Maggiore trasparenza nella pubblicità politica

La Commissione europea ha proposto nuove norme per regolare l’attività di pubblicità politica. "Elezioni eque e trasparenti sono parte integrante di una società dinamica e...

Incitamento all’odio tra i reati dell’UE?

La Commissione europea ha proposto un’iniziativa per inserire l’incitamento all’odio e i crimini generati dall’odio tra i reati dell’Unione. Il significante incremento, in Europa, dei...

Disabilità e rischio di povertà ed esclusione sociale: la ricerca di Eurostat

Pur con significative differenze tra i diversi Paesi UE, le persone affette da disabilità sono maggiormente esposte a povertà ed esclusione sociale. È questa la...

Imprenditoria femminile: le vincitrici del premio UE per le donne innovatrici 2021

La Commissione europea ha annunciato nei giorni scorsi la rosa delle vincitrici del premio dell’UE per le donne innovatrici. Il riconoscimento, istituito nel 2011, viene...

LIFE: nuovi investimenti per l’ambiente europeo

Approvato lo stanziamento di oltre 290 milioni di euro La Commissione europea ha recentemente approvato investimenti per oltre 290 milioni di euro a favore di...

Nuovi aiuti UE ai rifugiati in Turchia

Prorogato il programma "Emergency Social Safety Net" L’Unione europea ha recentemente disposto un nuovo stanziamento da 325 milioni di euro per sostenere il prolungamento fino...

10 dicembre: Giornata mondiale dei diritti umani

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani è stata proclamata dalle Nazioni Unite a Parigi nel 1948, mentre alle spalle del mondo e dell’Europa fumavano...

Il successo della politica di coesione dell’UE: ben 214 candidature all’interno dei premi REGIOSTARS

Lo scorso 2 dicembre la Commissione europea ha comunicato i vincitori dell’edizione 2021 dei premi REGIOSTARS. All’interno dell’edizione di quest’anno, sono giunte ben 214 candidature,...

Strategia UE “Gateway globale”: fino a 300 miliardi di euro per promuovere legami sostenibili...

La Commissione europea e l'alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza lanciano il "Gateway globale". La strategia mira a realizzare collegamenti sostenibili e affidabili al servizio delle persone e del pianeta. Crea, infatti, le condizioni per potere affrontare le più pressanti sfide globali: dai cambiamenti climatici alla protezione dell'ambiente, dal miglioramento della sicurezza sanitaria al rafforzamento della competitività e delle catene di approvvigionamento globali. “Gateway globale" mira a mobilitare fino a 300 miliardi di € di investimenti tra il 2021 e il 2027. L’obiettivo è di sostenere una ripresa globale duratura, tenendo conto delle esigenze dei nostri partner e degli interessi dell'UE.

Premio CESE per la società civile 2021

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha annunciato nel mese di dicembre 2021 i cinque vincitori della 12° edizione del Premio della società...

A Mostar e Limassol il primo premio per il dialogo euromediterraneo

Il 30 novembre di quest’anno è stato lanciato, dalla Fondazione Anna Lindh e con il sostegno del Comitato delle regioni, il Premio per la...

Migrazione: inquietante proposta della Commissione

Per far fronte alle disumane provocazioni della Bielorussia che usa i migranti come arma nei confronti dell’Unione Europea, spingendo migliaia di persone verso i...

Venerdì 3 dicembre: Giornata internazionale delle persone con disabilità

Si celebra oggi, venerdì 3 dicembre, la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 47/3 del 1992,...

Nuovi fondi europei per l’innovazione interregionale

Lo scorso 24 novembre, la Commissione europea ha reso pubblico il primo invito a presentare progetti per gli investimenti in materia di innovazione interregionale...

Eurobarometro 2021, l’opinione dei giovani

Dal 1973 le istituzioni europee commissionano sondaggi di opinione periodici in tutti gli Stati membri dell'UE attraverso l'Eurobarometro. A partire dal 2007 il Parlamento...

Divario di genere a livello di ricerca e innovazione

Negli ultimi anni il numero di studentesse che hanno conseguito una laurea di primo livello, una laurea magistrale o un dottorato è cresciuto costantemente....

Diplomazia dell’acqua: un maggiore impegno dell’UE

Il 19 novembre, il Consiglio ha approvato conclusioni in cui sottolinea l'importanza strategica dell'acqua. Infatti, è fondamentale per molti obiettivi dell’agenda 2030. Nelle conclusioni, il Consiglio ha ribadito l'impegno diplomatico dell'UE in materia di risorse idriche. Pertanto, l’UE si impegnerà maggiormente nella cooperazione transfrontaliera del settore idrico, quale strumento per la pace, la sicurezza e la stabilità. Inoltre, invita ad aumentare le sinergie tra la diplomazia dell'acqua e la diplomazia energetica.

Your Europe, Your Say!: al via il concorso per scuole secondarie

Sono aperte le iscrizioni per il concorso "Your Europe, Your Say!", promosso dal Comitato economico e sociale europeo (CESE), rivolto alle scuole superiori di...

Il 25 novembre e la violenza contro le donne

Da alcuni anni a questa parte il 25 novembre è dedicato alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Tema ricorrente quindi e sempre...

Le esportazioni europee garantiscono 38 milioni di posti di lavoro

La Commissione ha pubblicato, il 12 novembre scorso, una relazione che illustra come una politica commerciale aperta e che investe sulle esportazioni sia fondamentale...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche