Eurobarometro sull’atteggiamento dei cittadini nei confronti di scienza e tecnologia

La nuova indagine Eurobarometro, condotta, mediante per lo più interviste faccia a faccia, tra il 13 aprile e il 10 maggio 2021, è la...

Cinque missioni europee che affronteranno le grandi sfide globali

Nell’ambito del Programma di ricerca e innovazione Orizzonte Europa 2021-2027 (95,5 miliardi di Euro) sono state individuate cinque nuove missioni dell’UE, che dovranno fornire...

Migrazione e asilo: il punto della situazione e le prospettive della Commissione

Ad un anno dall’annuncio del nuovo patto, la Commissione ha rilasciato una relazione sulla migrazione e l'asilo. Inoltre, essa ha presentato un piano d'azione rinnovato dell'UE...

Lavoratori piattaforme digitali: protezione sociale per rider e autisti

I lavoratori delle piattaforme digitali sono spesso erroneamente classificati come lavoratori autonomi, privandoli dell'accesso alla protezione sociale e ad altri diritti del lavoro. Per affrontare questa mancanza di certezza giuridica, il Parlamento afferma che dovrebbero essere i datori di lavoro a dimostrare che non c'è un rapporto di lavoro, non i lavoratori. La risoluzione chiede un quadro europeo per garantire che le persone che lavorano per le piattaforme digitali abbiano lo stesso livello di protezione sociale dei lavoratori tradizionali della stessa categoria. Questo include i contributi di sicurezza sociale, la responsabilità per la salute e la sicurezza e il diritto alla contrattazione collettiva.

L’UE annuncia un sostegno supplementare di 119,5 milioni di € per democrazia e diritti...

A seguito della Settimana della democrazia 2021, l'Unione europea ha annunciato cinque azioni per potenziare il sostegno europeo alla democrazia e ai diritti umani nel mondo nel 2021. Si tratta di un valore di 119,5 milioni di €. L'UE non resterà inerte a guardare l'erosione della democrazia e i crescenti livelli di violazioni dei diritti umani, ineguaglianza, intolleranza, pregiudizi e discriminazione. Infatti, i fondi contribuiranno all'attuazione del piano d'azione dell'UE per i diritti umani e la democrazia 2020-2024 e dei piani nazionali nell'ambito del piano d'azione dell'UE sulla parità di genere III.

Tre nuovi patti per la transizione energetica dell’UE

Presentati dalla Commissione nel dialogo ad alto livello delle Nazioni Unite sull'energia Nel corso del recente dialogo ad alto livello delle Nazioni Unite sull'energia, la...

L’UE e gli aiuti umanitari e allo sviluppo – 30 settembre 2021

Recapitoliamo di seguito i più recenti stanziamenti dell’Unione europea sul fronte degli aiuti umanitari e allo sviluppo: La Commissione ha annunciato uno stanziamento da 140...

2 ottobre – Giornata internazionale della non violenza

Si celebra oggi, mercoledì 2 ottobre, la Giornata internazionale della non violenza. Proclamata ufficialmente dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 61/271 del 15...

1 ottobre – Giornata Internazionale delle persone anziane

Si celebra oggi, venerdì 1 ottobre, la giornata internazionale delle persone anziane. La giornata venne proclamata ufficialmente dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione...

UE: la via del digitale

Durante il Discorso sullo stato dell’Unione, la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha ribadito l’estrema importanza del digitale per il futuro...

Il nuovo Gateway globale nel discorso sullo stato dell’Unione

Durante il discorso sullo stato dell’Unione, pronunciato il 15 settembre 2021, la presidentessa della commissione europea Ursula von der Leyen si è soffermata sulla...

La Commissione europea presenterà una proposta di legge per la lotta contro la violenza...

Il 15 settembre 2021 la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha pronunciato un’importante Discorso sullo Stato dell’Unione. Molti sono stati i...

Contrastare la violenza di genere in tutta l’Unione

Approvata dal Parlamento una risoluzione che apre la strada a misure su scala europea Nel corso dell’ultima sessione plenaria, il Parlamento europeo ha approvato una...

21 settembre – Giornata mondiale della pace

Si celebra oggi, martedì 21 settembre, la giornata mondiale della pace. La giornata venne ufficialmente istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1981 con la...

Stato dell’Unione: libertà dei media e sicurezza dei giornalisti

Negli ultimi anni i giornalisti hanno subito un crescente numero di attacchi (oltre 900 aggressioni nell'UE nel 2020), culminati in omicidi nei casi più tragici. La crisi COVID-19 ha reso il loro lavoro ancora più difficile, con redditi più bassi, in particolare per i liberi professionisti, e un accesso limitato ai luoghi di lavoro. Allo scopo di invertire questa tendenza, la Commissione definisce per gli Stati membri azioni volte a migliorare la sicurezza dei giornalisti, sia offline che online. La raccomandazione invita, tra l'altro, alla creazione di servizi nazionali di sostegno indipendenti, tra cui linee telefoniche di assistenza, consulenza legale, sostegno psicologico e rifugi per giornalisti e professionisti dei media che subiscono minacce.

Programma ALMA e 2022 anno europeo dei giovani

Nel discorso sullo stato dell'Unione 2021 pronunciato dalla Presidente von der Leyen, il tema dei giovani e del loro avvenire emerge in tutta la...

18 settembre – Giornata Internazionale della Parità Salariale

Ricorre oggi, sabato 18 settembre, la Giornata Internazionale della Parità Salariale. La celebrazione intende promuovere un’adeguata sensibilizzazione in merito agli sforzi che restano da compiere...

Registrata una nuova iniziativa dei cittadini europei

La Commissione europea ha recentemente registrato una nuova iniziativa dei cittadini europei (ICE) dal titolo "Garantire la conformità della politica commerciale comune con i...

Capacità e libertà di azione dell’UE

La Commissione europea ha adottato, durante la prima settimana di settembre, la seconda relazione annuale di previsione strategica. A partire dal 2020 vengono elaborate relazioni...

Conferenza sul futuro dell’Europa: al via i primi tavoli di discussione per la cittadinanza...

I primi quattro Tavoli di discussione per la Cittadinanza Europea, inseriti all’interno della Conferenza sul Futuro dell’Europa, vedranno l’inizio della loro attività tra il...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche