Cos’ha fatto l’UE per fronteggiare l’epidemia di COVID19?

Lasciando all’approfondimento di lunedì 24, a firma di F.Chittolina, le doverose premesse in merito a ciò che l’Ue può fare in materia di sanità...

Conferenza sul futuro dell’Europa: la proposta del Parlamento Europeo

Mercoledì 15 gennaio, il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che illustra la propria posizione in merito alla Conferenza sul futuro dell’Europa, raccogliendo la...

Un’Europa più forte in un mondo di sfide

La presidenza croata del Consiglio dell’UE del primo semestre 2020 traccia le linee guida del suo programma Dal 1° gennaio al 30 giugno 2020 la...

Eurostat: la protezione sociale nell’Unione Europea si attesta al 27,9% del PIL

Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, ha recentemente pubblicato i dati relativi alla protezione sociale nel 2017. Dal rapporto emerge che la spesa per la protezione sociale nell’UE si è assestata al 27,9% del PIL, una percentuale leggermente inferiore al 28,7% del 2012.

Pubblicati quattro nuovi rapporti di monitoraggio sull’implementazione delle politiche ambientali

L’Unione europea conferma il proprio primato globale in termini di politiche ambientali. Nel 2018 le emissioni di gas serra hanno registrato una flessione del 2%, segnando una flessione del 23% rispetto ai valori del 1990. Nel medesimo arco temporale, il PIL dell’area è cresciuto del 61%, a conferma della compatibilità tra crescita economica e sostenibilità ambientale. #ambiente

SELFIE, uno strumento digitale volto all’insegnamento

Dopo poco più di un anno dalla promozione della piattaforma online gratuita SELFIE (acronimo inglese che significa, letteralmente, “autoriflessione su un apprendimento efficace mediante la promozione dell'innovazione attraverso le tecnologie per la didattica”) si sono contate, all'incirca, 450000 persone comprendenti studenti, professori e dirigenti di 45 diversi stati che ne hanno usufruito. Questo strumento, promosso dalla Commissione europea all'interno del piano d’azione per l’istruzione digitale, aiuta gli enti scolastici a migliorare l’efficienza nell'uso delle tecnologie informatiche volte all'insegnamento e all'apprendimento. Per la fine dell’anno corrente, si stima che gli utenti aumenteranno ancora di almeno 50000 unità.

L’Unione europea della sicurezza: nonostante alcuni progressi significativi e risultati concreti, occorre proseguire gli...

La Commissione ha elaborato una breve analisi sugli sviluppi, realizzatisi negli anni più recenti, nel campo della sicurezza europea. Nel documento sono stati riassunti alcuni dei progetti, intrapresi dalla Commissione in alcuni dei settori chiave, quali la lotta al terrorismo, lo scambio di informazioni, il contrasto alla radicalizzazione e la cybersicurezza, e si sottolinea nel contempo la necessità di compiere ulteriori sforzi, in particolare per quanto riguarda l'attuazione della normativa dell'UE in materia di sicurezza.

International Migration Outlook 2019

Aumentano i migranti permanenti, calano le domande di asilo e richiedenti asilo, aumentano i migranti temporanei per ragioni di lavoro e coloro che si spostano per studiare. Questi in estrema sintesi i dati contenuti nell’edizione 2019 dell’International Migration Outlook, pubblicato dall’OCSE il 15 ottobre scorso.

Lotta alla povertà: servono nuove risposte

Gli ultimi dati sulla povertà nell’UE Nel 2018 le persone a rischio di povertà e di esclusione sociale nell’Unione europea sono state oltre 109 milioni:...

L’educazione digitale a scuola nell’Unione Europea

Il rapporto Eurydice fornisce indicatori sullo sviluppo delle competenze digitali degli studenti attraverso dei curricula delle scuole e delle competenze digitali specifiche degli insegnanti, sulla valutazione delle loro abilità digitali e sull'uso di tecnologie per la valutazione in generale, e, finalmente, sugli approcci strategici dell'educazione digitale e specificamente sulle politiche, che supportano la scuola in queste materie.

La frontiera in mare: un altro naufragio davanti a Lampedusa

Rieccoci qui, più o meno negli stessi giorni della strage di Lampedusa a commentare un altro naufragio e altri morti in mare. La notizia, le immagini dei corpi senza nome (donne e bambini) e le parole dei sopravvissuti e dei corpi senza nome stanno scatenando da lato scatenando le parole in libertà di quelle «legioni di imbecilli» a cui, come diceva Umberto Eco i social hanno dato la parola … e di questi certamente nemmeno vale la pena di dire più di tanto, se non altro per non dilatare quel “quarto d’ora di celebrità” che pensano di avere trovato usando termini del tutto inappropriati, inopportuni, di fronte alla morte di esseri umani che stanno cercando di esercitare un diritto che per noi cittadini dell’UE è acquisito e intoccabile: il diritto a spostarsi, a muoversi, a migrare, come fanno tutti i viventi, non solo gli umani.

“Non si tratta solo di migranti” – Rapporto Caritas e Migrantes 2019

«Non si può ridurre la vita di una persona soltanto a un aspetto della sua esistenza, il fatto di essere in viaggio», in queste...

Istruzione e formazione nell’Unione Europea: il sostegno agli insegnanti è fondamentale per costruire lo...

In contemporanea con il secondo Summit europeo dell’istruzione, la Commissione europea ha pubblicato la relazione di monitoraggio del settore dell’istruzione e della formazione relativa al 2019, che analizza i processi in corso nell’Unione Europea e negli Stati membri.

Passi avanti sul fronte della cooperazione internazionale in materia ambientale

Quella che va concludendosi è stata una settimana di appuntamenti fondamentali per il futuro della cooperazione internazionale sul fronte della salvaguardia ambientale. #ambiente

Brexit senza accordo: la Commissione europea chiede che siano apportati adeguamenti tecnici ad alcune...

A causa della proroga di Brexit, la Commissione europea ha esaminato tutte le misure di preparazione ed emergenza proposte dall’UE per garantirne la validità. Nonostante dal controllo sia emerso come siano ancora perfettamente efficaci, è stata avanzata la richiesta di apportare adeguamenti tecnici ad alcune misure di emergenza.

Le proposte del Comitato delle regioni per una futura politica di coesione più efficace...

Il Comitato delle Regioni (CdR) ha iniziato le discussioni sulle “Raccomandazioni per elaborare strategie efficaci di sviluppo regionale dopo il 2020”. La principale raccomandazione riguarda “Una miglior comunicazione per la politica di coesione”e si concentra su come migliorare le modalità con cui tale politica è comunicata ai cittadini europei.

L’UE e il Mercosur raggiungono un accordo sul commercio

L’Unione Europea e il Mercosur hanno recentemente sottoscritto un accordo politico al fine di raggiungere un accordo commerciale. L’accordo costituisce la volontà di impegnarsi a favore del commercio internazionale regolamentato e di garantire alle imprese europee una migliore posizione all’interno di un mercato in grande espansione.

Il Consiglio europeo presenta l’agenda strategica 2019-2024

Il Consiglio europeo ha recentemente presentato l’agenda strategica per il quinquennio 2019-2024, il cui scopo è quello di orientare l’azione delle istituzioni europee nei prossimi cinque anni.

Europa e innovazione: presentato il Quadro di valutazione 2019

La Commissione europea ha recentemente pubblicato il Quadro europeo di valutazione dell'innovazione e il quadro di valutazione dell'innovazione regionale 2019, nel quale vengono analizzate le prestazioni dell’Unione...

Quando inizia la nuova legislatura europea?

Conclusosi l’appuntamento con la finestra elettorale europea del 23-36 maggio, è attualmente in via di svolgimento il percorso a tappe che porterà in breve tempo all’inizio della nuova legislatura e alla formazione della prossima Commissione europea.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche