Il Parlamento europeo adotta due risoluzioni per un’Europa sostenibile entro il 2050

Gli Europarlamentari della Commissione ambiente hanno sottolineato, in una risoluzione votata la scorsa settimana, i punti chiave per la strategia europea a lungo termine per la riduzione delle emissioni. Lo scorso novembre la Commissione Europea aveva presentato la strategia per un’economia “clima-neutrale” entro il 2050, con otto possibili strade da seguire. Ripartendo da questa strategia i parlamentari hanno concentrato la loro attenzione su alcuni scenari.

#fridaysforfuture a Cuneo #ScioperoMondialeperilFuturo

https://www.facebook.com/apiceuropa/videos/304763020211799/ https://www.facebook.com/apiceuropa/videos/304764470211654/

Al via a Bruxelles la Conferenza sul futuro degli oceani

L’evento è organizzato dal Parlamento europeo, in collaborazione con la Commissione Il Parlamento europeo ha promosso la realizzazione di una Conferenza di Alto livello...

Nuovi stanziamenti della Commissione per il programma LIFE

La Commissione europea ha recentemente disposto investimenti per 116,1 milioni di Euro nell’ambito del programma #Life per l’ambiente e l’azione per il clima, il programma che finanzia progetti integrati finalizzati a consentire agli Stati dell’Unione di adeguare i propri standard alla legislazione Ue in materia di natura, acqua, aria, attenuazione dei cambiamenti climatici e adattamento a questi ultimi.

Le città e le regioni europee stabiliscono le priorità del 2019 nei settori dell’ambiente,...

Una delle nuove priorità è certamente rappresentata dalla lotta contro la povertà energetica in Europa: ad oggi, 57 milioni di persone non possono permettersi un sistema di riscaldamento adeguato, mentre 52 milioni devono affrontare ritardi nel pagamento delle bollette energetiche.

L’Europa verso un nuovo sistema economico: alla Commissione il Premio per l’Economia Circolare.

Al Forum Economico di Davos, Il World Economic Forum ha assegnato alla Commissione europea il Premio per l‘#Economia Circolare per aver favorito la transizione del nostro sistema economico, lineare, verso un sistema economico nuovo di tipo circolare.

L’UE spinge per nuove misure a favore della biodiversità

La #biodiversità è sempre più a rischio, come sottolinea l’ultimo rapporto pubblicato dal World Wildlife Fund (WWF) secondo cui si registra un declino globale del 60% nella dimensione delle popolazioni di vertebrati dal 1970 al 2014.

Mai così elevato il rischio di desertificazione globale

Si stima che la percentuale di suolo degradato, ossia quello la cui fertilità sia del tutto o in parte compromessa, ammonti, ad oggi, al 75% della superficie terrestre, registrando incrementi annui di vastità pari alla metà della superficie dell’intera Unione Europea. #desertificazione #clima #ambiente

Il Comitato delle Regioni si dichiara contrario alla liberalizzazione delle reti idriche

Il Comitato delle Regioni ha accolto favorevolmente la proposta di revisione della direttiva sull’acqua potabile avanzata dalla Commissione europea il 1° febbraio 2018. #right2water

Le nuove regole europee sull’ omologazione delle auto e sulle emissioni inquinanti.

Il 19 aprile del 2018 gli eurodeputati hanno dato il via libera ad un nuovo regolamento, che mira a raggiungere una maggiore armonizzazione per quanto riguarda le procedure di omologazione delle #autovetture, adottate dai singoli Stati membri. L’obiettivo perseguito è quello di garantire una miglior trasparenza ed evitare frodi ai danni dei consumatori europei. Viene così aggiornata la vecchia legislazione sulla materia, che risaliva ad una direttiva del 2007. #ambiente #inquinamento

Economia circolare per un nuovo modello di sviluppo

In un’Unione Europea in cui si producono 2,5 miliardi di tonnellate di rifiuti all’anno, il tema dell’economia circolare come nuovo modello economico e di sviluppo tiene banco sia per le istituzioni comunitarie, sia per policy makers nazionali e locali

Agenda per lo Sviluppo Urbano Sostenibile: la Commissione fa il punto

In occasione del World Urban Forum, svoltosi a Kuala Lumpur agli inizi di febbraio, la Commissione europea ha presentato i progressi fatti sui  tre...

Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di febbraio

Blocchi geografici, ambiente, Balcani, Turchia e funzionamento interno: sono solo alcuni tra i numerosi temi affrontati nella seduta #plenaria del 5-8 febbraio del# Parlamento Europeo.

Nuovi investimenti infrastrutturali per un’economia più pulita

Il 25 gennaio gli Stati membri dell’UE hanno adottato la proposta della Commissione di un piano di investimenti per un valore di 873 milioni...

La Commissione europea presenta il nuovo Osservatorio UE sulla povertà energetica

Lo scorso 29 gennaio è stato lanciato il nuovo Osservatorio UE sulla povertà energetica.

Strategia europea sulla plastica

Il 16 Gennaio 2018 è stata adottata la prima strategia europea sulla plastica, per incentivare il riciclaggio ed eliminare l’inquinamento di questi rifiuti.

Eurostat apre una sezione sull’economia circolare

A partire dal 16 gennaio Eurostat ha lanciato una pagina sul proprio sito web dedicata all’economia circolare al fine di monitorare gli sviluppi sul tema all’interno dell’Unione Europea.

L’Unione del futuro a basse emissioni sta diventando realtà

Il 24 novembre 2017, la Commissione ha adottato il terzo rapporto sullo stato dell’Unione energetica, che analizza i progressi compiuti nel corso del 2017 e mostra la transizione dell’Europa verso una realtà a basse emissioni di anidride carbonica.

I progressi dell’economia circolare europea

Recentemente è stata lanciata una piattaforma delle parti direttamente interessate per l’economia circolare europea, i cui membri si sono incontrati per la prima volta il 22 novembre 2017.

Le priorità del programma Horizon 2018 -2020

Gli obiettivi principali dell'ultimo triennio di #Horizon 2020.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche