Proposto un sistema europeo di informazioni ambientali
Sono necessarie informazioni «tempestive, affidabili e pertinenti», accessibili a tutti e facilmente comprensibili sulle questioni ambientali a livello di UE, al fine di attuare...
Approvvigionamento alimentare: adottato il primo piano europeo anticrisi
Prevenire gli “scaffali vuoti” anche a fronte di emergenze climatiche, geopolitiche o di altra natura
La Commissione europea ha recentemente adottato il primo piano di...
Un’Unione Europea contro l’inquinamento da plastiche monouso
La strategia europea sulla plastica monouso prevede una serie di cambiamenti in materia che mirano a proteggere la salute umana e dell'ambiente. Un'attenzione particolare è data al tema delle microplastiche
Agevolare le ecotecnologie per le imprese
Rilevando la necessità di ridurre il costo dell'energia rinnovabile, il Parlamento europeo ha chiesto un migliore trasferimento di tecnologie energetiche alle imprese invitando il...
La solita «guerra del gas» russa
Come avviene ormai da qualche anno, anche in questo inizio 2009 la Russia ha deciso di sospendere le forniture di gas causa forti contrasti,...
Accordo Ue-Azerbaigian sull’energia
Il presidente della Commissione europea Barroso ha firmato martedì 7 novembre un accordo di partenariato energetico con il presidente dell'Azerbaigian Aliev. Tra le priorità ...
Emissioni gratuite per chi è a rischio di delocalizzazione
In base alla decisione adottata oggi dalla Commissione Europea le quote di emissioni inquinanti permesse alle installazioni industriali degli Stati membri saranno oggetto di...
Gli impegni europei alla COP29
Alla Conferenza delle Parti di Baku, la Commissione europea e gli Stati membri hanno giocato un ruolo chiave nel tentativo di contrasto al cambiamento climatico.
La lotta al cambiamento climatico è la principale sfida per il futuro dell’UE
I giovani europei non mostrano perplessità: la lotta ai cambiamenti climatici è la sfida cruciale dell’Europa di oggi e di domani. A dimostrarlo è...
CESE: la crisi da COVID-19 può essere superata solo con un nuovo modello di...
Secondo il Comitato economico e sociale europeo (CESE), è necessaria un'economia più rispettosa dell'ambiente e più equa. La strategia dell'UE per l'idrogeno pulito può offrire un'opportunità.
L'Unione europea deve superare la crisi del COVID-19 mediante la creazione di un nuovo modello di società in cui le nostre economie siano neutre in termini di emissioni di carbonio e più resistenti agli shock futuri. Secondo il relatore, Pierre Jean Coulon, c'è quindi bisogno di energia pulita e, in quest'ottica, l'idrogeno è l’unica alternativa compatibile con la neutralità climatica.
Iniziativa congiunta nel settore della nanoelettronica
La Commissione europea ha adottato nei giorni scorsi una proposta di lancio di un partenariato pubblico-privato paneuropeo nel settore della nanoelettronica denominato ENIAC. Tale...
Cambiamenti climatici: non c’è tempo da perdere
Il Parlamento europeo chiede di accelerare e rafforzare le iniziative di contrasto dei cambiamenti climatici, sostenendo inoltre la necessità di rivedere la strategia globale...
Progressi per il Clima e l’Energia: nasce la Convenzione globale dei Sindaci
Dopo appena sei mesi dalla storica COP21, il 22 giugno è stata creata la Convenzione globale dei sindaci per il clima e l'energia per volontà della Convenzione europea dei sindaci e del Patto dei sindaci.
Un piano per il suolo dell’UE
La Commissione europea investirà 90 milioni di euro in 17 nuovi progetti di ricerca che contribuiscono alla missione dell'UE: "Un accordo sul suolo per...
Rinnovare «profondamente» la politica euromediterranea
Le due sponde del Mediterraneo «si stanno allontanando sotto il profilo economico, politico e culturale» secondo il Parlamento europeo, che chiede quindi di rinnovare...
Proposte per fronteggiare l’aumento dei prezzi petroliferi
La Commissione europea ha analizzato i fattori strutturali e ciclici dell'aumento mondiale dei prezzi dei combustibili, proponendo una risposta politica coordinata che comprende opzioni...
Ancora polemiche sul «pacchetto energia-clima»
Crisi finanziaria ma anche «pacchetto energia» al centro della discussione tra i capi di Stato e di governo riuniti a Bruxelles per il Consiglio...
Rifiuti: ultimo richiamo all’Italia
La Commissione europea ha deciso che l’Italia avrà ancora un mese di tempo per conformarsi alla normativa europea in materia di smaltimento dei rifiuti,...
L’Europarlamento discute dei cambiamenti climatici
Si è aperta una settimana di lavoro incentrata sui cambiamenti climatici per il Parlamento europeo, con particolare attenzione agli approcci nazionali, alle energie rinnovabili...
Edilizia ed energia: al via la revisione della direttiva sulle prestazioni energetiche
Adottata la posizione del Consiglio, iniziano i negoziati con il Parlamento UE
Il Consiglio ha recentemente adottato la propria posizione in merito alla revisione della...