Finanziamenti per il settore cultura aumentati di 100 milioni di € rispetto al 2021
Lo scorso 13 gennaio, la Commissione europea ha adottato il programma di lavoro 2022 all’interno di “Europa Creativa”. Successivamente, verranno pubblicati i relativi inviti...
24 gennaio: giornata mondiale dell’istruzione
Il prossimo 24 gennaio ricorre la giornata internazionale dell’istruzione, istituita nel 2018 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La nota, rilasciata dall’UNESCO per l’occasione, indica...
Premi del nuovo Bauhaus europeo: aperte le candidature per l’edizione del 2022
Il 18 gennaio 2022 si é aperto il periodo di candidatura per l'edizione 2022 dei premio del nuovo Bauhaus europeo, un progetto ambientale, economico e...
La Commissione rafforza le misure per il volontariato giovanile
La Commissione ha pubblicato la sua proposta di raccomandazione del Consiglio sul volontariato giovanile come una delle prime iniziative dell'Anno europeo dei giovani 2022. I...
Aiuti umanitari e allo sviluppo dell’UE
La Turchia ospita circa 4 milioni di rifugiati, la più larga comunità nel mondo, e continua ad accogliere e supportare sia rifugiati che migranti...
Aperte le candidature per il Premio Carlo Magno 2022
Come ogni anno, anche nel 2022 si alza il sipario delle candidature per il Premio Carlo Magno della Gioventù, assegnato a progetti realizzati da...
Consultazione pubblica sulla legge europea per la libertà dei media
La Commissione ha avviato una consultazione pubblica aperta sulla futura legge europea per la libertà dei media con lo scopo di raccogliere opinioni su alcune questioni...
Quanto pesa il nucleare nella produzione energetica dell’UE?
In questi ultimi mesi, tra i rincari dell’energia, le prospettive per la transizione verde, e la complessa questione “tassonomia”, si è tornati a parlare...
Europa Globale: adottati i Programmi indicativi pluriennali di cooperazione con i Paesi partner europei
La Commissione europea ha adottato i programmi indicativi pluriennali (PIP) di Europa globale, una programmazione avviata nel novembre 2020 che promuove le priorità europee...
Europa globale: 1,5 miliardi di € a sostegno delle organizzazioni della società civile
La Commissione ha adottato il programma dedicato alle organizzazioni della società civile per il periodo 2021-2027, del valore di 1,5 miliardi di €, nell'ambito...
La geopolitica del Green Deal
La Conferenza sulle ricadute del patto verde europeo sulle relazioni internazionali.
Era l’ormai lontano 1992 quando furono firmati i trattati ambientali internazionali noti come Accordi...
Lo straordinario successo di Erasmus+
Lo scorso 16 dicembre è stata resa pubblica la relazione annuale del 2020 sul programma comunitario Erasmus Plus. Tale report indica che, nonostante le...
Presentato il piano d’azione della Commissione per promuovere l’economia sociale
La Commissione europea ha presentato il 9 dicembre 2021 un piano d'azione volto a promuovere l'economia sociale europea, con lo scopo di contribuire a...
Monitorare l’attuazione dei Piani di ripresa e resilienza: l’UE lancia il quadro di valutazione...
La Commissione europea ha recentemente presentato l’EU Recovery and Resilience Scoreboard, il portale online attraverso il quale i cittadini potranno accedere ad informazioni aggiornate...
Iniziative dei cittadini europei (ICE): una nuova registrazione ed un rifiuto
Dalla Commissione europea giungono due novità in merito ad altrettante iniziative dei cittadini europei (ICE).
È stata in primo luogo registrata l’ICE "Green VAT -...
Proposte della Commissione per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori mediante piattaforme di...
L'economia delle piattaforme digitali è in rapida crescita e si stima che, ad oggi, siano oltre 28 milioni le persone nell’UE che lavorano mediante piattaforme di lavoro digitale. Nel 2025 potrebbero raggiungere i 43 milioni. La Commissione europea propone una serie di misure volte a migliorare le condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali e a sostenere la loro crescita sostenibile.
Le nuove norme garantiranno che le persone che lavorano mediante piattaforme di lavoro digitali possano godere dei diritti e delle prestazioni sociali loro spettanti. Esse beneficeranno inoltre di una protezione aggiuntiva per quanto riguarda l'uso della gestione algoritmica (ossia di sistemi automatizzati che affiancano o sostituiscono le funzioni dirigenziali sul luogo di lavoro). Un insieme comune di norme dell'UE garantirà una maggiore certezza del diritto, consentendo così a queste piattaforme di trarre pieno vantaggio dal potenziale economico del mercato unico, e condizioni di parità.
L’impegno dell’UE contro la malnutrizione
Lo scorso 7 dicembre, in occasione del vertice “Nutrizione per la crescita”, tenutosi a Tokyo, la Commissione europea ha deciso uno stanziamento di risorse...
L’UE lancia il programma “Europa globale – diritti umani e democrazia”
In concomitanza con il Summit per la Democrazia e alla vigilia della Giornata dei Diritti Umani, l’Unione Europea ha lanciato il programma 2021-2027 “Europa...
18 dicembre – Giornata internazionale per i diritti dei migranti
Le giornate internazionali sono occasioni per sensibilizzare il pubblico su questioni che preoccupano, per mobilitare la volontà politica e le risorse per affrontare i...
Maggiore trasparenza nella pubblicità politica
La Commissione europea ha proposto nuove norme per regolare l’attività di pubblicità politica.
"Elezioni eque e trasparenti sono parte integrante di una società dinamica e...