Gli investimenti verdi nell’UE: la Commissione fa il punto
La Commissione europea ha recentemente presentato un resoconto sulle misure adottate per sostenere la transizione verde nell’Unione europea nell’ambito del cosiddetto Green Deal.
Sul versante...
Timmermans: il Green deal non si lascia; anzi, raddoppia
Il discorso del vicepresidente e commissario all’ambiente nel corso del think tank Bruegel
Nel corso dell’annuale incontro organizzato dal think tank Bruegel, il vicepresidente della...
Energia, trasporti, ambiente: lo stato di salute dell’UE
Pubblicata l’edizione 2020 del report di Eurostat, basata sui dati del 2018
La sostenibilità ambientale sarà, com’è noto, uno dei capisaldi della politica europea nei...
Sondaggio BEI: per il 72% degli europei i comportamenti individuali possono contribuire alla lotta...
La seconda pubblicazione dell’EIB Climate Survey per l’edizione 2020/2021 evidenzia la posizione dell’opinione pubblica tra crisi climatica e Covid-19
La Banca Europea per gli Investimenti...
COP27 sul clima e COP15 sulla biodiversità: ambizioni e strategie dell’UE
Nel contesto dell'attuale crisi energetica causata dall'invasione russa dell'Ucraina, l'UE ha adottato misure a breve termine per garantire l'approvvigionamento energetico, ma i suoi obiettivi...
Le raccomandazioni dei cittadini europei su cambiamento climatico, ambiente e salute
Tra il 7 e 9 gennaio 2022 si è riunito per la terza ed ultima volta il gruppo dei cittadini europei sul cambiamento climatico,...
Contributo UE alla COP28
Il 17 ottobre 2023 il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato alcune conclusioni che hanno assunto la posizione negoziale generale dell'UE nella 28ª conferenza delle...
Investimenti, salute dei mari e idrogeno pulito: la settimana europea sul fronte ambientale
Nel corso del vertice con i ministri dell’ambiente dei Paesi UE, il vice-presidente della Commissione Franz Timmermans, delegato all’attuazione del Green deal europeo, ha...
La nuova politica agricola comune
Via libera alla nuova PAC.
L'agricoltura è un settore importante per tutti i paesi dell'UE e per l’Unione stessa: infatti, per esempio, l'industria agricola ha...
L’UE alla COP26: nuovi obiettivi e partenariati per un’azione efficace sul clima
Si è conclusa in questi giorni la COP26, ovvero la Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Glasgow,...
REPowerEU: un piano per ridurre rapidamente la dipendenza dai combustibili fossili russi e accelerare...
La Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, la sua risposta alle difficoltà e alle perturbazioni del mercato mondiale dell'energia causate dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. La trasformazione del sistema energetico europeo è urgente per due motivi:
1. porre fine alla dipendenza dell'UE dai combustibili fossili della Russia, che sono usati come arma economica e politica e costano ai contribuenti europei quasi 100 miliardi di € all'anno,
2. affrontare la crisi climatica.
Agendo come Unione, l'Europa può affrancarsi più rapidamente dai combustibili fossili russi. Le misure contenute nel piano REPowerEU possono aiutare a realizzare questa ambizione attraverso:
• il risparmio energetico,
• la diversificazione dell'approvvigionamento energetico,
• una più rapida diffusione delle energie rinnovabili.
COP15: L’UE aderisce alle iniziative chiave per aiutare i paesi partner a rafforzare le...
Negli scorsi giorni (dal 7 al 19 dicembre) i governi di tutto il mondo si sono riuniti a Montreal, in occasione della COP 15...
L’UNFCCC si prepara alla COP29
Tra l’11 e il 24 novembre, Baku, la capitale dell’Azerbaigian ospiterà un triplice incontro di interesse globale: al centro la 29esima edizione della UNFCCC COP29, Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici. Il Presidente della COP29, Mukhtar Babayev, evidenzia che la priorità di questa COP è il raggiungimento di un nuovo obiettivo quantificato sul finanziamento (NCQG).
One Planet Summit: nuove azioni globali a tutela della biodiversità
Concluso a Parigi il vertice, previsto per il 2020 e rinviato causa coronavirus
Si è recentemente conclusa a Parigi l’edizione 2021 del “One Planet Summit”,...
Verso un’UE ad “inquinamento zero” – il report dell’Agenzia per l’ambiente
Pubblicato il rapporto sullo stato dell’inquinamento di aria, acqua e suolo, in vista del lancio del Piano d’azione europeo
L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha recentemente...
Nuove iniziative rafforzano la leadership dell’UE nella protezione degli oceani
La Commissione Europea ha presentato, venerdì 11 febbraio, una serie di iniziative ambiziose nell’ambito del contributo dell’UE al vertice “One Ocean Summit”, organizzato dalla...
Passi avanti sul fronte della cooperazione internazionale in materia ambientale
Quella che va concludendosi è stata una settimana di appuntamenti fondamentali per il futuro della cooperazione internazionale sul fronte della salvaguardia ambientale.
#ambiente
Legge europea sul clima: la prima proposta della Commissione
Dal CESE l’invito a far sì che la transizione verde non lasci indietro nessuno
La Commissione europea ha recentemente presentato la propria proposta per la...
14,7 miliardi di € da Orizzonte Europa per un’Europa più sana, più verde e...
La Commissione investirà 14,7 miliardi di € provenienti da Orizzonte Europa per un'Europa più sana, più verde e più digitale.
Orizzonte Europa è il programma...
UE e ambiente: le nuove strategie della Commissione e il parere del CdR sulla...
Come annunciato dal vicepresidente della Commissione europea Franz Timmermans, la crisi in corso non ha arrestato l’impegno della Commissione verso la sostenibilità ambientale, concretizzatosi...