REPowerEU: un piano per ridurre rapidamente la dipendenza dai combustibili fossili russi e accelerare...

La Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, la sua risposta alle difficoltà e alle perturbazioni del mercato mondiale dell'energia causate dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. La trasformazione del sistema energetico europeo è urgente per due motivi: 1. porre fine alla dipendenza dell'UE dai combustibili fossili della Russia, che sono usati come arma economica e politica e costano ai contribuenti europei quasi 100 miliardi di € all'anno, 2. affrontare la crisi climatica. Agendo come Unione, l'Europa può affrancarsi più rapidamente dai combustibili fossili russi. Le misure contenute nel piano REPowerEU possono aiutare a realizzare questa ambizione attraverso: • il risparmio energetico, • la diversificazione dell'approvvigionamento energetico, • una più rapida diffusione delle energie rinnovabili.

Nuove iniziative rafforzano la leadership dell’UE nella protezione degli oceani

La Commissione Europea ha presentato, venerdì 11 febbraio, una serie di iniziative ambiziose nell’ambito del contributo dell’UE al vertice “One Ocean Summit”, organizzato dalla...

Le raccomandazioni dei cittadini europei su cambiamento climatico, ambiente e salute

Tra il 7 e 9 gennaio 2022 si è riunito per la terza ed ultima volta il gruppo dei cittadini europei sul cambiamento climatico,...

La Commissione presenta orientamenti per una transizione giusta verso la neutralità climatica

La Commissione ha pubblicato orientamenti strategici per una transizione giusta e inclusiva verso la neutralità climatica, ad integrazione del pacchetto per la realizzazione del...

La nuova politica agricola comune

Via libera alla nuova PAC. L'agricoltura è un settore importante per tutti i paesi dell'UE e per l’Unione stessa: infatti, per esempio, l'industria agricola ha...

Approvato il bilancio annuale dell’UE per il 2022

Il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea, su proposta della Commissione europea, hanno raggiunto un accordo politico sul bilancio dell'UE per il 2022. Si tratta già del secondo accordo nell'ambito del quadro finanziario pluriennale dell'UE per il periodo 2021-2027. L'accordo prevede impegni per 169,5 miliardi di € e pagamenti per 170,6 miliardi di €. Una volta adottato, il bilancio consentirebbe all'UE di mobilitare ingenti fondi per una risposta costante dell'UE alla pandemia di coronavirus e alle conseguenze che ne derivano. In particolare, si vuole dare impulso a una ripresa sostenibile, proteggere l'occupazione e creare nuovi posti di lavoro. Il piano stimolerebbe inoltre ulteriori investimenti a favore di un'Europa più verde, più digitale e più resiliente. Nel contempo si proteggerebbero le persone più vulnerabili nei paesi vicini e in tutto il mondo.

Disboscamento, rifiuti e tutela del suolo: tre nuove proposte per tutelare l’ambiente nell’UE

Nuove iniziative della Commissione europea nell’ambito del Green Deal europeo La Commissione europea ha recentemente lanciato tre nuove proposte finalizzate a implementare ulteriormente il vasto...

L’UE alla COP26: nuovi obiettivi e partenariati per un’azione efficace sul clima

Si è conclusa in questi giorni la COP26, ovvero la Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Glasgow,...

UE e ambiente: tre nuovi rapporti per fare il punto della situazione

Come procede il cammino dell’UE verso la sostenibilità ambientale? Ce lo raccontano tre importanti relazioni recentemente pubblicate dalla Commissione europea: la Relazione sui progressi dell'azione...

Si concretizzano le ambizioni UE in materia di clima

Nel mese di luglio l’Unione Europea ha attuato diverse misure importanti per il clima, in particolare nell’ambito del Green Deal europeo e del regolamento...

14,7 miliardi di € da Orizzonte Europa per un’Europa più sana, più verde e...

La Commissione investirà 14,7 miliardi di € provenienti da Orizzonte Europa per un'Europa più sana, più verde e più digitale. Orizzonte Europa è il programma...

Green Deal europeo: economia blu sostenibile nell’Unione europea

Il 17 maggio 2021 la Commissione europea ha proposto un nuovo approccio per un'economia blu sostenibile nell'UE per le industrie e i settori connessi agli...

Programma LIFE: l’UE investe 121 milioni di € in progetti a favore dell’ambiente, della...

La Commissione europea ha annunciato investimenti per 121 milioni di € in nuovi progetti integrati nell'ambito del programma LIFE per l'ambiente e l'azione per il clima. Questa somma – aumentata del 20 % rispetto allo scorso anno – stimolerà la ripresa verde. In particolare, aiuterà 11 Stati membri (Belgio, Germania, Irlanda, Francia, Ungheria, Italia, Lettonia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo e Slovacchia) a raggiungere i loro obiettivi ambientali. Si prevede che nei progetti integrati confluiranno ingenti fondi supplementari. Gli Stati membri potranno quindi contare anche su altre fonti di finanziamento dell'UE: compresi i fondi agricoli, strutturali, regionali e per la ricerca, oltre ai fondi nazionali e agli investimenti del settore privato.

Sondaggio BEI: per il 72% degli europei i comportamenti individuali possono contribuire alla lotta...

La seconda pubblicazione dell’EIB Climate Survey per l’edizione 2020/2021 evidenzia la posizione dell’opinione pubblica tra crisi climatica e Covid-19 La Banca Europea per gli Investimenti...

One Planet Summit: nuove azioni globali a tutela della biodiversità

Concluso a Parigi il vertice, previsto per il 2020 e rinviato causa coronavirus Si è recentemente conclusa a Parigi l’edizione 2021 del “One Planet Summit”,...

Emissioni, rinnovabili, efficienza energetica: un bilancio del 2019

In attesa delle anomalie previste per il 2020, due nuovi report mostrano segnali incoraggianti A che punto è il cammino dell’Unione verso la riduzione delle...

G20 e ambiente: qualche buon segnale, ma occorrerà fare di più

Pubblicata l’edizione 2020 Green transparency report Anche nell’ambito del G20 - il forum che riunisce i rappresentanti delle 20 principali potenze economiche globali, tra cui...

Energia, trasporti, ambiente: lo stato di salute dell’UE

Pubblicata l’edizione 2020 del report di Eurostat, basata sui dati del 2018 La sostenibilità ambientale sarà, com’è noto, uno dei capisaldi della politica europea nei...

Verso un’UE ad “inquinamento zero” – il report dell’Agenzia per l’ambiente

Pubblicato il rapporto sullo stato dell’inquinamento di aria, acqua e suolo, in vista del lancio del Piano d’azione europeo L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha recentemente...

Ambiente: le novità della settimana europea tra relazioni e strategie

La tutela dell’ambiente è da tempo al centro delle politiche dell’Unione europea, come conferma l’adozione dell’ambizioso Green deal da parte della Commissione von der...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche