Energie rinnovabili raddoppiate in dieci anni nell’UE
La quota di energie rinnovabili nei Paesi dell’UE è quasi raddoppiata in dieci anni, passando dal 5% del consumo totale lordo di energia nel...
Reperimento responsabile delle materie prime
“Due Diligence Ready” : un nuovo portale della Commissione a sostegno delle imprese
Il 20 novembre la Commissione europea ha lanciato il progetto “Due...
UE: primo sorpasso delle rinnovabili sui combustibili fossili
È uno dei dati che emerge dalla pubblicazione della Relazione 2021 sullo stato dell’Unione dell’energia
Parallelamente alla pubblicazione della Relazione sui progressi dell’azione per il...
Giornata Internazionale dell’Energia pulita
Oggi, 26 gennaio, è la Giornata internazionale dell'energia pulita, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare e promuovere azioni per una transizione equa...
Politica energetica dell’UE da rivedere
àˆ necessario un «radicale mutamento» della politica energetica per raggiungere, «in modo indissociabile», i tre obiettivi principali che l'UE deve perseguire in materia, ossia...
Proposte per fronteggiare l’aumento dei prezzi petroliferi
La Commissione europea ha analizzato i fattori strutturali e ciclici dell'aumento mondiale dei prezzi dei combustibili, proponendo una risposta politica coordinata che comprende opzioni...
LIFE: dalla Commissione nuovi finanziamenti per 120 progetti
280 milioni stanziati per sostenere iniziative in materia di ambiente e clima
La Commissione europea ha recentemente approvato uno stanziamento da 280 milioni di Euro...
Innovation fund : 10 miliardi per le tecnoogie sostenibili
Il 26 febbraio scorso, la Commissione europea ha annunciato la creazione di un fondo di 10 miliardi di Euro per lo sviluppo di tecnologie a bassa intensità di carbonio in diversi settori e volte a stimolare la loro competitività a livello mondiale : l’Innovation fund. (Fondo per l’innovazione)
Il rapporto del Parlamento Europeo sull’economia circolare
Lunedì 6 luglio, il Parlamento Europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo, ha discusso della proposta della Commissione Europea per il passaggio ad un’economia circolare, chiedendo obiettivi vincolanti per aumentare l’efficienza delle risorse del 30% (rispetto alla situazione del 2014) entro il 2030.
Parlamento europeo: tassa sul carbonio e responsabilità delle imprese
L’Istituzione analizza il Carbon Border Adjustment Mechanism e la due diligence delle aziende
Nel corso della sessione plenaria del mese di marzo 2021, il...
UE-OPEC: continua il «dialogo» sull’energia
Il problema del «caro petrolio» scotta in questi giorni l’Europa quanto (se non più) il «no» irlandese al referendum sul Trattato di Lisbona.Ne hanno...
La Commissione europea registra un’iniziativa dei Cittadini Europei dedicata al riutilizzo e alla trasformazione...
Il 21 gennaio, la Commissione Europea ha registrato l'Iniziativa dei Cittadini Europei "HouseEurope! Power to Renovation", che punta a promuovere la ristrutturazione e la...
REPowerEU: istituita la task force
La Commissione ha istituito una nuova task force nell'ambito della direzione generale Energia per sostenere la piattaforma dell'UE per l'energia. Questo aiuta a conseguire...
Reati ambientali: l’Italia nella lista nera dell’UE
C’è anche l’Italia tra i Paesi ai quali la Commissione Europea ha chiesto di notificare entro due mesi le misure di recepimento delle direttive...
Nuovi stanziamenti della Commissione per il programma LIFE
La Commissione europea ha recentemente disposto investimenti per 116,1 milioni di Euro nell’ambito del programma #Life per l’ambiente e l’azione per il clima, il programma che finanzia progetti integrati finalizzati a consentire agli Stati dell’Unione di adeguare i propri standard alla legislazione Ue in materia di natura, acqua, aria, attenuazione dei cambiamenti climatici e adattamento a questi ultimi.
Nuovo Bauhaus europeo: i vincitori dei premi 2024
La Commissione europea ha recentemente annunciato i vincitori dell’edizione 2024 dei numerosi premi premi previsti nell’ambito del nuovo Bauhaus europeo (NEB).
L’iniziativa sperimentale, nata nel...
Iniziative a favore di una crescita sostenibile
La Commissione Europea ha lanciato un piano strategico nell’ambito della Strategia Europa 2020, volto ad incentivare una crescita intelligente, duratura e inclusiva in Europa....
Digitalizzazione del settore energetico per un uso efficiente delle risorse
L'invasione russa dell'Ucraina e gli attuali prezzi elevati dell'energia hanno reso più urgente la necessità per l'UE di raggiungere gli obiettivi di emanciparsi dalle...
A Stoccolma la settimana mondiale dell’acqua
Ha preso il via a Stoccolma la Settimana internazionale dell’acqua, che fino al 27 agosto porterà a nella capitale svedese 2.500 esperti provenienti da...
Ambiente e giovani tra le priorità del Parlamento europeo per il budget 2020
Il Parlamento europeo ha recentemente approvato la propria proposta di budget dell’Unione europea per l’anno 2020.
Secondo quanto dichiarato dalla negoziatrice dell’Europarlamento Monika Hohlmeier (PPE - Ger), la promozione di politiche di sviluppo sostenibile si pone in cima alla lista delle priorità individuate, combinando la lotta ai cambiamenti climatici con misure che permettano la creazione di nuovi posti di lavoro e il rafforzamento dell’economia europea sulla scena globale.