Il rapporto della Commissione europea sui progressi compiuti nel contrasto alle minacce ibride
L’ultimo rapporto adottato dalla Commissione europea e dal Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE) ha messo in luce come l’Unione Europea e gli Stati membri abbiano compiuto buoni progressi nel fronteggiare le minacce ibride attraverso numerose azioni concertate in un’ampia serie di settori.
Il mediatore europeo presenta il proprio rapporto relativo al 2018
Il mediatore europeo ha recentemente presentato il proprio rapporto riguardante le attività svolte nel 2018. L’irlandese Emily O’Reilly, che ricopre tale incarico dal 2013, ha affermato che il «2018 è stato un anno impegnativo e di successo».
Il rapporto della Commissione sulla strategia ambientale europea
Lo scorso 5 aprile, la Commissione Europea ha pubblicato il secondo “Rapporto sull’implementazione della strategia ambientale”. Tale documento, elaborato dalla Commissione, aiuta ad evidenziare lo stato attuale d’implementazione di suddetta strategia e delle relative regole all’interno degli Stati membri, oltre a trovare soluzioni prima che le diverse problematiche ambientali peggiorino.
Il piano d’azione sull’economia circolare – Che cosa è stato fatto?
Negli scorsi giorni la Commissione europea ha adottato un Report sul Piano d’Azione per l’economia circolare.
La consapevolezza è che il modello lineare di crescita economica, basato sul “take-make-dispose” non è più un modello adatto all’attuale società del mondo globalizzato, trattandosi di un modello molto dispendioso per una realtà fatta di risorse limitate.
Parità di genere: molti passi avanti, ma servono ulteriori progressi
La parità di genere è uno dei valori fondanti dell’Unione Europea, infatti viene sancito nel Trattato di Roma. In occasione della Giornata internazionale della donna, la Commissione europea ha presentato la relazione 2019 riguardante la parità tra donne e uomini all’interno dell’UE.
La lettera aperta di Macron ai cittadini d’Europa
Lo scorso lunedì 4 marzo, il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, ha pubblicato, sul sito dell’Eliseo, una lettera aperta ai Cittadini d’Europa.
Una lettera nella quale #Macron rivolge ai cittadini le sue preoccupazioni, le sue speranze e i suoi progetti per l’Unione europea, in vista delle imminenti elezioni di maggio che, come dice lui stesso, “saranno decisive per il futuro del nostro continente”.
La Commissione europea pubblica i report sulla situazione economica e sociale dei Paesi membri
La Commissione europea ha pubblicato i 28 report sui Paesi dell’Unione Europea riguardanti la dimensione nazionale del Semestre Europeo, che forniscono una dettagliata analisi delle loro sfide economiche e sociali.
Difesa europea: la Commissione apre la strada ai primi progetti industriali finanziati dal...
La Commissione europea ha formalmente iniziato a lavorare con i Paesi membri per finanziare progetti industriali congiunti nell’ambito della #difesa europea. Uno degli obiettivi di questo impegno consisterà nell’aprire la strada al futuro Fondo Europeo di Difesa, proposto dalla Commissione all’interno del prossimo quadro finanziario europeo pluriennale 2021 – 2027.
Come integriamo i migranti nel nostro sistema scolastico? Un confronto tra i Paesi europei...
Un Report recentemente pubblicato dalla Commissione ci spiega quali politiche sono state introdotte dalle amministrazioni pubbliche europee per favorire l’#integrazione dei migranti nel sistema scolastico.
La Commissione europea invita gli Stati membri e il Parlamento europeo a sbloccare la...
La Commissione europea ha recentemente invitato gli Stati membri e il Parlamento europeo a consolidare i progressi raggiunti nell’ambito della riforma del sistema di #asilo, adottando le proposte rimaste ancora in sospeso.
La strategia europea sulla plastica
La Commissione europea ha comunicato, come parte della strategia europea per la lotta alla diffusione degli oggetti in plastica, un'opinione preliminare che mostra come l’industria europea sia significativamente impegnata nel riciclare la #plastica.
In cosa consiste la procedura per debito eccessivo e come potremmo evitarla?
Lo scorso 21 novembre la Commissione Europea nell'ambito della presentazione del Pacchetto d’Autunno ha comunicato di ritenere che esistano le condizioni sufficienti per avviare una procedura per disavanzi eccessivi basata sul debito, come previsto dall'art. 126 del Trattato di Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE).
Ma come funziona la procedura in questione?
#economia
Le proposte della Commissione per “Legiferare meglio”
In vista delle elezioni europee del maggio prossimo, la Commissione europea ha recentemente presentato un complesso di proposte finalizzato a rendere più efficiente il processo di elaborazione delle politiche dell’Unione, basato su una maggiore #sussidiarietà e #proporzionalità.
Finalizzare gli aiuti UE per la protezione dei confini: le proposte della Commissione
Il presidente della Commissione Jean-Claude Junker ha presentato tre nuove proposte relative all'accoglienza dei rifugiati e la protezione delle frontiere UE, sottolineando il fatto che un sistema basato sulla solidarietà temporanea non può essere sufficiente.
La Commissione propone una nuova alleanza Africa – Europa per gli investimenti sostenibili e...
Dopo il Discorso sullo stato dell'Unione, presentato dal presidente Jean-Claude Juncker il 12 settembre al Parlamento a Strasburgo, la Commissione ha proposto una nuova...
Allarmanti dati sulla xenofobia nel nostro Paese
L’istituto di ricerca Cattaneo ha recentemente pubblicato sul proprio sito web un’analisi dei dati eurobarometro relativi alla percezione della presenza di cittadini di Stati terzi nei Paesi UE.
Ne emerge un quadro di profonda disinformazione.
Alcune statistiche sulla crisi dei migranti in Europa
Conoscere i #dati riguardanti la crisi dei #migranti in Europa può aiutare a comprendere meglio questo fenomeno che ha evidenziato tutti i problemi del sistema di asilo europeo.
Eurobarometro – giugno 2018: timidi segnali di europeismo e fiducia nel futuro (ma non...
È un quadro decisamente frastagliato quello tratteggiato dall’ultimo #Eurobarometro, risultato di sondaggi condotti nel marzo scorso all’interno dei 28 Paesi Ue e dei 5 aspiranti membri. Non mancano segnali globalmente incoraggianti per la ripresa del processo di integrazione europea; l’Italia, tuttavia, si colloca tra i Paesi più scettici nei confronti della costruzione europea e delle sue politiche.
“ Le reazioni alle proposte della Commissione per il piano di bilancio 2021...
E’ appena iniziato il lungo lavoro di dibattiti e negoziati che porterà all’approvazione del bilancio dell’Unione Europea per il periodo 2021 – 2027. Lo...
Cooperazione allo sviluppo e migrazioni
Si intitola “Aid and Migration: The externalisation of Europe’s responsibilities“ l’esternalizzazione delle responsabilità europee il Rapporto redatto da una delle principali reti europee di ONG che si occupano di cooperazione, Concord Europe, con l’obiettivo di chiarire in che modo le agende europee sulla Cooperazione e sulle migrazioni sono interconnesse.
#migrazioni