L’UE e la prevenzione degli incendi

La Commissione europea sta intensificando i preparativi per la prevenzione degli incendi boschivi del 2021. In vista della stagione estiva, che, secondo le previsioni, sarà...

E intanto il termometro sale …

Si è conclusa a Durban, dopo due settimane di intense discussioni, la 17ma Conferenza della Convenzione-quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Intorno al...

Un treno di idee per città   sostenibili

Il Treno che ospita una mostra itinerante dal titolo «Visioni per le città   del futuro» ideata dalla Città   di Amburgo, premio «Capitale verde d’Europa...

CESE: per superare la crisi è necessario un rilancio degli investimenti pubblici e privati

Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), guardando al devastante impatto sociale ed economico che ha avuto la pandemia di Covid-19 sull’Europa, ha adottato...

La lotta al cambiamento climatico è la principale sfida per il futuro dell’UE

I giovani europei non mostrano perplessità: la lotta ai cambiamenti climatici è la sfida cruciale dell’Europa di oggi e di domani. A dimostrarlo è...

Nuove proposte per il mercato dell’energia

Un pacchetto di proposte legislative per garantire ai cittadini europei di scegliere effettivamente il proprio fornitore di energia e fruire pienamente dei vantaggi disponibili:...

Parlamento europeo: tassa sul carbonio e responsabilità delle imprese

L’Istituzione analizza il Carbon Border Adjustment Mechanism e la due diligence delle aziende Nel corso della sessione plenaria del mese di marzo 2021, il...
Foto di no one cares su Unsplash

CESE – gli agricoltori dell’UE hanno bisogno di un sostegno urgente

Gli agricoltori europei stanno affrontando diverse crisi: dalle condizioni meteorologiche estreme all'instabilità del mercato e alla concorrenza sleale. Il Comitato economico e sociale europeo...

In calo le emissioni di anidiride carbonica nell’Unione Europea

In un rapporto presentato il 15 giugno, Eurostat stima che nel 2014, all'interno dell'Unione Europea, le emissioni di anidride carbonica (CO2) derivanti dalla combustione di carburanti fossili siano diminuite del 5,0% (pari a 167.392.000 tonnellate) rispetto all’anno precedente
Foto di Karsten Würth su Unsplash

La Commissione intensifica il sostegno alla sicurezza energetica dell’Ucraina

La Commissione ha presentato un nuovo pacchetto di sostegno per l’Ucraina che permetterà al Paese la piena integrazione all’interno del mercato energetico europeo entro il 2027, a patto che l'Ucraina acceleri le riforme di mercato necessarie. 

Patto dei sindaci europei per la riduzione di CO2

Oltre 500 sindaci europei si sono impegnati a ridurre le emissioni di CO2 di oltre il 20% entro il 2020 firmando a Bruxelles il...

Nuove promesse in vista di Copenaghen

Mentre il Parlamento Europeo auspica «un accordo ambizioso e giuridicamente vincolante» sulla riduzione delle emissioni alla prossima Conferenza di Copenaghen, i leader di Cina...

La Commissione propone la nuova norma Euro 7 per migliorare la qualità dell’aria riducendo...

La Commissione ha proposto, il 10 novembre scorso, una nuova norma per ridurre l’inquinamento atmosferico causato dai veicoli a motore venduti nell'UE al fine...
Foto di Beth Jnr su Unsplash

Nuovi obiettivi UE di inquinamento zero per il 2030

Il 3 marzo la Commissione e l’Agenzia europea dell’ambiente hanno annunciato la seconda relazione sul monitoraggio e le prospettive dell’inquinamento zero e la quarta relazione sulle prospettive in materia di aria pulita. 

Sette miliardi di euro per ricerca e innovazione

Lo ha annunciato la commissaria europea per la Ricerca, l’innovazione e la scienza, Mà ¡ire Geoghegan-Quinn. I finanziamenti, nell’arco dei prossimi quindici anni dovrebbero creare...
Photographer: Lukasz Kobus European Union, 2018 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Politiche giovanili e politiche energetiche di pari passo per il futuro dell’UE

L'Unione Europea promuove l'impegno diretto dei giovani nella transizione verso un'energia pulita con la Settimana Europea dell'Energia Sostenibile (EUSEW) quando 30 giovani saranno selezionato per diventare Giovani Ambasciatori dell'Energia per il 2025.

Nuove proposte per un patto sui cambiamenti climatici

La Commissione europea ha presentato una serie di proposte riguardanti un nuovo accordo internazionale per la lotta contro i cambiamenti climatici, che dovrebbe essere...

Una consultazione pubblica sui cambiamenti climatici

La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla posizione che l'UE dovrebbe adottare in relazione all'accordo sui cambiamenti climatici a livello globale fino...

Vertice “Energia sostenibile per tutti”

Il 16 aprile 2012, la Commissione Europea e la Presidenza danese dell’UE ospiteranno il vertice "Energia sostenibile per tutti" con l'obiettivo di aumentare gli sforzi della comunità internazionale affinchè la crescita dei Paesi in via di sviluppo passi attraverso l'efficienza energetica e l’utilizzo dell'energia sostenibile.

Fondo dell’UE per l’innovazione: nuovo invito a presentare progetti

Proseguono gli investimenti nella ricerca per la decarbonizzazione La Commissione europea ha recentemente pubblicato il terzo invito a presentare progetti nell’ambito del Fondo dell'UE per...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche