Premio CESE per la società civile 2021

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha annunciato nel mese di dicembre 2021 i cinque vincitori della 12° edizione del Premio della società...

Diplomazia dell’acqua: un maggiore impegno dell’UE

Il 19 novembre, il Consiglio ha approvato conclusioni in cui sottolinea l'importanza strategica dell'acqua. Infatti, è fondamentale per molti obiettivi dell’agenda 2030. Nelle conclusioni, il Consiglio ha ribadito l'impegno diplomatico dell'UE in materia di risorse idriche. Pertanto, l’UE si impegnerà maggiormente nella cooperazione transfrontaliera del settore idrico, quale strumento per la pace, la sicurezza e la stabilità. Inoltre, invita ad aumentare le sinergie tra la diplomazia dell'acqua e la diplomazia energetica.

Fondo per l’innovazione: finanziati i primi 7 progetti innovativi in materia ambientale

La Commissione europea ha selezionato 7 progetti nell'ambito del primo invito a presentare proposte pubblicato dal Fondo per l'innovazione, avente ad oggetto la realizzazione...

Approvvigionamento alimentare: adottato il primo piano europeo anticrisi

Prevenire gli “scaffali vuoti” anche a fronte di emergenze climatiche, geopolitiche o di altra natura La Commissione europea ha recentemente adottato il primo piano di...

Aumentano gli incendi boschivi in Europa: l’allarme della Commissione

Il Centro comune di ricerca della Commissione europea ha presentato la 21a relazione annuale sugli incendi boschivi in Europa, Medio Oriente e Nord Africa,...

Ambiente: registrata una nuova iniziativa del cittadini europei

La Commissione europea ha recentemente registrato una nuova iniziativa dei cittadini europei (ICE), intitolata "Invito ad agire – Protezione dell'ambiente in tutte le politiche". L’iniziativa...

Gli aiuti ai Paesi in via di sviluppo per far fronte ai cambiamenti climatici

Se è vero che il difficile cammino verso la sostenibilità ambientale coinvolge allo stesso modo tutti i Paesi del globo, è altrettanto pacifico che...

UE: primo sorpasso delle rinnovabili sui combustibili fossili

È uno dei dati che emerge dalla pubblicazione della Relazione 2021 sullo stato dell’Unione dell’energia Parallelamente alla pubblicazione della Relazione sui progressi dell’azione per il...

Fondo per l’innovazione: nuovo invito a presentare proposte per 1,5 miliardi di euro

Proseguono gli investimenti dell’Unione europea a sostegno di iniziative volte a favorire la transizione verde. La Commissione ha recentemente pubblicato il secondo invito a presentare...

Energia, la Commissione propone misure contro il caro-prezzi

Gli interventi indicati si inseriscono in un’ottica di breve e medio termine Con l’obiettivo di fornire una risposta comune all’aumento generalizzato dei prezzi dell’energia, la...

Programma di lavoro della Commissione per il 2022

La Commissione ha adottato il programma di lavoro per il 2022, che definisce le prossime tappe del suo ambizioso programma di riforme. La direzione...

NextGenerationEU: emissione delle prime obbligazioni verdi per finanziare la ripresa sostenibile

NextGenerationEU è uno strumento temporaneo di più di 800 miliardi di euro finalizzato a sostenere la ripresa dalla pandemia di Covid-19 e a ricostruire...

Tre nuovi patti per la transizione energetica dell’UE

Presentati dalla Commissione nel dialogo ad alto livello delle Nazioni Unite sull'energia Nel corso del recente dialogo ad alto livello delle Nazioni Unite sull'energia, la...

#ReturnthePlastics: registrata una nuova iniziativa dei cittadini europei

La Commissione europea ha recentemente registrato una nuova iniziativa dei cittadini europei (ICE) denominata "#ReturnthePlastics" (“Restituire la plastica”). Gli organizzatori domandano alla Commissione la formulazione...

Un ruolo centrale per regioni e città nella lotta al cambiamento climatico

Il Comitato europeo delle Regioni (CdR) richiede che regioni e città rivestano un ruolo primario nella transizione climatica. In seguito all’approvazione da parte della Commissione...

Eurobarometro: priorità ai cambiamenti climatici

Il sondaggio ha rilevato che i cittadini europei ritengono i cambiamenti climatici il problema principale mondiale. “Eurobarometro speciale 513 sui cambiamenti climatici” ha sondato circa...

“Vietare la pubblicità e la sponsorizzazione dei combustibili fossili”

La Commissione europea ha deciso di registrare un'iniziativa dei cittadini europei dal titolo "Vietare la pubblicità e la sponsorizzazione dei combustibili fossili". Gli organizzatori dell'iniziativa esortano la Commissione a proporre un atto legislativo dell'UE che vieti la pubblicità e la sponsorizzazione dei combustibili fossili per tutti i tipi di veicoli che li utilizzano e per tutte le imprese che estraggono, raffinano, producono, forniscono, distribuiscono o vendono questo tipo di combustibili. Fanno eccezione i veicoli destinati ai servizi di trasporto di interesse economico generale.

L’UE e la prevenzione degli incendi

La Commissione europea sta intensificando i preparativi per la prevenzione degli incendi boschivi del 2021. In vista della stagione estiva, che, secondo le previsioni, sarà...

Tre campanelli d’allarme per l’Italia in materia ambientale

Mentre giunge il deferimento alla Corte di giustizia per l’acqua potabile, altri due procedimenti di infrazione in materia ambientale prendono il via Suonano campanelli d’allarme...

Inquinamento zero: la stragrande maggioranza delle acque di balneazione europee soddisfa i più rigidi...

Negli ultimi 40 anni, la qualità delle acque di balneazione in Europa è migliorata sensibilmente, grazie anche alla direttiva dell'UE sulle acque di balneazione...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche