come veicolo di mullticultura) e la fruizione di alcune espressioni artistiche (break dance e musica rap).

Al loro arrivo i ragazzi sono stati accolti dalla musica degli studenti del Liceo Artistico e Musicale Ego Bianchi (presenti in diversi momenti), dall’esposizione dei loro stessi lavori (visitabili nel foyer del Centro incontri, insieme ad alcuni “pezzi” di altre mostre) e dal laboratorio teatrale dei ragazzi della scuola media Macrino di Alba, introdotti dal preside Michele Cauda.

Il premio (viaggio a Ventimiglia città simbolo delle risorgenti frontiere ma anche dell’accoglienza solidale) è stato vinto dalla classe IIC dell’Istituto comprensivo di Villanova Mondovì per il video “Percorsi in Europa” mentre le menzioni sono state assegnate alle classi dell’Istituto Comprensivo di Govone (autrici di due video) e alla IIB dell’Istituto Comprensivo Soleri di Cuneo

[/vc_tta_section][/vc_tta_tabs][vc_tta_tabs active_section=”1″ title=”Primo anno 2015-2016″][vc_tta_section title=”Formazione docenti” tab_id=”1478008851646-7bd02a4b-9b32″]

Insieme alla SIOI, APICE ha elaborato una proposta formativa in tre moduli, replicata in tre sedi, secondo il seguente calendario

Sede Data primo incontro Data secondo incontro Data terzo incontro
Cuneo 8 Ottobre 2015 15 Ottobre 2015 22 ottobre 20015
Alba 9 Ottobre 2015 16 Ottobre 2015 21 Ottobre 2015
Savigliano 13 Ottobre 2015 20 Ottobre 2015 27 Ottobre 2015
Mondovì 14 Ottobre 2015 21 Ottobre 2015 5 Novembre 2015

 

In tutte le sedi il primo incontro è stato svolto da APICE e animato da Franco Chittolina, talvolta con la presenza di Adriana Longoni.

Si è trattato dell’incontro di contestualizzazione del progetto (inserito nella storia dell’azione svolta dalla Fondazione per portare l’Europa sul territorio) ma anche di definizione di quelli che ne sono oggi gli elementi-chiave.

In particolare è stato ricordato il legame con il Centenario della “Grande Guerra”, mettendo a tema il valore della pace sia come valore fondante dell’Unione Europea, sia come obiettivo principale da promuovere in questi tempi difficili.

In questo scenario un’azione che prova a far sentire sempre più europei i cittadini di domani ha rilevanza strategica fondamentale e in questa chiave è stato pensato il progetto che inizia nell’anno 2015 – 2016 la sua sperimentazione.

Nel corso delle lezioni di apertura, tenute da APICE (Franco Chittolina e Adriana Longoni), sono anche stati affrontati i temi di maggiore attualità (dalla crisi socio-economica alla difficoltà della solidarietà, dal rischio per la pace al dramma dei flussi migratori fino alla problematica coesione politica e sociale dell’UE), seguite da uno scambio con i partecipanti sempre interattivo e fecondo.

La seconda lezione è stata tenuta dalla SIOI (Stefano Montaldo e Andrea Spagnolo), ha avuto un taglio prevalentemente giuridico ed è stata dedicata alla disamina delle caratteristiche e della cittadinanza europea.

Sicuramente più adatta al target degli insegnanti di scuola superiore, la lezione ha comunque consentito interessanti spunti di connessione con l’attività laboratoriale.

Infine, nel terzo incontro la parola è passata nuovamente ad APICE e, in particolare, al gruppo di lavoro dell’attività animativa che stava ultimando la progettazione di dettaglio dei laboratori, prima del loro debutto in classe.

Nella prima parte dell’incontro, i conduttori hanno ripreso i temi essenziali per rendere evidenti le possibili connessioni tra trattazione frontale e l’apprendimento cooperativo.

Nella seconda parte dell’incontro, nei limiti del tempo disponibile i partecipanti agli incontri hanno sperimentato in prima persona alcune attività, essendo poi condotti a riflettere su quanto il compimento di un’azione come quelle proposte possano innescare meccanismi apprenditivi e percorsi di apprendimento che possono portare anche molto lontano.

[vc_message icon_fontawesome=”fa fa-folder-open”]

Materiali utili

Sintesi primo incontro Sintesi secondo incontro Sintesi terzo incontro [/vc_message][vc_gallery type=”image_grid” images=”17773,17794,17793,17792,17791,17790,17789,17788,17787,17786,17785,17784,17783,17782,17781,17780,17779,17778,17776,17775,17774″ title=”Immagini degli incontri”][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Laboratori scuole” tab_id=”1478121168086-57a031d6-78a4″][vc_text_separator title=”Dove si sono svolti”]
Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Secondaria di secondo grado Totali
Alba 1 3 2 8 14
Cuneo 4 2 3 11 20
Mondovì 2 1 1 7 11
Extrazona 3 0 4 5 12
Totali 10 6 10 31 57

 

Scarica l’elenco completo delle classi partecipanti
[vc_text_separator title=”I Percorsi”]

Sono stati elaborati quattro diversi percorsi per soddisfare le esigenze educative delle fasce d’età (infanzia – 5 anni, primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado). A partire dai piani di studio di ciascun ordine e grado di scuola, sono state elaborate attività educative che si innestassero nell’insegnamento curriculare e che ponessero al centro i valori fondanti dell’Unione Europea.

Se di primo acchito verrebbe da pensare che alcuni concetti e pilastri dell’UE siano più facilmente trasmissibili ai ragazzi della scuola secondaria, il lavoro in classe ha confermato ciò che per molti insegnanti è un dato acquisito di quotidianità: i bambini hanno molte meno barriere mentali in tema di convivenza e diversità rispetto ai ragazzi e agli adulti. I bambini sono in nuce i cittadini europei di domani e sembra proprio che lo sappiano quasi per istinto: non smettono mai di imparare, di provare, non si fermano davanti a ciò che è diverso con fare timoroso: sono in continua ricerca di stimoli e saperi.

Il percorso strutturato per la scuola dell’infanzia ha seguito un approccio “munariano”, sperimentando diverse tecniche espressive e manipolative che ben si prestassero a trattare i temi individuati: le regole, lo spazio e la sua condivisione, la collaborazione, le diversità e la loro convivenza in chiave interculturale. Mappe colorate, simboli e bandiere hanno permesso di avere sempre come compagna di viaggio “interattiva” l’Europa.

Altri sono stati i temi affrontati con i bambini della scuola primaria: rete sociale e solidarietà (tra cittadini come tra Paesi), diritti (con un approfondimento sulla Convenzione dei Diritti dell’Infanzia). Attraverso un gioco di ruolo si è parlato di diversità, di convivenza e Intercultura, di formazione del pregiudizio e dell’importanza del conoscere, prima di dare una valutazione (sospensione del giudizio).

A partire dalla scuola secondaria di primo e secondo grado, in accordo con i curricula, sono stati inseriti temi via via più complessi: la storia e la geografia dell’UE (tappe storiche e successione degli allargamenti), le istituzioni europee, lo Stato di diritto, l’attualità(si è parlato di migrazioni ma anche di altri difficili momenti che hanno segnato la vita dell’Europa nell’anno in corso).

A conclusione dei percorsi, i ragazzi sono stati invitati a cimentarsi in un esercizio di cittadinanza attiva: una modalità efficace per mettere in pratica alcune nozioni apprese, ma soprattutto per rendere gli studenti consapevoli del fatto che sono loro stessi i protagonisti e i costruttori del futuro dell’UE.

[vc_text_separator title=”I Video”]
[/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Società civile” tab_id=”1478008851928-035088c0-010a”]

L’attività del progetto rivolta alla società civile si è concretizzata in un fitto calendario di incontri e momenti informativi e di dibattito.

Di seguito l’elenco dettagliato

Data Titolo Luogo Sintesi dei contenuti
23 marzo 2015 Un’altra difesa è possibile Centro di Documentazione Territoriale Cuneo Trattati UE e politica estera comune nel ciclo sul futuro della “difesa civile”/
16 aprile 2015 Europa: quali prospettive Cuneo – Unitre L’attualità europea nella crisi socio-economica
05 maggio 2015 “Unione europea: dentro e/o fuori Cuneo (La Guida) Riflessione sull’attualità europea e internazionale. Interventi di Franco Chittolina, Adriana Longoni, P. Jonckheer
06 maggio 2015 Valorizzazione del territorio, Green economy e  Sviluppo sostenibile Cuneo (Sala San Giovanni) – organizzatore CISL CUNEO Interventi di Renato Lanzetti, Giuseppe Benedetto, Federico Borgna, Alberto Valmaggia, Mino Taricco, Massimiliano  Campana, Franco. Chittolina
16 maggio 2015 L’Europa d fronte alla crisi Savigliano – Polo universitario (Organizzatore CESPEC) Interventi di G. Lingua, P. Poirier, J.-M- Ferry, F. Chittolina
22 maggio 2015 Storia e attualità europea”/ Vicoforte Scuola media Sperimentazione di lezione frontale alfabetizzazione europea/Franco Chittolina
3 giugno 2016 Innovatori per l’ambiente Cuneo (organizzatori WSF Lega Ambiente) L’erba del vicino è sempre più verde. Sull’ambiente l’Europa fa scuola?” con F. Chittolina, M. Cavargna e D. Sanino
14 giugno 2015 Pace e solidarietà nell’Unione europea: Integrazione e/o disintegrazione europea?” Busca: Comunità di Mambre Interventi di Franco Chittolina e Adriana a Longoni
01 luglio 2015 “Mobilità in Europa e opportunità per i giovani” Bra/Infogiovani La libera circolazione e i programmi europei per i giovani intervento di Franco Chittolina
06 ottobre 2015 “I nodi di oggi” – “Tra i collanti che fanno l’Europa, la solidarietà è al primo posto?” Mondovì Franco Chittolina – Adriana a Longoni – P Rizzi
16 ottobre 2015 “Le prospettive di accordo ONU sulla lotta al surriscaldamento climatico” Parrocchia di Bernezzo Riflessioni alla vigilia della COP 21, Franco Chittolina
4 novembre 2015 “Laudato sì” Pastorale del lavoro e ambientale Cuneo CDT Interventi di Franco Chittolina e Alberto Valmaggia
5 novembre 2015 “L’enciclica Laudato sì” Pastorale del lavoro e ambientale – S. Pietro del Gallo Le politiche ambientali UE presentate al clero diocesano
13 novembre 2015 “Gemellaggio europeo: Servir la Paix – Montepellier – Boves” Scuola di Pace di Boves- Montpellier Montpellier-Boves”/Montpellier/Scuola di pace Boves/ La costruzione della cittadinanza europea: diritti e doveri Franco Chittolina
17 novembre 2011 “L’UE tra paura e solidarietà” Cuneo Corso di cultura generale – Franco Chittolina
19 novembre 2015 “Prospettive formazione per i giovani europei: opportunità e testimonianze” Istituti scolastici

Beinette

Gruppo di lavoro APICE
29 novembre 2015 “Attualità europea” Liceo Vasco Beccaria Govone di Mondovì Sperimentazione di una lezione frontale sulla cittadinanza europea – Franco Chittolina
30 novembre 2015 “Attualità europea” Mondovì

Liceo Vasco

Sperimentazione lezione frontale sulla cittadinanza europea – Franco Chittolina
30 novembre 2015 “Dove va l’Europa” Parrocchia di Cervasca L’Europa di fronte a terrorismo e guerre,  Franco Chittolina
13 gennaio 2016 “Smart city e agenda urbana europea” Comune di Cuneo La progettazione di Cuneo “città europea” – F. Profumo, A. Catasta, F. Borgna, F. Chittolina
22 gennaio 2016 “Islam e Cristianesimo Prove di dialogo e convivenza” Cuneo “Dai nostri cortili al panorama europeo” con F. Chittolina
Dall’11.2 al 24.3 “Il ruolo dei corpi intermedi” Coldiretti Cuneo, Cherasco, Saluzzo, Vicoforte, Alba- Ciclo di cinque lezioni sulla democrazia partecipativa in Europa – F. Chittolina
15 febbraio 2016 Libera circolazione in Europa (primo incontro Cuneo ”/Incontro Pastorale giovanile Cuneo/ Seminario/ Confronto sul tema delle migrazioni in Europa”
22 febbraio 2016 Libera circolazione in Europa (secondo incontro) Cuneo ”/Incontro Pastorale giovanile Cuneo/ Seminario/ Confronto sul tema delle migrazioni in Europa”
1 marzo 2016 “L’Europa tra crisi economica e incertezze politiche” Fossano – Punti fermi Riflessioni sull’Europa nel quadro di un’iniziativa di formazione politica – Franco Chittolina
5 marzo 2016 “Giustizia e diritto internazionale: principi e pratica” “Parole tra continenti“ –  Cuneo La distanza tra giustizia e diritto e tra diritto internazionale e la sua pratica sul terreno dei conflitti – Edoardo Greppi – Alberto Perduca, Franco Chittolina
11 marzo 2016 “Europa: quale futuro?” Beinette – PD Bisalta Analisi attualità e prospettive UE e testimonianze di esperienze di lavoro e formazione in Europa – Gruppo lavoro APICE
12 marzo 2016 “Agenda italiana per l’Unione Europea” Comune di Cuneo Le priorità del governo italiano per la riforma dell’UE – On. S. Gozi – F. Borgna – F. Chittolina
22 marzo 2016 “Introduzione alla programmazione comunitaria e ai programmi europei, con particolare focus su approccio territoriale e Fondi a gestione indiretta (Fondi Strutturali e PSR)” Seminario rivolto al target enti locali, realizzato da Centro di iniziativa europea
16 aprile 2016 “La memoria delle guerre di ieri per evitare le guerre del domani” Comune di Boves in collaborazione con Apice Incontro con On. Sergio Soave in vista del viaggio sui luoghi della prima Guerra Mondiale
22 aprile 2016 “l’Europa ferita a Bruxelles” Comune di Cuneo Incontro dibattito con Mercedes Bresso (europaprlementare) (Adriano Favole Antropologo Università degli Studi di Torino), Virginia Sabbatini (Caritas Saluzzo).

Moderatore: Franco Chittolina (APICE)

Conclusioni Federico Borgna (Sindaco di Cuneo)

5 maggio 2016 “Le opportunità di tirocinio e lavoro presso le istituzioni europee” SIOI, Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studio di Torino sede di Cuneo e Europe Direct Torino Incontro informativo sulle opportunità offerte dall’UE. Intervento a cura DI Chiara Ambrogini, Europe Direct Torio )
5 maggio 2016 “Un fratello venuto dal mare” Incontro proposto da Amministrazione comunale, Unione Popolare Mantese e Parrocchia S. Maria degli Angeli di Manta Riflessione sull’esodo che sta portando migliaia di migranti un ‘viaggio’ impossibile per raggiungere l’Europa. Sono intervenuti

  • Ornella Giolitti – associazione ‘Aiuto mio fratello’;
  • Carlo Rubiolo – Caritas diocesana Saluzzo Francesco Squarotti, APICE
  • Patrizia Manassero. – SENATRICE

Moderatore Andrea Garassino

 

I temi trattati sono esposti nei volumi:

“SOS Unione Europea: Kit di sopravvivenza” e “Faglie e muri d’Europa” di Franco Chittolina

[/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Amministratori” tab_id=”1478008932512-ab41cfec-7ce9″]

Il Centro di Iniziativa Europea ha avuto il compito di sviluppare un’azione formativa e di sensibilizzazione nei confronti degli Amministratori locali.

Nel progetto si indica questo target come particolarmente importante in quanto ‘si riscontrano nel contesto locale, tenuto conto di precedenti importanti (vd. Progetto “Opportunità Europa”) un forte interesse al tema Europa che, difficilmente potrà essere oggetto di una riflessione condivisa che approdi a un campo di prospettiva: l’Europa non tanto come fonte di risorse quanto come progetto politico e culturale’.

Una prima fase di lavoro si è concretizzata nella elaborazione dell’approccio metodologico che ha visto la raccolta di materiali e l’elaborazione di un percorso di formazione e sensibilizzazione coerente con l’obiettivo sopra individuato.

In particolare si è approfondito il tema del ruolo degli Enti locali nella programmazione comunitaria 2014-2020, con particolare riferimento alla programmazione dei Fondi Strutturali e dei Programmi Operativi Fesr, Fse e del PSR della Regione Piemonte.

L’approccio territoriale, molto presente nella programmazione 2014-2020, è stato quindi scelto come il punto di vista centrale del percorso; si sono esaminati i materiali relativi alle politiche a favore delle aree urbane, delle aree interne e delle aree rurali.

D’intesa con il Partner Tecnico Apice, si è deciso di testare questo approccio in un seminario formativo (il 22 settembre 2015) organizzato a Cuneo all’interno dello Studio di fattibilità per sostenere la realizzazione dell’Ufficio Europa, organizzato dal Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese e diretto ai 31 comuni aderenti.

Alla luce dei risultati positivi del seminario, dei risultati dell’indagine tra gli stessi comuni sulle aspettative e necessità di formazione, di altre esperienze in corso sul territorio (es. laboratori di progettazione Risorseuropa), si è concordato di organizzare un seminario rivolto agli amministratori nella primavera del 2016.

Il seminario di Savigliano

E’ stato organizzato il 22 marzo 2016 un seminario rivolto ad amministratori e altri enti del territorio che si è tenuto a Savigliano presso il Palazzo Taffini d’Acceglio, Via Sant’Andrea, n° 53 a Savigliano.

Si è deciso di approfondire il tema dell’approccio territoriale con particolare riferimento a quanto previsto nei Fondi Strutturali a gestione indiretta (Piano Operativo Regionale Fesr, Piano Operativo Regionale Fse e PSR) della Regione Piemonte. Il seminario che si è tenuto dalle 9,30 alle 15, è stato articolato in tre sessioni:

– Introduzione generale

– L’approccio territoriale nella gestione dei Fondi Strutturali in regione Piemonte

– Esempi di bandi e di progetti.

Al seminario, tenuto da Anna Catasta, hanno partecipato 30 persone.

[/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Attività collegate” tab_id=”1478008934812-1c441945-71e7″]

Cuneo, 18-19 Febbraio 2016
Il Parlamento Europeo dei Giovani: simulazione di una sessione parlamentare riservata a ragazzi delle scuole superiori

I protagonisti di questa iniziativa, tutta svolta in lingua inglese, sono stati una sessantina di ragazzi tra studenti ed organizzatori, accompagnati e seguiti durante la fase preparatoria dai loro insegnanti.

Sei erano le delegazioni presenti, composte da alunni del triennio superiore e provenienti da alcuni degli istituti superiori della Granda aderenti al progetto PACE, coordinato dall’Associazione APICE (Associazione Per l’Incontro delle Culture in Europa).

La Sessione regionale del Parlamento Europeo Giovani è un’attività fortemente educativa mirata a coinvolgere i ragazzi delle scuole superiori. Essa prevede momenti di confronto, team building, formazione sul funzionamento delle Istituzioni europee e di preparazione per quello che è il momento più significativo dell’evento: l’Assemblea Generale nelle quale avviene la discussione delle proposte di risoluzione parlamentari preparate dagli studenti.

Sei le commissioni parlamentari rappresentate: la commissione per gli affari costituzionali, per l’occupazione e affari sociali, per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere, per le libertà civili, per la giustizia e gli affari interni, per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare.

Di estrema attualità i temi trattati dalle risoluzioni proposte: l’emergenza migranti, l’accordo di Dublino e Schengen, la disoccupazione giovanile, la discriminazione di genere nei luoghi di lavoro, il miglioramento delle condizioni dei detenuti nelle carceri.

L’iniziativa, organizzata da un gruppo di giovani volontari del Comitato Nazionale Italiano di EYP (European Youth Parliament), supportata dall’associazione APICE, fa parte delle attività formative innestate sul progetto “PACE – Europa 15-18”, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

Cuneo, 23 Febbraio 2016
Uguali a scuola: seminario nell’ambito del progetto realizzato dal MLAL

Il programma dei lavori prevedeva, tra l’altro, gli interventi di:

Ivana Borsotto PROGETTOMONDO MLAL

Franco Chittolina (APICE) – PROGETTO PACE

Marina Marchisio (APICE) – Laboratori di cittadinanza attiva nelle scuole cuneesi

Intervento di Valeria Alliata (ISMU) dal tema “Discriminazione: riconoscere, prevenire, contrastare”.

Mondovì, 17 Marzo 2016
Accoglienza e ospitalità; cittadinanza e nazionalità”

Promosso da UNIDEA, in collaborazione con l’Associazione italiana di cultura classica (AICC) e l’ANPI, è stato realizzato un incontro-dibattito con una folta partecipazione di pubblico sul tema dei migranti a partire dalla rivisitazione di concetti-chiave come accoglienza e solidarietà nell’Europa di oggi. Sono state ricordate le competenze in materia di politica delle migrazioni nell’Unione Europea e i limiti imposti dalle sovranità degli Stati membri. In un affollato dibattito alla presenza di studenti e docenti, Stefano Casarino (insegnante del liceo di Mondovì) e Franco Chittolina (presidente di APICE) hanno guidato i partecipanti in alcune riflessioni, fornendo loro chiavi di lettura importanti per lattualità.

Bruxelles, 06 – 10 Aprile 2016

Visita di studio a Bruxelles passando dai fronti francesi dei conflitti europei

Durante il viaggio si è potuto visitare: la Commissione e il Parlamento europeo, CESE (Comitato Economico Sociale Europeo) e i luoghi in cui si è svolto il primo conflitto mondiale: Verdun, Alsazia Mosella.

04 – 08 Maggio 2016
Viaggio sul fronte orientale della Prima Guerra Mondiale

Si sono visitati i luoghi teatro della Prima Guerra Mondiale sacrario monumentale di Redipuglia, San Martino del Carso, Monte San Michele, Gorizia, sacrario di Oslavia, Nova Gorica, Caporetto, Udine, Tagliamento, Vittorio Veneto, Piave, Nervesa della Battaglia, Bassano del Grappa e Asiago. In ogni luogo si è proceduto a momenti di analisi storica e riflessioni su quanto avvenuto 100 anni fa.

[/vc_tta_section][/vc_tta_tabs]

Seguici su YouTube